fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pasqua in Sassonia: le principali attrazioni e le esperienze da fare a Dresda e dintorni

Le vacanze pasquali e il lungo ponte del 25 Aprile sono l’occasione giusta per scoprire la regione numero uno in Germania per beni artistici, storici e culturali

di Redazione
1 Febbraio 2023
in Viaggi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
49 3
Dresda sull'Elba. 📷 Frederik Schrader

Dresda sull'Elba. 📷 Frederik Schrader

21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visitare l’Alta Lusazia a Pasqua significa entrare in contatto con numerose usanze e tradizioni che non esistono in nessun’altra regione tedesca. Stiamo parlando delle tradizioni dei Sorbi, il più piccolo gruppo etnico slavo che abita in Lusazia e convive con il popolo tedesco da circa 1.400 anni, ai quali è riconosciuto il diritto di coltivare la propria lingua e cultura nella costituzione dello stato della Sassonia.

Tra le tradizioni celebrate nei giorni di Pasqua, in particolare a Bautzen, ci sono la corsa delle uova dalla collina Pratschenberg, dove tra risate e grida di divertimento i bambini cercano di prendere le uova sode (ma anche mele, noci e dolci) che rotolano verso valle. I cavalieri pasquali si spostano in corteo la domenica di Pasqua in una solenne processione per annunciare la risurrezione di Gesù, mentre nei villaggi riecheggiano i canti liturgici. Nei giorni precedenti alla Pasqua, invece, ci si dedica alla decorazione delle uova di Pasqua con batik di cera, tecniche di graffiatura e incisione. Queste assomigliano a veri e propri gioielli che si possono acquistare nei mercatini allestiti nei centri storici dei villaggi e recano dei veri e propri messaggi augurali di fertilità e prosperità.

LEGGI ANCHE

Setmana Santa a l’Alguer: presentata l’immagine che rappresenterà i Riti della Settimana Santa 2023

A Tokyo la vera esperienza del sumo, lo sport nazionale giapponese

Viaggi: Tokyo dà il bentornato ai primi turisti italiani

Nell’imponente Frauenkirche di Dresda, cattedrale protestante simbolo della rinascita della città, concerti indimenticabili si svolgono sotto la sua cupola, attirando spettatori da tutto il mondo. La sera di Venerdì Santo 7 aprile 2023 alle ore 20, il Coro da Camera e l’orchestra della Dresden Frauenkirche eseguono la versione originale della “Passione secondo Matteo” BWV 245 di Johann Sebastian Bach: opera che oltremodo nella storia della musica liturgica commemora la crocifissione di Gesù Cristo. Dal 2005, anno del completamento della sua ricostruzione, la Frauenkirche accoglie credenti, amanti della cultura, intenditori di musica e turisti, sia come luogo di culto che di eventi di prim’ordine. La sua atmosfera mistica e suggestiva e la bravura dei musicisti, che vengono da tutto il mondo per potersi esibire qui, trasformano i concerti in veri e propri viaggi spirituali. La stessa opera è udibile anche a Lipsia nello stesso giorno (venerdì 7 aprile ore 19) presso la Thomaskirche (Chiesa di San Tommaso). Importante luogo di culto, fulcro della vita lavorativa di Johann Sebastian Bach e sede del Thomanerchor: il coro delle voci bianchi, di cui Bach fu Direttore per 27 anni dal 1723 al 1750. Proprio quest’anno cade l’anniversario dei 300 anni dall’inizio del suo mandato. Un programma speciale di eventi musicali dal titolato “BACH for Future” si svolge durante il celebre Bachfest, dall’8 al 18 giugno 2023.

Uova di Pasqua Sorabe. 📷 Philipp Herfort Photography
Chiesa della Nostra Signoria Frauenkirche a Dresda. 📷 TMGS | Fouad Vollmer-Werbeagentur
Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. 📷 Wedrowne Motyle

L’arte di Dresda

Nell’ampiamente rinnovata galleria Semperbau dello Zwinger sono custoditi i capolavori della Gemäldegalerie Alte Meister e la Collezione di sculture fino al 1800. Uno tra tutti, a Dresda da oltre 250 anni ormai, è la “Madonna Sistina” di Raffaello, che appartiene alla mostra permanente. Una delle parti centrali della collezione del museo è dedicata alla pittura italiana con opere di artisti quali Giorgione, Tiziano, Correggio, Mantegna, Botticelli e Parmigianino. Altrettanto importante è la collezione dei maestri olandesi e fiamminghi del XVII secolo. Numerose sono le opere di Rembrandt e della sua scuola. La Pinacoteca presenta inoltre eccezionali esempi di pittura rinascimentale tedesca e olandese, fra cui anche dipinti di van Eyck, Dürer, Cranach e Holbein, ma anche straordinarie opere di artisti spagnoli e francesi del XVII secolo. Dal 2020 gli spazi sono stati ampliati e le collezioni della Pinacoteca vengono presentate in un nuovo allestimento, sotto un concept più moderno e interattivo.

La Collezione delle Arti Statali di Dresda celebra quest’anno i 300 anni della Grünes Gewölbe (la storica Volta Verde). Situata al piano terra del Palazzo Reale, Augusto il Forte, principe elettore sassone e poi re polacco, la fece costruire in un magniloquente stile barocco tra il 1723 e il 1730, con l’intenzione di collezionare i suoi tesori e, già allora, di condividerli con il pubblico, per mostrare a tutti la sua grandezza e il suo amore per l’arte. Per i 300 anni del tesoro di Dresda, l’artista contemporaneo Olaf Nicolai ha realizzato un’installazione speciale che fa apparire la visita della Volta Verde come un viaggio all’interno di una capsula del tempo.

Dampferparade: la parata dei battelli a vapore del 1° Maggio. 📷 DMG/Dittrich

Fare una crociera sul fiume Elba

Il fiume Elba è una delle tante ricchezze della Sassonia e la prospettiva che si ha dalle imbarcazioni della Sächsische Dampfschiffahrts (la flotta di battelli a vapore più antica al mondo) è unica. Da Dresda si può decidere di navigare in direzione di Meissen o di Pirna, per continuare da qui alla volta della Svizzera Sassone. Durante la navigazione si scorgono numerosi castelli ed ex residenze dei principi e reali di Sassonia come il Castello di Pillnitz, il Lingnerschloss e lo Schloss Eckberg a ridosso del fiume tra bellissimi vigneti. Spettacolare è la tradizionale parata della flotta dei battelli a vapore che si tiene il 1° maggio, quando tutti e nove i piroscafi della storica flotta a vapore Sächsische Dampfschiffahrt sfilano sul fiume Elba per la tradizionale “Dampferparade”. Migliaia di spettatori si radunano su entrambe le sponde del fiume per salutare le imbarcazioni, sentire i suoni delle sirene e vedere le pale del piroscafo accelerare nella manovra di svolta e, poco dopo, perderle di vista nel verdeggiante scenario fluviale della Valle dell’Elba.

Tags: DresdaGermaniaLusaziaPasquaSassoniaSorbiviaggi
Redazione

Redazione

Leggi anche

collina verde
Viaggi

Hype ecovillaggi: cosa sono e perché tutti vogliono vivere a contatto con la natura

di Redazione
14 Giugno 2022
Tour Eiffel, Parigi. 📷 Adobe Stock | AA+W
Italia & Mondo

La Tour Eiffel compie 133 anni: storia e curiosità del simbolo di Parigi

di Erica Lucia Noli
31 Marzo 2022
Tokyo, Shinjuku. (C)TCVB
Italia & Mondo

Tokyo: a Shinjuku, il quartiere più frenetico della città, una nuova attrazione dal 2023

di Redazione
7 Gennaio 2022
Montagne Canada. 📷 Pixabay
Viaggi

eTA Canada: richiedere l’autorizzazione e volare in Canada non è mai stato così semplice grazie all’assistenza di Visti.it

di Raffaella Piras
28 Dicembre 2021
Mt. Takao train. 📷 ©Keio Corporation
Viaggi

Viaggi: l’autunno di Tokyo tra foliage e camping urbani

di Redazione
7 Novembre 2021
Il Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, Piazza Max-Joseph-Platz. 📷 Adobe Stock | anshar73
Viaggi

In viaggio a Monaco di Baviera, cosa vedere e cosa fare

di Daniele Dettori
19 Ottobre 2021
Vista panoramica di Budapest. 📷 Adobe Stock | andreykr
Viaggi

In viaggio a Budapest, la regina del Danubio

di Daniele Dettori
17 Ottobre 2021
La Costa Concordia. 📷 Rvongher
Viaggi

Dark Tourism: il fenomeno della morte come attrazione

di Erica Lucia Noli
25 Settembre 2021
Prossimo articolo
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento

La fotografia di Silvia Sanna in mostra allo Spazio e Movimento di Cagliari

Premiazione Natale in Vetrina 2022

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In