fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Asl della Gallura nelle scuole per prevenire i disturbi del comportamento alimentare

Ha preso il via ieri mattina nel IV Circolo Didattico di Olbia il progetto per contrastare il problema giovanile

di Redazione
30 Novembre 2022
in Olbia-Tempio
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
44 3
Peso bilancia dieta. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Olbia. Coinvolgere gli insegnanti e le famiglie, spingerli a osservare attentamente le abitudini dei giovani per riconoscere dal principio i disturbi del comportamento alimentare dettati da un’eccessiva, e spesso ossessiva, ricerca della perdita di peso. È il principale obiettivo del progetto presentato ieri a una rappresentanza dei docenti riuniti nell’Aula Magna del IV Circolo Didattico di Olbia, in via Vignola, e promosso grazie a una collaborazione interdisciplinare tra gli operatori sanitari della Asl della Gallura.

“Le statistiche ci dicono che i numeri in Gallura sono allineati a quelli nazionali – ha sottolineato il Direttore Sanitario, Raffaele De Fazio – ed è perciò necessario mostrare la massima attenzione verso un problema che coinvolge prevalentemente adolescenti di sesso femminile, ma anche le bambine. La collaborazione tra Asl e mondo della scuola è un tassello fondamentale della prevenzione. Per questo abbiamo deciso di avviare un programma d’incontri che coinvolga tutta la Gallura, per lavorare insieme e individuare i “campanelli d’allarme” evitando che nei nostri giovani insorgano tutte le gravi complicazioni dettate dai disturbi del comportamento alimentare”.

LEGGI ANCHE

Nelle scuole oristanesi una targa in ceramica promuove il numero antiviolenza 1522

“A scuola con l’Avis”, prosegue la campagna di sensibilizzazione di Avis, Admo e Aou di Sassari

“Tradimenti” di Harold Pinter, con la regia di Michele Sinisi, in tournée in Sardegna

Tra i segnali d’allarme ci sono la ricerca di identificazione con i modelli estetici proposti dai social network, la pubblicazione di foto che documentano i cambiamenti del corpo, la ricerca di foto dei pasti consumati. Su internet nascono anche delle vere e proprie “challenge” tra utenti per ridurre l’assunzione di cibo. Ma possono essere determinanti anche episodi di violenze psicologiche o fisiche, cyberbullismo, abusi, abbandoni, difficoltà ad essere accettati dalla famiglia o dalla società.

“Il progetto nasce dalla collaborazione tra sanitari che operano nei diversi ambiti della Asl – ha spiegato il Medico Nutrizionista, Ilario Carta – e che hanno percepito la necessità di unire le competenze per affrontare questo problema. Riteniamo che un grosso aiuto possa arrivare dalla sinergia e dal confronto tra due pilastri della società, quello sanitario e quello educativo rappresentato proprio dalla scuola. Dobbiamo cercare di cogliere insieme quei segnali che ci permettono di intervenire prima che disturbi come l’anoressia, la bulimia nervosa o l’obesità prendano il sopravvento creando conseguenze molto gravi ai nostri giovani. L’insegnante è la persona che spesso nota per prima anomalie dei ragazzi nell’interazione con il cibo e con i coetanei.

Ha un punto di osservazione privilegiato e può diventare un nostro alleato. Per questo è indispensabile che venga formato e che sappia a quali specialisti esterni rivolgersi nel caso in cui si trovi di fronte un giovane con questi problemi. Noi che facciamo parte di questa equipe multidisciplinare abbiamo un auspicio: l’individuazione di un unico luogo in cui tutte le nostre competenze possano essere condivise tempestivamente e messe a disposizione dei pazienti che soffrono di questi disturbi”.

All’incontro erano presenti diversi operatori sanitari impegnati nel percorso di accoglienza, assistenza psicologica e cura dei disturbi del comportamento alimentare: il Direttore della S.C. di Diabetologia, Giancarlo Tonolo, la Psichiatra Emanuela Angioni, la Terapista della Riabilitazione Psichiatrica del Centro di Salute Mentale, Laura Fusi, l’educatrice professionale del CSM, Sara Bernardini, la Psichiatra Luisa Budroni e le infermiere del Servizio di Nutrizione Clinica, Maura Serena Ledda e Giuliana Giorgi.

Tags: ASL Galluradisturbi alimentariOlbiascuole
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In