fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 9 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pet Economy: il mercato degli animali domestici in forte crescita

Il business che ruota intorno agli animali domestici è uno dei settori destinati a diventare più prosperi nei prossimi anni, tra nuovi servizi, prodotti e nuove professioni. Vediamo cos’è la pet economy e quali sono le ultime tendenze

di Erica Lucia Noli
16 Aprile 2023
in Animali
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
69 1
Cucciolo bulldog francese. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

28
CONDIVISIONI
306
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes, ben il 37,7% degli italiani accoglie nella propria abitazione un animale. Tra questi, cani e gatti si trovano nelle prime due posizioni, seguiti da pesci, uccelli, tartarughe, conigli e infine criceti.

Nel nostro Paese si assiste da ormai una decina di anni ad un fenomeno sociale che vede i proprietari di animali domestici considerare i propri “pet” (così vengono chiamati nel mondo anglosassone) come veri e propri membri della famiglia, con conseguenti apprensioni, tutele e responsabilità nei loro confronti. Questo processo è conosciuto con il nome di “parentizzazione” e fa sì che i proprietari siano sempre più disposti a spendere per i propri amici a quattro zampe.

LEGGI ANCHE

Oristano lancia una campagna di sterilizzazione dei cani di proprietà per contrastare il randagismo

A Sassari nuovi appuntamenti con l’anagrafe canina

Domani a Cagliari i banchetti per la raccolta firme per l’abolizione della caccia

Il gran numero di animali presenti nelle nostre case e la dedizione sempre maggiore nei loro confronti ha fatto fiorire la cosiddetta “pet economy”, creando anche nuove opportunità di lavoro. Ma cosa si intende con questa espressione? Si parla di pet economy per far riferimento a tutti i prodotti e servizi destinati alla cura, al mantenimento e all’intrattenimento degli animali domestici. Da alcuni studi effettuati a livello mondiale, gli analisti hanno stimato che il mercato dei prodotti e servizi legati al settore pet passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027. Per quanto riguarda l’Italia, dal report Eurispes emerge che il 60% di coloro che ospitano animali nelle proprie case spende mensilmente cifre comprese tra i 30 e i 100 euro per il loro mantenimento.

Gatto Sphynx. 📷 Depositphotos
📷 Depositphotos

Come spesso non si bada a spese per soddisfare ogni bisogno dei propri figli, negli ultimi anni la disponibilità a pagare per prendersi cura dei propri animali domestici sembra notevolmente aumentata. L’economia che ruota intorno agli animali domestici non pare aver subito un arresto neanche con la pandemia di Covid-19. Secondo le banche d’affari, infatti, si tratta di uno dei settori destinati a diventare tra i più fiorenti nei prossimi anni.

L’economia legata agli animali può essere suddivisa in diverse sottocategorie, tra queste ci sono quelle dei prodotti, del cibo e dei servizi. Per quanto riguarda il pet food, secondo il Rapporto Assalco – Zoomark 2022 nel periodo che va dal 2007 al 2020 il fatturato è più che raddoppiato in Italia. Anche la vendita dei prodotti ha subito un forte incremento e un filone tra i più redditizi è quello della moda. I brand più famosi e importanti non sono rimasti indifferenti al business degli animali e hanno iniziato a produrre linee pet: ad esempio la casa di moda Fendi ha iniziato a vendere anche cappottini, maglioni, fiocchi, collari e cucce per cani e gatti, Hèrmes ha confezionato ciotole e giochi. Tra i prodotti in voga ci sono anche i passeggini e le borse per trasportare i propri amici a quattro zampe.

Questa tendenza a considerare i propri animali domestici come dei figli si è ripercossa anche sui prodotti “pet care”, sempre più simili ai prodotti “baby care” anche nella forma, colori, linee e packaging. Tra questi prodotti ci sono shampoo di tutti i tipi, spray e creme. Lo sviluppo del mondo pet ha permesso anche la nascita di nuove figure professionali, come quella dei dog e cat sitter, dei toelettatori (coloro che si occupano dell’igiene degli animali in senso totale: lavaggio, spazzolatura, taglio del manto ecc.), degli addestratori e di coloro che si occupano della “pet therapy”. Quest’ultima sta diventando sempre più comune perché molto importante per le terapie delle persone disabili. È molto frequente nelle residenze per anziani, dove vengono organizzate diverse attività che permettono di generare benefici ai pazienti per merito dell’interazione con cani e gatti.

Un’altra particolare figura professionale è quella dei “wedding dog sitter”. Una figura specializzata in cerimonie nuziali che si occupa di preparare l’animale per l’evento e si assicura che questo stia al sicuro, nutrito e felice.

Infine, parlando di pet economy non si può non citare anche il fenomeno dei “pet influencer”, nati dalla decisione dei padroni di “monetizzare” i propri animali domestici. Tra i gatti più famosi di Instagram ci sono “Nala cat” con 4,5 milioni di follower, “Grumpy cat” con 2,6 milioni e “Venus cat”, la gatta con due facce, da 2,2 milioni di seguaci. Tra i cani spopola invece “Jiff Pom” con quasi 10 milioni di follower, “Doug the pug” con quasi 4 milioni e “Tucker”, il golden retriever da 3,4 milioni di seguaci.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nala Cat ™ (@nala_cat)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da j i f f p o m (@jiffpom)

Tags: animalicanigattipet economy
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Tartaruga marina. 📷 Depositphotos
Animali

Giornata mondiale delle tartarughe: un viaggio nel mondo di una specie affascinante a rischio di estinzione, la Caretta caretta

di Redazione
23 Maggio 2023
LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai
Cagliari

LIFE Safe For Vultures: inizia il ripopolamento dei grifoni nel Sud Sardegna

di Redazione
20 Maggio 2023
Grifone nel Parco di Porto Conte ad Alghero
Animali

LIFE Safe for Vultures: partite le attività di divulgazione per le comunità interessate dall’arrivo del grifone

di Redazione
18 Aprile 2023
Grifone. 📷 Mauro Sanna
Animali

LIFE Safe for Vultures, registrato il primo spostamento di un grifone dalla Sardegna alla Corsica

di Redazione
6 Aprile 2023
LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai
Sardegna

12 giovani grifoni sbarcano in Sardegna per il progetto di ripopolamento LIFE Safe for Vultures

di Redazione
13 Marzo 2023
Mostra canina dog show. 📷 Depositphotos
Eventi

Al via Dog Show Cagliari 2023

di Redazione
23 Febbraio 2023
Cinghiale. 📷 Depositphotos
Animali

Emergenza cinghiali in Sardegna: aumentano le segnalazioni e gli incidenti

di Raffaella Piras
17 Febbraio 2023
Grifone Amsterdam Royal Zoo. 📷 Mauro Sanna
Sardegna

Due grifoni nati in cattività in Olanda scoprono per la prima volta il gusto della libertà nei cieli sardi

di Redazione
7 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Pino e gli Anticorpi "Live in Tokyo"

La Grande Prosa del CeDAC: “Live in Tokyo” di Pino e gli Anticorpi sostituisce “Duepuntozero” di e con Gabriele Cirilli

Top Spin Messina - Tennistavolo Norbello

Tennistavolo Norbello, sfuma la finale scudetto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In