fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La paella algherese: un piatto-mosaico di ingredienti e culture diverse

Mix di sapori straordinario per una pietanza ricca, colorata e conviviale, le cui origini si nascondono nel passato coloniale della Sardegna

di Sara Scano
16 Agosto 2022
in Alghero, Food
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
66 1
Paella algherese. 📷 Lloca | Google

📷 Lloca | Google

26
CONDIVISIONI
292
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando parliamo di paella non possiamo fare a meno di pensare al celebre piatto della cucina spagnola, ricco di sapori e odori e servito all’interno di una padella, da cui prende il nome. Ma fuori dalla Spagna, qualche chilometro ad est oltre il Mar Mediterraneo, esiste un “gemello” gastronomico, altrettanto interessante e appetitoso, realizzato con le eccellenze del suo territorio.

Nella città sarda di Alghero, la paella è ad oggi una delle ricette più apprezzate e consumate dagli abitanti dell’Isola e dai turisti di passaggio, che non possono rinunciare ad assaporare qualche specialità del luogo. Fregula, petto di pollo, frutti di mare e qualche legume colorato, sono alcuni degli elementi chiave per una cena eccezionale sulla spiaggia dorata del litorale, in compagnia del vostro partner o degli amici più cari con cui condividere ogni pezzo, gustando tutti gli aromi che la compongono.

LEGGI ANCHE

Alghero, Ceas Porto Conte e U.T.E.: riparte M.E.M.O. in Rete

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

Alghero, Valerio Airò Rochelmeyer fermato da un problema di salute

Ma quali sono le sue origini? Si tratta di un piatto moderno, nato nel 2003, in occasione dei festeggiamenti per i 900 anni dalla fondazione della città. Non si può parlare pertanto di una ricetta classica della tradizione regionale, quanto piuttosto di una rielaborazione straordinaria di ingredienti e tecniche già conosciute che assumono nuovi significati. La cucina diventa così un teatro di sperimentazione e di mescolanza di culture, e ripropone “sulla tavola” gli antichi legami tra i popoli che hanno attraversato la Sardegna nel corso della storia. 

Origini della paella di Alghero: influenze spagnole o tradizione locale?

Il legame tra la Sardegna e le popolazioni iberiche ha origini antiche: dal 1354, oltre 350 anni di dominazione catalano-aragonese hanno contaminato la città di Alghero in maniera profonda, influenzando diversi aspetti della vita cittadina. Camminando tra i carrer algheresi, si possono scorgere ancora oggi i segni del passato, nella cultura, nell’architettura, nella tradizione linguistica e nella gastronomia: buona parte degli abitanti parla la lingua catalana di Alghero e la cucina locale continua a celebrare questa mescolanza attraverso ricette innovative e rivisitazioni. In questo contesto, la paella si presenta come un racconto culinario della storia del paese e si propone di conservarne il ricordo negli anni a venire. Ma è realmente così?

Paella algherese. 📷 Lloca | Google

Secondo l’esperto e docente di storia della gastronomia sarda Giovanni Fancello, dietro all’invenzione del 2003 non si nasconderebbe il celebre riso spagnolo: si tratterebbe al contrario dell’evoluzione naturale di un piatto già presente nella cultura dell’Isola, che si avvicina molto all’idea di paella, il pilau. Alimento a base di fregula, frutti di mare e crostacei, simile al cous cous magrebino, che viene preparato da secoli soprattutto nella zona di Calasetta, nella costa meridionale, occupata nel XVIII secolo dai coloni tabarchini.

Con questi indizi, il nostro protagonista e il suo antenato made in Spain risultano essere più distanti di quanto non sembri. Tra le due ricette si possono individuare infatti delle piccole differenze che rimarcano in maniera sostanziale la loro diversa provenienza. In Spagna, la ricetta è preparata originariamente con riso e verdure, in particolare carciofi, fave, piselli e peperoni, talvolta con l’aggiunta di carne di coniglio o di pollo, ed è caratterizzata da una cottura a fuoco lento, senza mai mescolarne gli ingredienti.

Oltrepassando il Mediterraneo occidentale, nelle cucine di Alghero la regina indiscussa del piatto è la fregula, insaporita con un brodo aromatizzato allo zafferano e condita con specialità di mare come calamari, cozze e gamberoni, rigorosamente a chilometro zero, oppure creando un mix terra-mare con pepite di salsiccia sarda, pomodorini e peperoni gialli. Un ultimo tocco: una spolverata finale di bottarga di muggine e un filo di olio extravergine d’oliva.

Tags: Algherofoodinstanewspaella algherese
Sara Scano

Sara Scano

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.” (Philip Roth)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In