fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ciao mascherina! Cade l’obbligo di indossarla al chiuso

Fino al 30 settembre obbligatorie nelle strutture sanitarie, nelle Rsa e nel trasporto pubblico. Una storia lunga 27 mesi, da quelle fatte con carta da forno alle cucite a mano

di Redazione
16 Giugno 2022
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mascherina ti saluto, da ieri non è più obbligatorio indossarla nei luoghi al chiuso. Volto scoperto al cinema, a teatro e agli eventi sportivi al coperto.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza ponte, in vista dell’entrata in vigore del decreto, con cui viene prorogato fino al 30 settembre 2022 l’uso delle mascherine nelle strutture sanitarie, nelle Rsa e nel trasporto pubblico, fatta eccezione per quello aereo.

LEGGI ANCHE

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Meteo: breve e parziale tregua dal maltempo invernale, nuovo peggioramento atteso a metà settimana

Meteo: il ciclone che sovrasta l’Italia si indebolisce ma non molla la presa

Decade l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine negli uffici pubblici e nelle scuole per gli esami di stato: la mascherina sarà solo raccomandata. Per i dipendenti privati l’obbligo di indossare la mascherina rimane fino al 30 giugno 2022.

Non sarà, quindi, un addio per tutti. Il rapporto degli italiani con le mascherine è sempre stato d’amore e d’odio, se da un lato hanno nascosto il sorriso e le espressioni del volto, dall’altro hanno protetto dal contagio. Un obbligo, quello imposto da marzo 2020 agli italiani, che ha acceso pure la creatività.

Durante il lockdown, quando le mascherine erano introvabili, l’unica soluzione era il fai da te: mascherine prodotte con la spillatrice, la carta da forno e gli elastici, oppure di stoffa cucite a mano. C’era anche chi proteggeva naso e bocca con la sciarpa o la bandana, poi sono arrivate le mascherine chirurgiche, le Ffp2 e le Ffp3. Piano piano gli italiani hanno imparato a indossarle, a capirne le differenze e a utilizzarle sempre al chiuso e all’aperto, se obbligatorie, oppure durante gli assembramenti. È diventata un’abitudine mettere la mascherina in borsa o nelle tasche della giacca.

Dopo quasi 27 mesi a volto coperto, si apre una nuova fase: saremo più liberi? “Il 15 giugno simbolicamente può essere interpretato come il giorno della liberazione, ma il nemico è solo in ritirata e potrebbe tornare a far capolinea. Dipende dai nostri comportamenti”.

La data del 15 giugno non suona come un ritorno alla normalità per Fabrizio Starace, presidente della Società italiana epidemiologia psichiatrica (Siep) e direttore del dipartimento Salute mentale e Dipendenze patologiche dell’AUSL Modena. “D’estate stiamo al sole, all’aperto, e questo riduce molto la possibilità di contagio, ma è importante essere consapevoli che la minaccia è sullo sfondo. Anche se cade l’obbligo bisogna comunque tenere conto che la circolazione del virus, come dimostrato dal numero dei casi registrati, è tale che quando si frequentano spazi affollati e chiusi è meglio indossare la mascherina. Le occasioni affollate sono rischiose– conclude- consiglio di indossare sempre la mascherina sui mezzi di trasporto”.

– Probabilmente le mascherine diventeranno come una coperta di Linus. Gli italiani riusciranno ad affrontare il mondo senza questo rassicurante pezzettino di tessuto TNT che ci difende dagli altri e difende gli altri da noi?

“È chiaro che la cessazione dell’obbligo di indossarla se da un lato genererà un liberi tutti, dall’altro produrrà delle ricadute nelle persone ancora spaventate e nei fragili, che non sono scomparsi. Ci viene richiesto di godere di questa maggiore libertà senza perdere di vista la prospettiva che in autunno e inverno ci troveremo in una situazione di nuovo problematica”. Ne è sicuro Claudio Mencacci, psichiatra, presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf) e past president della Società italiana di psichiatria.

“Ci sarà chi, pur desiderando di tornare alla normalità, manterrà quell’atteggiamento prudenziale nei confronti di una pandemia che prosegue il suo corso in maniera attenuata ma sicuramente in modo virulento. Ora il senso di ansia e allerta è ridotto– ricorda Mencacci- però è presto per tornare alla normalità”.

L’invito del presidente Sinpf è di “non demonizzare la mascherina, perché in paesi come il Giappone è il segnale del rispetto verso gli altri. Non possiamo far finta che non sia successo nulla, l’idea della rimozione di massa vuol dire non comprendere fino in fondo che dobbiamo imparare dall’esperienza, non cancellare le impronte lasciate”. Al momento, secondo lo psichiatra, “le prospettive future non sono tanto positive, ci mancava solo l’annuncio dell’arrivo di una nuova pandemia da parte di Biden per farci sentire quel senso di peso, di ‘languishing’, che sembra non finire mai. Il punto centrale è che è indispensabile acquisire e mettere in pratica un modo più saggio di relazionarsi con gli altri. L’ondata è passata ma non sappiamo se le onde sono finite– conclude Mencacci- facciamo tesoro dell’esperienza”.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: CoronavirusCOVID-19Italiamascherine
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In