fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Caravella portoghese: cresce la preoccupazione nei mari italiani per i numerosi avvistamenti della pericolosa specie aliena

Scopriamo insieme cos’è la Physalia physalis avvistata anche nei mari della Sardegna, quanto è pericolosa e che cosa fare se si viene punti

di Raffaella Piras
30 Luglio 2022
in Ambiente & Natura
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
391 4
Caravella portoghese (Physalia physalis). 📷 Depositphotos
155
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Una delle creature marine più pericolose che un bagnante possa incontrare nel nostro mare”, è così che l’Università di Catania ha definito la caravella portoghese, la specie marina che in questa estate 2022 si sta rivelando il terrore dei mari italiani.

A prima vista con sembianze simili a quelle di una medusa, di cui è parente, la Physalia physalis, più comunemente conosciuta col nome di caravella portoghese, è un celenterato marino che vive al largo, molto comune nelle fasce subtropicali e tropicali degli Oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, e che è stata trasportata dal vento e dalle correnti anche nel Mar Mediterraneo, complice probabilmente il riscaldamento del mare.

LEGGI ANCHE

“FLAGS”, in Sardegna parte il progetto per l’attività sperimentale di rimozione dal mare di rifiuti di varia natura

Dalla Costa Concordia al Titanic: i peggiori naufragi della storia

Castelsardo, “Fondali Puliti” alla quarta edizione

Non si tratta comunque di una novità per il nostro Paese. Molti ricorderanno l’estate del 2010 quando una donna di 69 anni morì a Villaputzu proprio a causa della puntura di una caravella portoghese. Ha invece fatto finalmente ritorno a casa la donna punta nei giorni scorsi al largo delle Isole Ciclopi, nel catanese, dopo essere stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Marco di Catania per aver riportato lesioni cutanee sulla schiena, sui glutei e sulle gambe e altri sintomi quali cefalea, astenia, vomito, attacchi di panico, difficoltà respiratorie e una notevole aritmia cardiaca, sintomi resi ancora più preoccupanti per la presenza di patologie pregresse. Negli ultimi giorni, altri avvistamenti sono stati segnalati ancora in Sicilia, anche nei pressi dello Stretto di Messina, di nuovo in Sardegna e nel Mar Ligure, vicino a Chiavari.

In realtà, pur non essendo il Mediterraneo il suo habitat naturale, la ricerca “The Portuguese Man-of-War Has Always Entered the Mediterranean Sea—Strandings, Sightings, and Museum Collections”, condotta dagli atenei di Palermo e Catania e dall’Istituto di Scienze Marine dell’Andalusia su antichi reperti storici delle collezioni zoologiche conservati nel Museo di Storia naturale di Firenze, e pubblicata sulla rivista scientifica “Frontiers in Marine Science”, ha dimostrato la presenza di una caravella portoghese raccolta nel 1850 a Nizza e un’altra nel 1863 a Livorno. Altri documenti del Museo Darwin-Dohrn di Napoli confermano, invece, l’esistenza di una colonia nel Golfo di Napoli risalente al 1914.

Caravella portoghese: le caratteristiche

Chiamata caravella portoghese proprio per il suo aspetto, che ricorda quello di una caravella che solca i mari a vele spiegate, non è un organismo singolo ma un sifonoforo, ossia una vera e propria colonia di organismi costituita dalla fusione di più polipi, chiamati zooidi, aventi ciascuno una funzione diversa e che vivono in simbiosi per riuscire a sopravvivere.

Il suo aspetto è inconfondibile: fuori dall’acqua è ben visibile lo pneumotoforo, una sacca ricolma di gas, appiattita, simile appunto ad una vela, dai colori variopinti, quali blu, viola e rosa, che permette all’animale di galleggiare a pelo d’acqua. Sotto di esso, vicino alla bocca, è provvista di tentacoli lunghissimi, generalmente di 10 metri, ma che possono raggiungere anche i 30 metri, pieni di cellule urticanti, dette cnidociti, che una volta stimolate da un impulso meccanico o chimico rilasciano un mix tossico di veleni e tossine considerati tra i più pericolosi della fauna marina, tra cui un potente emolitico che può essere letale per molte specie, come i piccoli pesci di cui si nutre, e, in alcuni casi, anche per l’uomo. 

Caravella portoghese (Physalia physalis). 📷 Depositphotos

I sintomi della puntura

Mentre in Australia questa temibile creatura marina è responsabile di oltre 10.000 punture sull’uomo ogni anno, in Italia gli episodi sono molto più rari ma è comunque necessario prestare attenzione.

In caso di puntura non bisogna farsi prendere dal panico ma al contrario mantenere la calma anche perché non sempre i sintomi sono gravi, anzi, spesso si risolvono spontaneamente entro pochi giorni proprio come accade per il morso di una medusa. La manifestazione sintomatica più comune è il dolore, descritto come simile a una scossa elettrica, che in genere scompare dopo circa un’ora e che può provocare ferite, simili a piaghe arrossate, che restano sulla superficie cutanea per due o tre giorni. Ovviamente i sintomi possono variare da individuo a individuo. Per alcune categorie più sensibili, come i cardiopatici e i bambini, possono aggravarsi causando febbre, difficoltà respiratorie, nausea, mal di testa, aritmie, paralisi o anche shock anafilattico, portando, in casi estremi, alla morte.

Caravella portoghese (Physalia physalis). 📷 Depositphotos

Cosa fare se si viene punti

Se mentre ci si trova in acqua ci si rende conto di essere stati punti da una caravella portoghese è importante innanzitutto non restare sul posto ma tornare indietro. Come ha spiegato il dottor Antonio De Bitonto, responsabile dell’Unità operativa di Dermatologia presso il Policlinico San Marco del gruppo San Donato, una volta giunti a riva bisogna verificare che non siano rimasti attaccati al corpo pezzi dell’animale. Nell’eventualità, questi vanno eliminati con molta attenzione utilizzando guanti oppure oggetti rigidi e sottili come una carta di credito, per evitare ulteriori punture accidentali. Subito dopo è bene risciacquare la zona colpita con acqua di mare, perciò non acqua dolce, per almeno 10-15 minuti. Sono da evitare i cosiddetti “rimedi della nonna”, quindi alcol, ammoniaca o impacchi di aceto che rischiano solo di peggiorare l’infiammazione, mentre si possono utilizzare bicarbonato e un gel astringente al cloruro di alluminio. In ogni caso, se non ci si dovesse sentire bene è meglio rivolgersi alla guardia medica o ad un pronto soccorso.

Tags: caravella portogheseMar MediterraneomarePhysalia physalis
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In