fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal mare alla tavola: tre ricette per l’estate

di Redazione
30 Giugno 2020
in Food
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo del caldo e della bella stagione, in tavola arrivano piatti freschi, leggeri e veloci da preparare, ideali per chi è a dieta, per chi ha poco tempo a disposizione o semplicemente per chi desidera variare l’alimentazione e gustare gli ottimi prodotti che il mare ci offre. 

Nieddittas, il brand che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, suggerisce tre ricette semplici e veloci per l’estate (tradizionale, light e ideale per il pranzo in spiaggia), abbinando in modo versatile alcune delle specialità che produce: cozze, arselle, ostriche e bottarga. Quattro ingredienti molto apprezzati da chi ama la cucina di mare e che si prestano a realizzare sia ricette molto semplici sia ricette più complesse.

LEGGI ANCHE

Cozze e vongole amiche dell’ambiente: i gusci assorbono anidride carbonica

Pardulas, i dolci sardi a forma di sole

Al Museo della Tonnara di Stintino il concerto “Dal jazz al tango passando per… Girotto”

La prima ricetta fa parte della tradizione sarda: Fregola con cozze e arselle. Il profumo e il gusto intenso dei frutti di mare si abbinano molto bene alla fregola sarda, una pasta di semola di grano duro e acqua a forma di piccole palline. Lavorata a mano, la fregola sarda ricorda il cous cous, la sua consistenza è infatti grossolana e il suo sapore unico, dovuto alla tostatura ed essiccazione.

La ricetta light Ostrica e limone, bottarga e sedano è proposta dallo chef Roberto Serra. Le ostriche sono certamente uno dei frutti di mare più conosciuti e apprezzati. Sinonimo da sempre di raffinatezza, le ostriche sono considerate imperdibili da chi ama i sapori del mare e, in particolare, da chi ama il gusto dei frutti di mare crudi. Per apprezzarne appieno il gusto delicato, gradevole e salmastro, è infatti uso comune consumarle crude, eventualmente con un goccio di limone e accompagnate dai migliori vini bianchi. La bottarga è uno dei cibi più tipici della tradizione sarda,accostata al caviale da molti gourmet.

Per un pranzo leggero e sfizioso in spiaggia, Nieddittas suggerisce i Barattolini di cous cous con cozze e pomodorini, un piatto gustoso con un pizzico di mare, semplice da preparare per un pranzo d’estate o per un aperitivo in compagnia.

I piatti suggeriti da Nieddittas possono essere assaporati in tutta sicurezza perché le materie prime provengono dalla filiera di eccellenza dell’azienda nel Golfo di Oristano: una filiera controllata che rispetta il mare e il territorio e che garantisce un prodotto sempre sano e sicuro, controllato con attenzione in ogni fase della lavorazione, dal mare alla tavola.

Tradizionale: Fregola con cozze e arselle

Ingredienti per 4 persone:
• 240 g di fregola artigianale
• 300 g di cozze
• 300 g di arselle miste (veraci e cuore)
• 100 g di pomodori maturi tagliati a cubetti
• mezzo spicchio d’aglio
• qualche foglia di prezzemolo
• basilico
• mezzo peperoncino fresco
• 3 cucchiai di olio extra vergine

Preparazione: Cuocere la fregola in abbondante acqua salata per quattro minuti, scolarla e tenerla da parte. In una casseruola far aprire le cozze e le arselle con due cucchiai di olio extra vergine, un rametto di prezzemolo e poco aglio. Una volta aperte scolarle, recuperare l’acqua di cottura, filtrarla e rimetterci dentro le cozze e le vongole che avremo sgusciato. In una casseruola fare un soffritto con prezzemolo tritato, poco aglio e un pezzetto di peperoncino, aggiungere i pomodori, qualche foglia di basilico e far cuocere per qualche minuto. A questo punto aggiungere alla salsa un bicchiere d’acqua e due mestolini di acqua di cottura delle cozze e arselle, far prendere bollore e aggiungere la fregola, continuare la cottura per due minuti, togliere dal fuoco e aggiungere cozze e arselle, due cucchiai di olio extra vergine e qualche foglia di basilico, aggiustare di gusto e servire. Dovrà risultare bella brodosa come da tradizione.

Light: Ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa (chef Roberto Serra)

Ingredienti per 4 persone:
• 4 ostriche
• 1/2 baffa di bottarga
• 1 mazzo di sedano
• 500 g di acqua
• 200 g di zucchero
• 40 g di melissa in foglie fresche
• olio extra vergine di oliva

Preparazione: Aprire le ostriche con il coltello apposito, condire con un’emulsione di olio e limone e tenere da parte. Tagliare a fette sottili il cuore del sedano, la parte più tenera, e condire con olio extra vergine di oliva e qualche goccia di limone, tagliare la bottarga a lamelle. Creare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e mettere in infuso la melissa, abbattere a -18°C e grattare con una forchetta. Adagiare l’ostrica nel piatto di portata, il sedano con sopra la bottarga a lamelle e servire la granita in un bicchierino di vetro decorando con la foglia di melissa.

Fuori casa: Barattolini di cous cous con cozze e pomodorini

Ingredienti per 4 persone:
• 300 g di cous cous
• 1 confezione di cozze
• 300 g di pomodorini
• 2 spicchi di aglio
• prezzemolo
• olio extravergine di oliva
• 500 ml di acqua per il brodo
• sale
• pepe

Preparazione: Lavare le cozze, rimuovere il bisso o filamento che fuoriesce dalle valve e sciacquarle. Rosolare in una padella l’aglio con l’olio extravergine di oliva. Aggiungere le cozze e coprire, facendole cuocere per qualche minuto, fino a che non saranno aperte. Intanto preparare un brodo leggero: tagliare lo scalogno.Fare soffriggere lo scalogno con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, aggiungere mezzo litro di acqua e portare a bollore. Tostare il cous cous in una padella, salarlo leggermente, aggiungere il brodo e lasciarlo riposare un po’ perché si gonfi assorbendo il liquido. Rosolare intanto i pomodorini con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e dopo qualche minuto aggiungere le cozze per farle insaporire. Tritare il prezzemolo fresco. Condire infine il cous cous con pomodorini e cozze, distribuirlo nei barattolini e servire con una spolverata di pepe e il prezzemolo tritato.

Tags: cozzeestateNieddittasostrichericette
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In