fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Body shaming: cos’è e perché va combattuto

Il body shaming è una forma di bullismo che consiste nel deridere qualcuno per il suo aspetto fisico e che può avere gravi conseguenze sulla psiche di chi ne è vittima

di Erica Lucia Noli
11 Febbraio 2022
in Costume & Società
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
103 8
Body shaming. 📷 Adobe Stock | nicoletaionescu

📷 Adobe Stock | nicoletaionescu

43
CONDIVISIONI
481
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Se hai una gamba importante, eviti di mettere le calze a rete”: così il giornalista Davide Maggio ha commentato il look sanremese di Emma Marrone. Non tanto un giudizio all’indumento abbinato all’abito Gucci che ha indossato, ma alle sue gambe considerate da lui non appropriate a quel dettaglio appariscente. La cantante pugliese non ci è stata e ha voluto lanciare un messaggio sulle sue stories di Instagram: “Buongiorno a tutti dal medioevo. Il body shaming con il linguaggio politically correct… non so se è più imbarazzante o noioso. Mi rivolgo soprattutto alle ragazze, a quelle giovanissime: evitate di ascoltare o leggere commenti del genere. Il vostro corpo è perfetto così com’è, dovete amarlo, rispettarlo e vestirvi come vi pare.”

Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di casi simili e di body shaming, ma cos’è e cosa significa? Si tratta della pratica di giudicare e deridere il corpo altrui, portando chi ne è vittima a provare vergogna per una propria peculiarità fisica. È un’azione che colpisce sia uomini che donne di ogni età, anche se gli adolescenti tendono a essere un soggetto particolarmente vulnerabile davanti a queste forme di violenza psicologica. Le caratteristiche prese di mira possono essere di qualsiasi tipo: un fisico considerato troppo magro o troppo grasso, il colore dei capelli, la presenza dei peli sul corpo, le lentiggini, i tatuaggi e così via. Insomma, ogni forma del corpo ritenuta diversa rispetto ai canoni estetici che impone la società contemporanea. Canoni in cui il grasso è visto come il peggior nemico da combattere, i brufoli sulla pelle come qualcosa per cui doversi nascondere, la cellulite come una stranezza che appartiene a pochi.

LEGGI ANCHE

Progetto sulla legalità a Sassari: dalla formazione alla pratica con il campo scuola estivo e la campagna anti-bullismo

BullyBuster, l’app “acchiappa bulli” si presenta alle scuole sarde

Venerdì a Sassari la finale regionale di “Un Bullo da palcoscenico”

Spesso tanti di quei commenti che apparentemente possono sembrare innocui, in realtà andrebbero evitati. Tra questi rientrano tutte quelle frasi che possono venir percepite da chi le ascolta come delle sentenze con lo scopo di criticare il corpo: “Non dovresti pubblicare quelle foto in costume da bagno, ti si vede la cellulite”, “Ti sei rovinato/a con tutti quei tatuaggi”, “Smettila di mangiare, stai ingrassando!” o, al contrario, “Mangia! Sei pelle e ossa”. Sono solo alcuni dei commenti più comuni. Chi rivolge tali giudizi non richiesti spesso non si rende conto dei danni che può provocare. Anche quando sono fatti in maniera innocente possono toccare tasti delicati collegati a situazioni o sentimenti spiacevoli per chi li riceve. Ad esempio, anche un “ti vedo dimagrito” può diventare un commento giudicante, soprattutto se non ci è dato sapere il motivo del dimagrimento. Altre volte, invece, queste frasi hanno proprio l’intento di offendere e far sentire inadatti e sbagliati.

Emma Marrone. 📷 Facebook

Il fenomeno può essere considerato una forma di bullismo – o cyberbullismo quando avviene sul web – a tutti gli effetti e può comportare gravi conseguenze a livello psicologico. Criticare l’aspetto o il corpo di qualcuno può generare veri e propri traumi, soprattutto quando lo stesso commento si ripete per diverso tempo. Il body shaming, infatti, è molto frequente in ambito scolastico, in famiglia, sul luogo di lavoro ma anche sui social network e alla televisione. I media inoltre posso aggravare questa pratica attraverso la diffusione di modelli estetici ideali: siamo costantemente bombardati da immagini di donne e uomini apparentemente perfetti che fomentano l’idea di standard di bellezza del tutto irrealistici e la tendenza al confronto con tali modelli minaccia ancora di più la nostra autostima. Diverse ricerche hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione tra traumi di body shaming e disturbi alimentari. Chi è stato soggetto a questa forma di bullismo sembra sviluppare con maggiore probabilità un rapporto difficile con il cibo. Quando il body shaming è esplicito ricade nella categoria di reato e alcune volte di diffamazione, specialmente se l’offesa viene eseguita con continuità sui social. In alcune circostanze il fenomeno ha aperto la strada a casi di suicidio e ha assunto un ruolo anche nell’istigazione allo stesso.

Il body shaming oggi ha raggiunto livelli preoccupanti, tanto da essere considerato un allarme sociale. Sono tante però le star italiane e internazionali che si stanno mobilitando e che hanno deciso di combattere gli stereotipi diffondendo la cultura del body positivity, quel movimento nato per mettere in evidenza corpi non convenzionali, che solitamente vengono mal rappresentati dai media. Ciò che è successo alla cantante pugliese dimostra che c’è ancora tanto lavoro da fare perché per ogni Emma determinata e sicura di sé, ci sono tantissime persone (soprattutto giovanissimi) che da commenti di questo genere possono venir distrutte.

Tags: body positivitybody shamingbullismocorpocyberbullismo
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

📷 Depositphotos
Costume & Società

Pretty privilege: cos’è il privilegio di essere “belli”

di Erica Lucia Noli
1 Maggio 2023
Picnic. 📷 Depositphotos
Costume & Società

A Pasquetta tutti in gita, ma con le lasagne

di Redazione
10 Aprile 2023
Maternità surrogata, utero in affitto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Maternità surrogata, non solo famiglie arcobaleno: dove è possibile e quanto costa

di Redazione
4 Aprile 2023
Scout. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Il movimento scout: storia, principi e scopi

di Erica Lucia Noli
28 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Le mafie in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
5 Marzo 2023
Dieta vegana. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

di Erica Lucia Noli
30 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Aou Sassari - Equipe centro epilessia e Neuropsichiatria infantile

Epilessia, nell'Aou di Sassari un centro medico di terzo livello

📷 Ron Porter | Pixabay

Sassari, a La Landrigga l'acqua non è adatta al consumo diretto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In