fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lotta al tumore del polmone con screening e target therapy

Ad Alghero esperti a confronto nel congresso “La Pneumologia del futuro”: le malattie respiratorie sono in crescita e hanno grande impatto sulla popolazione

di Redazione
28 Maggio 2023
in Alghero, Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
Congresso “La Pneumologia nel futuro” ad Alghero
19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rappresentano patologie ad alto impatto sulla popolazione, sono in crescita e hanno una elevata incidenza. Sono le malattie respiratorie, per due giorni (26 e 27 maggio) al centro dell’attenzione al congresso “La Pneumologia nel futuro” che, al Catalunya di Alghero, ha chiamato a raccolta i massimi esperti del settore.

In Italia le malattie respiratorie, dopo quelle cardiovascolari e neoplastiche, sono la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare. Le malattie respiratorie croniche – è stato detto durante il congresso patrocinato da Uniss e dalla Società italiana di Pneumologia e aperto dagli interventi del rettore Gavino Mariotti e del direttore generale dell’Aou Antonio Lorenzo Spano – continuano a essere sottovalutate.

LEGGI ANCHE

Ottobre rosa, visite gratuite al seno in tutta Italia: come prenotare

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

Parkinson: stress primo fattore di rischio

Le patologie, inoltre, sono anche sotto diagnosticate, sotto trattate ed insufficientemente prevenute, nonostante esistano efficaci misure preventive. Gli esperti presenti ad Alghero si sono concentrati sulle patologie croniche ostruttive polmonari, tra queste le Bpco e l’asma bronchiale: la prima che conta circa 80 milioni di malati nel mondo e la seconda oltre 300 milioni. A catalizzare l’attenzione degli esperti la sessione relativa al tumore polmonare, in continua crescita, fortemente aggressivo e con un’alta mortalità.

«In Sardegna – ha detto Alessandro Fois, direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio – la Pneumologia dell’Aou di Sassari è il centro con le maggiori casistiche di pazienti con tumore del polmone. Ecco perché un gruppo multidisciplinare ha elaborato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale – che si punta a far approvare entro fine anno – che vuole offrire ai pazienti le migliori opzioni diagnostiche, terapeutiche e di gestione degli effetti collaterali, personalizzate per ciascun individuo affetto da neoplasia polmonare».

Una gestione multidisciplinare, collaborativa, che coinvolge specialisti provenienti da diverse discipline, come chirurghi, oncologi medici, radioterapisti, patologi, terapisti del dolore, psicologi, radiologi e medici nucleari.

«L’oncologia toracica ha subito dei cambiamenti radicali negli ultimi anni – ha aggiunto l’oncologo dell’Aou di Sassari Carlo Putzu – grazie ai quali le possibilità di curare un tumore polmonare sono notevolmente aumentate. Fino a qualche tempo fa, le opzioni di trattamento erano limitate alla chirurgia, alla radioterapia e alla chemioterapia. Oggi la medicina di precisione è entrata a pieno titolo a far parte dell’armamentario terapeutico disponibile, con le terapie a bersaglio molecolare, note anche come target therapy, e con l’immunoterapia».

L’oncologo ha quindi richiamato l’attenzione sulla sostenibilità economica delle nuove terapie, considerando «l’importanza di bilanciare l’efficacia clinica con la gestione delle risorse disponibili». Ha poi sottolineato l’importanza dello screening che può contribuire all’individuazione tempestiva dei tumori in fase iniziale, quindi ad aumentare le possibilità di guarigione.

Gli specialisti hanno quindi acceso un riflettore sulle malattie interstiziali diffuse e sulle malattie rare del polmone come la fibrosi polmonare idiopatica. Quest’ultima «è una malattia cronica, irreversibile, invalidante e con esito fatale – ha detto ancora Alessandro Fois –, caratterizzata da un progressivo declino della funzionalità polmonare. Una malattia curabile ma che provoca la morte, appunto, se non curata». E anche nei riguardi di questa patologia gli esperti sassaresi stanno lavorando per la creazione di un Pdta dedicato. «L’obiettivo – ha chiuso Fois – è quello di realizzare una vera e propria rete tra ospedale e territorio in modo tale che il paziente possa avere il corretto iter assistenziale».

Le due giornate, quindi, sono servite a fare il punto su una branca specialistica, la Pneumologia appunto, considerata fondamentale. «È destinata a crescere ulteriormente – ha detto il direttore della Pneumologia dell’Aou di Sassari, professor Pietro Pirina –. Basti pensare alla prevalenza che hanno le malattie respiratorie. Patologie che hanno un grande impatto sulla popolazione».

La pandemia, inoltre, ha contribuito a dare uno sprint a questa specialistica che in questi ultimi due anni ha giocato un ruolo da protagonista.

«Una crescita – ha concluso Pirina – dimostrata anche dal numero degli specializzandi che, negli ultimi anni, stanno frequentando la nostra scuola di specializzazione. Grazie anche all’attenzione del Ministero, le borse per i medici in formazione a Sassari sono passate da 3 a 14. Si aggiunga che i nostri specializzandi vengono assunti subito all’interno del Sistema sanitario, quando sono ancora al quarto o quinto anno, e proprio nella loro branca di specializzazione. Un dato che ci fa capire quanto ci sia davvero bisogno di questi professionisti».

Tags: AlgheroPneumologiasalute
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
Insonnia ragazza sveglia. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Se dormire bene è un miraggio: il 10-15% degli italiani soffre di insonnia cronica

di Redazione
30 Settembre 2023
Micronido della Pedrera ad Alghero
Alghero

Alghero, apre il nuovo micronido della Pedrera

di Redazione
29 Settembre 2023
Le Fontane Danzanti Dominici's
Alghero

Sant Miquel Festival: oggi e domani in Piazza Sulis lo spettacolo delle Fontane Danzanti

di Redazione
28 Settembre 2023
Capo Caccia visto dal sentiero di Punta Giglio. 📷 Giorgia Galleri
Alghero

Le Associazioni di protezione ambientale presentano istanza contro i progetti di intervento sulle falesie di Punta Giglio ad Alghero

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
Ecografia seno visita medica. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Ottobre rosa, visite gratuite al seno in tutta Italia: come prenotare

di Redazione
26 Settembre 2023
Paella algherese. 📷 Lloca | Google
Alghero

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

di Redazione
25 Settembre 2023
Prossimo articolo
Stefano Bagliano

Si conclude a Sassari la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

La Ruota degli Esposti al complesso dell'Annunziata di Napoli. 📷 Peppe Guida

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In