fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gavino Zucca: Sassari si tinge di giallo

di Diego Bono
24 Settembre 2018
in Libri, People, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
79 6
Piazza d'Italia in Sassari, Italy. Heavy processed for hdr tone mapping effect

Piazza d'Italia in Sassari, Italy. Heavy processed for hdr tone mapping effect

33
CONDIVISIONI
368
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Strani misteri, curiosi personaggi ed efferati delitti macchiano di rosso la Sassari dei primi anni ‘60: tra le vie di una città apparentemente placida e silenziosa si aggirano brutali assassini e spietati criminali, ma il cocciuto e abile tenente Roversi non darà loro di certo vita facile, tra indagini e investigazioni, per il giovane ufficiale comincerà infatti una spietata caccia ai mostri che si aggirano, invisibili, tra le mura della provincia turritana.

Gavino Zucca, Sassari, classe 1959, laureato in Fisica e Filosofia e specializzato in Progettazione di Sistemi informatici, è un professore di fisica amante della scrittura che ha dato vita ad una serie di romanzi gialli divertenti e appassionanti, dallo stile classico (inevitabile il ricordo alle collane di genere degli anni ‘70) e leggero, ambientati proprio nella sua amata città natale.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Nell’acclamato primo giallo “Il mistero di Abbacuada” (pubblicato da Newton Compton Editori), conosciamo l’eccentrico carabiniere Giorgio Roversi, investigatore bolognese trasferito in Sardegna, che, già nei primi giorni del suo arrivo, si troverà coinvolto nello strano caso del “cadavere dall’orecchio mozzato” rinvenuto nella grotta di Abbacuada, le cui prime osservazioni ricordano una tipica vendetta secondo il codice barbaricino, ideale di giustizia tanto lontano, quanto incomprensibile per il giovane gendarme.

Tuttavia le avventure per l’investigatore appassionato di Tex Willer non finiscono mai, e così, poco dopo, Zucca, con il suo ultimo racconto, “Il giallo di Montelepre” (Newton Compton Editori), trasporta il nostro eroe in un nuovo mistero sassarese. Poco prima del Natale 1961, infatti, un senzatetto conosciuto da tutta la comunità cittadina viene rinvenuto privo di vita in una piazza del centro storico. Tutto porta a credere che sia opera di un secondo mendicante che avrebbe sottratto a “Millomì” uno strano ciondolo, scomparendo, poi, nel nulla. Eppure qualcosa non convince il testardo tenente, che, aiutato dalla sua squadra, rimarrà ben presto intrappolato in una frenetica corsa contro il tempo.

 

 

Gavino, per i suoi gialli si ispira a reali fatti di cronaca o è puro estro artistico?
Nei due romanzi finora pubblicati, dedicati alla figura del tenente Roversi, l’indagine principale ruota intorno a dei casi di pura fantasia. Il contesto, invece, è del tutto veritiero, dai fatti di cronaca fino ai più minuti particolari. Del tutto reali, anche se talvolta leggermente adattati alla finzione letteraria, sono anche molti degli episodi che riguardano la vita di Villa Flora, uno dei luoghi cardine dell’avventura.

Come ha ideato il personaggio, il carattere e la storia del tenente Giorgio Roversi?
Mi è piaciuta l’idea di un personaggio che si trova catapultato per motivi disciplinari in Sardegna, provenendo da una realtà che forse più differente non poteva essere. Per quanto riguarda le caratteristiche, ho cercato di attribuire al tenente Giorgio Roversi alcune delle mie stesse passioni, mentre altri aspetti del personaggio sono proprio suoi. L’amore per Tex Willer, invece, è un omaggio a mio padre, che è stato un grande appassionato delle sue storie.

Nei suoi gialli vi è molta, mi passi il termine, “sassaresità”, perché Sassari ricopre un ruolo tanto incisivo nelle avventure dei suoi racconti?
Sì, è vero, c’è molta “sassaresità” nei miei gialli. La serie del tenente Roversi ha anche lo scopo di descrivere la Sardegna e, soprattutto, la città di Sassari, che merita di essere conosciuta per l’unicità della sua storia e dei suoi abitanti. Forse, alcune delle sue avventure avrebbero anche potuto svolgersi altrove, ma sarebbero state del tutto differenti. I colori, i sapori, le immagini evocate sono impregnate dello spirito della città, della sua indole “cionfraiola” e della cultura millenaria della terra in cui si trova.

Le avventure dell’investigatore, in balia dei misteri e dei delitti sassaresi, continueranno?
Nelle mie intenzioni esiste una quadrilogia che dovrà portare, alla fine, a trovare il giovane ufficiale bolognese impegnato a risolvere casi legati ad altri aspetti della cultura e della storia della nostra terra. Ho già qualche idea, in proposito. Penso, ad esempio, alla Platamona degli anni ’60 e alla civiltà degli antichi nuragici.

 

Tags: Gavino ZuccalibriSassari
Diego Bono

Diego Bono

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In