fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tumori tiroidei: l’importanza dell’intervento tempestivo

Uno studio internazionale, guidato dai professori Fabio Medas e Pietro Giorgio Calò del dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ateneo di Cagliari, dimostra l'urgenza di operare entro tre o quattro mesi dalla diagnosi per migliorare le possibilità di successo nella cura dei noduli tiroidei con citologia indeterminata

di Redazione
3 Maggio 2023
in Benessere & Salute, Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
47 3
Esamina della tiroide. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato pubblicato venerdì scorso su The Lancet Diabetes & Endocrinology, la più importante rivista al mondo nel campo dell’endocrinologia e del diabete (con un impact factor di 44,867), uno studio internazionale guidato dai professori Fabio Medas e Pietro Giorgio Calò, rispettivamente associato e ordinario di Chirurgia generale dell’Università di Cagliari, primo e ultimo firmatario della ricerca scientifica che ha coinvolto oltre 160 autori e quasi 350 collaboratori di tutto il mondo.

Studio multicentrico e trasversale in 49 nazioni e 157 reparti di chirurgia, sui casi di circa 23 mila pazienti con noduli tiroidei con citologia indeterminata.

LEGGI ANCHE

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

“Durante le fasi più acute della pandemia da COVID-19 l’attività chirurgica è stata riservata alle urgenze e alle neoplasie maggiormente aggressive, come quelle dello stomaco, del pancreas e del colon”, spiega il professor Fabio Medas. “Il nostro studio si è focalizzato sui noduli tiroidei con citologia indeterminata, neoplasie che presentano un rischio basso o intermedio di malignità (variabile dal 5% al 30%) e generalmente una lenta progressione. Per questo motivo, nei centri che si occupano di chirurgia endocrina ed in particolare tiroidea, gli interventi per questi noduli durante la pandemia sono stati generalmente posticipati per lasciare spazio a neoplasie tiroidee che alla diagnosi presentavano caratteristiche maggiormente aggressive. Abbiamo pertanto deciso di verificare se il ritardo nel trattamento dei noduli con citologia indeterminata fosse un dato ubiquitario, e se esso potesse essere messo in relazione con il riscontro di carcinomi tiroidei maggiormente aggressivi”.

Ritardare gli interventi durante la pandemia ha aumentato l’aggressività, le metastasi e il rischio di recidive.

“Dallo studio è emerso che i pazienti operati durante l’ultima fase del nostro studio, corrispondente al periodo in cui si ha avuto una attenuazione della pandemia (da giugno a dicembre 2021), presentavano – rispetto ai pazienti operati prima della pandemia – carcinomi tiroidei maggiormente aggressivi, in particolare con dimensioni maggiori, con una maggiore incidenza di metastasi linfonodali e con un maggior rischio di recidiva locale”, afferma il professor Piergiorgio Calò. “È pertanto possibile che il ritardo negli interventi causato dalla pandemia abbia comportato una maggiore incidenza di tumori tiroidei aggressivi, anche se non bisogna scartare altre ipotesi, per esempio l’effetto dell’infezione da Sars-CoV-2 che potrebbe aver promosso la progressione di tumori tiroidei già esistenti, oppure una maggiore attenzione nel selezionare i pazienti con noduli con caratteristiche maggiormente aggressive agli esami preoperatori”.

Tra gli autori del lavoro compaiono anche i dottori Gian Luigi Canu e Federico Cappellacci, rispettivamente ricercatore e specializzando di Chirurgia generale di UniCa.

“È pertanto necessario – concludono i responsabili dello studio – che gli interventi per questi tipi di noduli tiroidei non vengano rimandati e posticipati, anche in caso di future restrizioni, ma vengano operati in tempi ragionevoli, normalmente non oltre i 3-4 mesi dalla diagnosi”.

Tags: CagliaritiroidetumoriUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Daniela Zedda
Cagliari

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

di Redazione
28 Maggio 2023
La Ruota degli Esposti al complesso dell'Annunziata di Napoli. 📷 Peppe Guida
Storia

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

di Raffaella Piras
28 Maggio 2023
Congresso “La Pneumologia nel futuro” ad Alghero
Alghero

Lotta al tumore del polmone con screening e target therapy

di Redazione
28 Maggio 2023
Cagliari, incontro Egas su cambiamento climatico e risorse idriche
Cagliari

Ieri a Cagliari il dibattito tra massimi esperti sul cambiamento climatico e le ripercussioni nella tutela della risorsa idrica

di Redazione
27 Maggio 2023
La vittoria del britannico Alex Yee nella tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari
Altri Sport

Alex Yee trionfa a Cagliari nella spettacolare tappa italiana delle World Triathlon Championship Series

di Redazione
27 Maggio 2023
Georgia Taylor-Brown vince tappa la tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari
Altri Sport

Georgia Taylor-Brown trionfa ancora nella tappa italiana delle World Triathlon Championship Series di Cagliari

di Redazione
27 Maggio 2023
Prossimo articolo
Massimo Ferra, Andrea Parodo e Nicola Vacca

Il Culturefestival ritorna a Sanluri con il Massimo Ferra new trio

Antico Pinnetto di Silana - Urzulei. 📷 Isabella Ligia | Sardegna Digital Library

Sos Cuiles, alla scoperta delle dimore pastorali del Supramonte

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In