fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giornata della Terra: le buone pratiche quotidiane per prendersi cura della Terra

L'Earth day risale al 1969 dopo il disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo dell'Union Oil, in California

di Redazione
22 Aprile 2022
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
Earth Day
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 22 aprile tutto il mondo celebra l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. La più grande manifestazione ambientale del Pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare il globo e la sua salvaguardia.

Earth Day, dal 1969 a oggi

L’istituzione dell’Earth Day risale al 1969 in seguito al disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo dell’Union Oil a largo di Santa Barbara in California, che spinse le autorità americane a istituire un’occasione globale per portare le questioni ambientali davanti all’opinione pubblica.

LEGGI ANCHE

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Stazione per il monitoraggio della radioattività a Capo Caccia: stop dell’Ente Parco

Unione del Coros esclusa dal finanziamento delle “green communities”, il Presidente scrive una lettera al Ministero

Uno dei principali promotori di questa giornata fu il senatore Gaylord Nelson che in occasione del disastro di Santa Barbara affermò: “Tutte le persone, a prescindere da etnia, sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

La Giornata mondiale della Terra ha un grandissimo valore simbolico. Celebrare la Terra come la casa di tutti noi ha un fortissimo potere unificante. Ricordare di appartenere allo stesso luogo ci permette di accettare ancora di più di combattere insieme per difenderlo, difenderlo prima di tutto da noi stessi.

L’Umanità da sempre è divisa e combatte per la supremazia economica o militare sulla Terra; questa continua lotta per il primato non ha fatto altro che alimentare un sistema economico e di consumi che non tiene conto del necessario equilibrio che deve intercorrere tra Uomo e Natura. Solo l’Uomo può trovare e essere la soluzione.

“La pandemia prima e ora la guerra in Ucraina ci ricordano come l’Uomo sia chiamato a ristabilire un rapporto armonico con la Natura e non far prevalere anacronistiche e insensate ragioni di dominio– dichiara il presidente di Ami, Alessandro Botti–. Nel Giorno della Terra dobbiamo ricordare tutti come i popoli, i Governi, gli organismi internazionali siano chiamati al contrario a trovare una nuova sintonia per affrontare le reali e concrete sfide che attendono l’umanità”.

Cosa possiamo fare?

L’Earth Day rappresenta una giornata di presa di coscienza, di cosa l’Uomo è in grado di fare nel bene e nel male se unisce le forze. In ragione di ciò le parole di Sir David Attenborough, alla Cop26 di Glasgow, risuonano quanto mai attuali: “Se lavoriamo separati, siamo una forza abbastanza potente da destabilizzare il nostro Pianeta, sicuramente, lavorando insieme siamo abbastanza potenti da salvarlo”. Quest’opera di salvaguardia può partire ora. Ognuno di noi nel suo piccolo è in grado di fare tanto, ancor di più coinvolgendo i propri cari in pratiche, attività virtuose, che senza prevedere grandi rinunce o sacrifici, rappresentino un grande gesto verso la restaurazione del rapporto, sempre più logoro, tra Terra e Uomo.

7 buone pratiche quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Ambiente Mare Italia (Ami) lancia qualche spunto su come prendersi cura quotidianamente della Terra:

  1. Riduciamo la plastica monouso preferendo polimeri riutilizzabili per ridurre rifiuti e sprechi;
  2. Acquistiamo prodotti sfusi in modo tale da risparmiare sul packaging inquinante e su tonnellate di plastica annue;
  3. Rispettiamo l’acqua, ricordandoci che non è un bene infinito e come sia necessario tutto il risparmio possibile di questo bene;
  4. Rispettiamo la natura, promuovendo tecniche di agricoltura biologiche che evitino l’uso di pesticidi, materiali chimici e altri inquinanti;
  5. Acquistiamo generi alimentari a km zero, in quanto scelta sostenibile per l’ambiente, per valorizzare le realtà locali e per avere un’alimentazione stagionale e ricca di nutrienti;
  6. Riduciamo il nostro impatto ambientale preferendo il trasporto urbano alternativo, usufruendo quindi di mezzi pubblici o mezzi non combustibili quando possibile;
  7. Facciamo la differenziata, per ridurre l’impatto dello smaltimento dei rifiuti e aumentarne le possibilità di riutilizzo.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: ambienteAmbiente Mare ItaliaEarth Dayriscaldamento globaleTerra
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In