Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 11 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Eva Mameli Calvino, la donna che fece della botanica un’arte di vita

Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, la vita straordinaria di Eva Mameli Calvino, la scienziata che portò in Italia il kiwi e insegnò a suo figlio Italo a guardare la natura come poesia

di Raffaella Piras
8 Novembre 2025
in People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 3
Eva Mameli Calvino e l'Orto Botanico di Cagliari (Credit ASpexi)

Eva Mameli Calvino e l'Orto Botanico di Cagliari (Credit ASpexi)

25
CONDIVISIONI
273
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vita di Eva Mameli Calvino, celebre botanica sarda e madre di uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, Italo Calvino, arriverà presto sugli schermi.

Sono attualmente in corso – grazie al supporto della Regione Autonoma della Sardegna, al patrocinio dei Comuni di Cagliari e Sanremo e dell’Università di Cagliari -, le riprese del docufilm dal titolo “Eva Mameli Calvino. La signora dei fiori”, diretto da Alessandra Usai.

LEGGI ANCHE

Jazz Fusion a La Maddalena e Cagliari con le leggende degli Steps Ahead e Weather Report

Cagliari festeggia i 100 anni di Maria Vittoria Putzolu, storica sarta del quartiere Stampace

Lavori sull’Asse Mediano di Cagliari: deviazioni e restringimenti il 6 novembre

La produzione, attraverso scene girate soprattutto in Sardegna – in particolare all’Orto Botanico di Cagliari -, animazioni realizzate con il sostegno della Sardegna Film Commission, interviste e materiale d’archivio tratto dalla Cineteca Sarda e da Sanremo, ha l’obiettivo di ripercorrere la storia di questa figura femminile straordinaria, vera precorritrice del suo tempo, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio, alla ricerca e ai viaggi, raggiungendo traguardi fino ad allora impensabili per una donna.

All’anagrafe si chiamava Giuliana Luigia Evelina Mameli e nacque a Sassari nel 1886. Studiò poi a Cagliari, dove la sua famiglia si era trasferita dopo il pensionamento del padre, ufficiale dei carabinieri. Una volta conseguito il diploma presso l’Istituto tecnico Pietro Martini, si laureò in matematica e fisica, ottenendo la licenza per l’insegnamento. In lei, però, ardeva già il fuoco della ricerca.

Alla morte del padre, Eva lasciò la Sardegna per trasferirsi con la madre a Pavia, dove viveva il fratello Efisio, docente di chimica all’università. Qui conseguì una seconda laurea in Scienze Naturali e iniziò a collaborare come assistente di botanica. Nel 1915 divenne la prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali.

Interrotta la carriera universitaria a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, la scienziata divenne una crocerossina, curando con dedizione i soldati feriti, un impegno che le valse due medaglie.

Fu allora che nella sua vita arrivò Mario Calvino, un agronomo e botanico originario di Sanremo, trasferitosi dapprima in Messico e poi nell’isola di Cuba, dove fu chiamato a dirigere la Stazione Agronomica Sperimentale di Santiago de Las Vegas, presso l’Avana. Grazie ai numerosi riconoscimenti che avevano conferito a Eva Mameli una grande fama nell’ambiente scientifico, Calvino, nel 1920, decise di compiere un breve viaggio in Italia per conoscerla in occasione di un convegno di botanica. L’obiettivo era quello di offrirle una collaborazione, un lavoro di ricerca sulle piante tropicali, ma c’è chi racconta che, in realtà, si fossero già scritti a lungo e che insieme alla proposta di lavoro le fece una proposta di matrimonio. La scienziata accettò e, nell’autunno di quello stesso anno, si trasferì con lui a Cuba. Proprio qui, dall’altra parte del mondo, nacque Italo Calvino, il cui nome fu scelto probabilmente per mantenere una sorta di legame con l’Italia.

Dopo essersi dedicati alla ricerca e alla raccolta di dati, sperimentando la coltivazione di tabacco, canna da zucchero e canapa, i coniugi Calvino, nel 1925, tornarono in patria e si stabilirono a Sanremo, dove Mario fu chiamato a dirigere la Stazione sperimentale di floricoltura. Insieme a sua moglie fondò, inoltre, la Società Italiana Amici dei Fiori e la rivista “Il Giardino Fiorito”, pubblicata dal 1931 al 1947.

Eva Mameli Calvino. Credit S&H
Le riprese del docufilm “Eva Mameli Calvino, la signora dei fiori” diretto da Alessandra Usai. Credit UniCa
Eva Mameli Calvino con suo figlio Italo. Credit S&H Mag
Orto Botanico di Cagliari, passeggiata tra i giganteschi Ficus macrophylla. Credit ASpexi

Eva Mameli vinse anche il concorso per una cattedra di botanica nel capoluogo sardo e ottenne la direzione dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, rimettendolo in sesto dopo che era stato abbandonato negli anni della guerra. Condusse una vita da pendolare tra la Liguria e la Sardegna fino a quando non nacque il suo secondogenito, Floriano, futuro geologo, per cui dovette rinunciare all’incarico, abbandonando l’insegnamento, ma non lasciò mai la ricerca.

Fu lei a portare in Italia il pompelmo, il kiwi, alcune varietà di palme e la yucca; si concentrò sulla floricoltura e si impegnò nella tutela ambientale e dell’avifauna, scrivendo numerose pubblicazioni con le quali mise in evidenza il ruolo degli uccelli insettivori nell’agricoltura e nel giardinaggio.

A Sanremo la famiglia Calvino viveva a Villa Meridiana, una casa in stile liberty immersa in un grande parco. Qui, durante la Seconda Guerra Mondiale, ospitarono partigiani – a cui si unirono anche i figli – ed ebrei in fuga. Per questo Mario Calvino fu imprigionato per 40 giorni, nel tentativo di scoprire dove si nascondessero. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1951, sua moglie Eva rimase a dirigere la Stazione sperimentale di floricoltura, oltre a continuare a dedicarsi allo studio con il suo immancabile rigore professionale. Morirà a Sanremo nel 1978, a 92 anni.

La passione scientifica e lo sguardo attento con cui Eva Mameli Calvino osservava il mondo naturale, oltre che la sua notevole padronanza della lingua italiana, contribuirono anche a plasmare la sensibilità creativa del figlio Italo che, nelle sue opere, raccontò sempre la natura come una presenza viva, simbolica, talvolta addirittura magica. Un legame tra scienza e poesia, tra realtà e incanto, in cui si ritrova una parte della preziosa eredità di sua madre.

Tags: botanicaCagliariEva Mameli CalvinoItalo Calvinoorto botanicostoria
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Claudio Rotunno a Porto Cervo
People

Claudio Rotunno e la Costa Smeralda: il lusso tra eventi esclusivi e sviluppo turistico

di Redazione
16 Agosto 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. ? Monumenti Aperti
People

Ubaldo Badas, il genio autodidatta che ha ridisegnato Cagliari

di Chiara Medinas
14 Giugno 2025
Papa Francesco. ? Depositphotos
People

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: si è spento a 88 anni il Pontefice che ha cambiato la Chiesa

di Marco Cau
21 Aprile 2025
Donald Trump e Kamala Harris. ? Depositphotos
Italia & Mondo

Donald Trump: chi è il 47esimo Presidente degli Stati Uniti?

di Marco Cau
6 Novembre 2024
Le pareti rocciose del Supramonte di Orgosolo e Paska Devaddis. ? S&H Magazine
People

Paska Devaddis: la Regina di Orgosolo e del Supramonte tra banditismo e leggenda

di Chiara Medinas
22 Settembre 2024
Totò Schillaci. ? dire.it
Calcio

Totò Schillaci, addio al bomber delle notti magiche

di Redazione
18 Settembre 2024
Il Palazzo Civico di Cagliari e Ottone Bacaredda
People

Ottone Bacaredda: il sindaco che ha cambiato il volto di Cagliari

di Chiara Medinas
31 Agosto 2024
Tarquinio Sini, Cagliari stracittà (1933), tempera su carta, cm 26,7 x 47,7. ? Ilisso Edizioni - Nuoro
Arte

Ritratti, caricature e illustrazioni: l’eredità artistica di Tarquinio Sini

di Chiara Medinas
4 Agosto 2024
Prossimo articolo

Ascolti tv, vince Tale e Quale Show su Rai1

Meloni: "Con destra al governo mai patrimoniale"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025
Alla Fiera di Cagliari il Gran Galà Internazionale della Magia chiude Top Magic 2025

Alla Fiera di Cagliari il Gran Galà Internazionale della Magia chiude Top Magic 2025

10 Novembre 2025
“Come vent’anni fa” della compagnia Akroama

Al Teatro Eliseo in scena “Come vent’anni fa” della compagnia Akroama

10 Novembre 2025
Valentina Fin & Effe Effe. Foto Emanuele Meschini

A Berchidda “Rodari Connection”: musica, parole e immaginazione con Valentina Fin & Effe Effe

9 Novembre 2025
La “Ragazza triste” di Antonio Corriga

Antonio Corriga in mostra a Oristano: “Idea e progetto” racconta l’artista tra arte e impegno civile

9 Novembre 2025
Luca Pappagallo

Luca Pappagallo presenta ad Alghero il libro “La magia dei sapori di casa”

9 Novembre 2025
"The Man" (the Passion of the Christ) di RBR Dance Company. Foto Clarissa Lapolla

A Nuoro il teatro si accende di miti e memoria: la nuova stagione del CeDAC Sardegna

9 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13