fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Luogosanto conquista il primo posto tra le “Città del Vino” della Sardegna

Grazie al binomio con la cantina Siddùra il paese gallurese si posiziona al vertice della classifica del “Concorso enologico internazionale Città del Vino – Wine City Challenge”, che premia le cantine vessillo del territorio di appartenenza

di Redazione
27 Maggio 2023
in Food, Olbia-Tempio
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
94 4
Siddùra, l'enologo Dino Dini

L'enologo Dino Dini

38
CONDIVISIONI
427
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Luogosanto conquista grazie alle medaglie dei vini Siddùra il primo posto tra le “Città del Vino” della Sardegna. Un binomio perfetto e di successo, che conferma la vocazione dei vini Siddùra per valorizzare il proprio territorio, grazie a un lavoro sulla qualità dei propri vini. Un riconoscimento che arriva in tempi brevi, visto che l’ingresso di Luogosanto tra le “Città del vino” sarde risale al 2019, con il Comune gallurese che entrava nel prestigioso novero dei luoghi che rappresentano le eccellenze vitivinicole del territorio italiano. Con le tre medaglie d’oro conquistate dai vini Maìa, Bèru e Nùali da Siddùra, Luogosanto è risultata prima tra le “Città del Vino” della Sardegna, titolo conquistato e certificato dopo la partecipazione della cantina gallurese al XXI “Concorso enologico internazionale Città del Vino – Wine City Challenge”.

Una grande soddisfazione per il Comune di Luogosanto, che in classifica precede territori decisamente più grandi, come per esempio Olbia. “Vedere Luogosanto al vertice della classifica delle “Città del Vino” della Sardegna è motivo di orgoglio: Siddùra cresce e con questa realtà imprenditoriale cresce anche il nostro paese come centro di produzioni vitivinicole eccellenti – sottolinea Agostino Pirredda, sindaco di Luogosanto -. Sono convinto che il terroir di Luogosanto, l’ambiente incontaminato, l’aria e l’acqua siano fattori determinanti per decretare l’eccellenza di un prodotto che nasce dalla terra, come è il vino. Questi riconoscimenti non riguardano solo la cantina che li riceve e Luogosanto, ma premiano l’intera Gallura e la Sardegna”.

LEGGI ANCHE

Vini: Siddùra acquisisce la Tenuta “Cilistrone” di Luogosanto

Andrea Pala è il “Miglior Giovane Enologo Italiano”

Maìa di Siddùra brinda con i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso 2022

Gli ultimi risultati importanti della cantina più premiata della Sardegna portano la firma del Cannonau Likeness, concorso internazionale riservato ai vini Cannonau e promosso da Vinoway Italia, Comune di Oliena e Fondazione di Sardegna, con la collaborazione di Assoenologi Sardegna e con il patrocinio della Regione Sardegna. Siddùra ha portato a casa ottimi punteggi con i suoi vini prodotti da uve Cannonau: a partire da Èrema Doc Cannonau di Sardegna 2021 (92/100), Nudo Doc Cannonau di Sardegna 2022 (91/100) e Fòla Doc Cannonau di Sardegna Riserva 2019 (90/100).

“Il Cannonau, secondo Siddùra, deve rispecchiare le caratteristiche originarie dell’uva. Il vino che ne deriva dev’essere profondo e corposo ed i rimandi ad aromi di piccoli frutti rossi quali le more e il lampone, presenti in tutte le fasi di lavorazione, devono ritrovarsi anche in bottiglia – spiega Dino Dini, enologo della cantina di Luogosanto -. È una delle varietà più antiche e coltivate del Mediterraneo, complice un adattamento perfetto alle condizioni pedoclimatiche della Sardegna, in grado di dar vita a vini di grande spessore”.

Un grande risultato va segnalato anche per il Vermentino Spèra 2021, che ha ottenuto riconoscimenti importanti: a partire dai 98 punti assegnati dalla guida “Vinodabere” al Vermentino di Gallura della cantina di Luogosanto; poi il “Premio qualità-prezzo” dalla guida del Gambero Rosso “Berebene”, in collaborazione con le migliori enoteche d’Italia; infine l’ottimo punteggio assegnato da Falstaff, rivista di settore che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per il settore enogastronomico soprattutto nel nord Europa, dalla Germania ad Austria e Svizzera.

“Alcuni vitigni, tra cui il Vermentino, sono più adatti ad affrontare il trascorrere del tempo e migliorano con gli anni. Per far sì che un vino come Spèra possa essere capace di invecchiare bene, dev’essere innanzitutto buono da bere sin da subito, appena uscito dalla cantina – sottolinea ancora Dino Dini, enologo di Siddùra -. Contano poi le escursioni termiche, la giusta maturazione, le rese, una certa altitudine, il tipo di suolo, l’alcolicità e un’acidità ben equilibrata. Infine, le operazioni in cantina devono essere poche, ma accurate.”

Un sistema collaudato che ha riconosciuto a Siddùra una fama internazionale, acquisita per la qualità dei suoi vini e rafforzata anche di recente con la medaglia d’oro per Bèru e quella d’argento per Tìros conquistate al “Concours mondial de Bruxelles”. Profilo internazionale confermato anche dal doppio oro per Bacco, Nùali, Bèru e Maìa al Gilbert & Gaillard 2023 e oro per Èstru, Èrema, Nudo e Spèra.

Tags: LuogosantoSiddùravini
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Gambero Rosso - Pizzerie d’Italia 2024
Food

Pizzerie d’Italia 2024: in Sardegna 4 locali premiati con Tre Spicchi

di Redazione
28 Settembre 2023
Vino calice botti. 📷 Depositphotos
Food

Gambero Rosso premia l’eccellenza dei vini sardi

di Redazione
25 Settembre 2023
Filippo Zonta

Supercross: torna in Sardegna il grande spettacolo dell’adrenalina

di Redazione
24 Settembre 2023
📷 marcelkessler | Pixabay
Olbia-Tempio

L’artigianato sardo in mostra all’Aeroporto Olbia Costa Smeralda

di Redazione
23 Settembre 2023
Cin Cin Cannonau
Eventi

La tappa di Quartucciu chiude l’edizione 2023 della mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

di Redazione
22 Settembre 2023
Nox Oceani
Eventi

A Porto Rotondo la presentazione dell’Optimist ecologico Made in Sardegna

di Redazione
22 Settembre 2023
Prossimo articolo
rovere

rovere, “Glitch”: la nuova era digitale e le dissonanze della realtà

Cagliari, incontro Egas su cambiamento climatico e risorse idriche

Ieri a Cagliari il dibattito tra massimi esperti sul cambiamento climatico e le ripercussioni nella tutela della risorsa idrica

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In