fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Disturbi alimentari: cosa sono e qual è la situazione in Italia

Sono 3 milioni le persone, sempre più giovani, che nel nostro Paese soffrono di DCA e i casi hanno registrato un’impennata con la pandemia. Il governo ha recepito l’allarme e ha stanziato un fondo di 25 milioni

di Erica Lucia Noli
8 Gennaio 2022
in Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
99 2
📷 Adobe Stock | motortion

📷 Adobe Stock | motortion

39
CONDIVISIONI
438
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anoressia, bulimia, binge eating, e non solo. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie contraddistinte dall’alterazione delle abitudini alimentari e da una smodata preoccupazione per il proprio peso. Si tratta di problematiche complesse che coinvolgono l’individuo sia a livello mentale che fisico e che, se non trattate in tempi adeguati e con metodi idonei, possono cronicizzarsi e portare persino alla morte.

I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED). Esistono, inoltre, alcune patologie correlate, come i disturbi della nutrizione (feeding disorders) e i disturbi alimentari sotto soglia, categoria usata per descrivere i pazienti che pur avendo un disturbo alimentare clinicamente rilevante, non soddisfano i criteri per una completa diagnosi.

LEGGI ANCHE

Il Comune di Cagliari aderisce alla XI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi alimentari

Il 2 giugno è la “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari”, testimonial d’eccezione Capitan Ventosa di Striscia La Notizia

Igor Nogarotto canta “Eleonora sei normale”, il biglietto d’addio di Eleonora diventa una canzone contro la bulimia

Comprendere cosa si nasconda dietro un disturbo dell’alimentazione non è semplice. Gli studiosi ritengono che il modello multifattoriale sia il più adatto a spiegare la comparsa di queste patologie. Bambini, ragazzi, adulti: tutti possono soffrirne, ma si manifestano per lo più durante l’adolescenza e colpiscono prevalentemente il sesso femminile. Tra i comportamenti tipici di un disturbo alimentare ci sono il digiuno, la provocazione del vomito, le crisi bulimiche, la limitazione nell’assunzione del cibo, l’utilizzo di lassativi e lo svolgimento di una pesante attività fisica. Coloro che ne soffrono vedono la propria vita frantumarsi perché vengono limitate le loro capacità relazionali, sociali e lavorative: andare a mangiare una pizza con gli amici o ricevere un invito per un matrimonio o per una festa diventano motivo d’ansia e tutto ciò che sembrava normale e scontato diventa una preoccupazione.

Qualche dato: secondo la SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare), sono 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari in Italia. La maggior parte, il 70%, sono adolescenti. Come abbiamo visto, nonostante siano affetti da tali disturbi anche gli uomini, il sesso più colpito è quello femminile che rappresenta il 95,9% dei casi. È difficile stabilire precisamente quale sia l’incidenza delle diverse tipologie di disturbi alimentari, ma secondo uno studio di Hay et al. del 2017, l’anoressia rappresenterebbe l’8%, l’ARFID (disturbo della restrizione/limitazione del cibo) il 5%, il disturbo da alimentazione incontrollata il 22%, la bulimia il 19% e gli altri disturbi specifici dell’alimentazione o della nutrizione (OSFED) il 47%.

  • 📷 Adobe Stock | yalayama
    📷 Adobe Stock | yalayama

Uno studio del Massachusetts General Hospital ha rivelato che la maggior parte dei pazienti guariti sta bene anche 20 anni dopo. Dai disturbi dell’alimentazione si può quindi guarire ma purtroppo si muore ancora anche a causa della mancanza di strutture ospedaliere adatte. In Italia, ogni anno muoiono quasi 4.000 persone a causa dei DCA. Il servizio pubblico non è preparato ad accogliere i malati: le strutture sono poche e le liste d’attesa lunghissime. I centri specializzati (circa 146 in tutto il Paese), inoltre, si concentrano al nord. Chi soffre di tali patologie si vede spesso costretto a spostarsi di regione e sono tanti coloro che non hanno le possibilità economiche per rivolgersi a strutture private. Inoltre, è frequente che i disturbi non vengano diagnosticati per mancanza di formazione specialistica da parte dei medici. Secondo l’Osservatorio epidemiologico del Ministero della Salute, ben il 40% dei casi non viene riconosciuto.

La pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione nel nostro Paese procurando solitudine e depressione. Sulla base dei dati della SISDCA, i casi di disturbi alimentari sono aumentati del 30% e c’è stata una crescita pari al 50% di richieste di prima visita. Altro fattore che continua ad influire sono i social media. Questi, infatti, sono il principale canale di trasmissione di un’ideale di bellezza fondato sulla magrezza e sono distributori quotidiani di immagini di corpi presentati come “perfetti”. Sono numerosi gli studi che rilevano un forte legame tra esposizioni ai media, insoddisfazione per il proprio corpo e conseguenti disturbi alimentari.

Qualcosa però in Italia si è smosso. Il 21 dicembre è stato votato al Senato un emendamento che istituisce un fondo presso il Ministero della Salute per contrastare i disturbi alimentari di 25 milioni di euro per il 2022 e il 2023. Inoltre, il Ministero della Salute ha deciso di individuare la specifica area nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Prima le prestazioni erano inserite nell’area della Salute Mentale.

Tags: anoressiabinge eatingbulimiadisturbi alimentari
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Ragazza che ascolta musica sul divano. 📷 Depositphotos
Musica

Perché ci piace la musica? Il rapporto strettissimo tra note e cervello

di Redazione
1 Ottobre 2023
Insonnia ragazza sveglia. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Se dormire bene è un miraggio: il 10-15% degli italiani soffre di insonnia cronica

di Redazione
30 Settembre 2023
Ecografia seno visita medica. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Ottobre rosa, visite gratuite al seno in tutta Italia: come prenotare

di Redazione
26 Settembre 2023
Parkinson anziano cervello puzzle. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Parkinson: stress primo fattore di rischio

di Redazione
25 Settembre 2023
Osteoporosi anziano. 📷 Depositphotos
Eventi

“Osteoporosi: prevenzione cura” domani a Buddusò un incontro pubblico tra medici specialisti, pazienti e cittadinanza

di Redazione
22 Settembre 2023
Hpv Papilloma Virus. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Hpv: nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi

di Redazione
20 Settembre 2023
Medico con due pazienti anziani. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

di Redazione
17 Settembre 2023
📷 Adobe Stock | monticellllo
Benessere & Salute

Ritorna il super caldo, ecco i cibi per dormire bene

di Redazione
19 Agosto 2023
Prossimo articolo

Meteo: tempo ancora instabile oggi al Sud e nelle Isole mentre migliora al Centro-Nord

mercatino abbigliamento aperto

Cagliari, il 23 gennaio chiuso il Mercatino Cuore a Sant'Elia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In