fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sul Filo del Discorso”, ad Olbia dal 24 giugno al 3 agosto la X edizione della rassegna letteraria

Quindici appuntamenti con reading, presentazioni e spettacoli, tutti alle 21:30 nel cortile dell'ex palazzo scolastico. Sul palco grandi ospiti, da Veronica Pivetti a Iva Zanicchi, da Andrea Purgatori a Giancarlo de Cataldo e Federico Rampini

di Redazione
16 Giugno 2022
in Eventi, Libri, Olbia-Tempio
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
75 1
Sul Filo del Discorso 2022
30
CONDIVISIONI
329
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il filo del discorso che unisce chi scrive e chi legge può nascere in tanti modi, una rassegna letteraria è uno di questi, ma il vero incontro avviene tra le pagine, in un punto del libro che cambia di volta in volta. L’immagine simbolo della rassegna, una foglia e un frammento di carta legate ad un sasso, evoca l’opera del poeta, orientata a tenere in equilibrio fantasia e concretezza, peso e leggerezza. L’autore ritorna tante volte sulla stessa parola per poi dimenticare, nascondere la fatica anche a se stesso.”

Gianni Polinas

Olbia. Dal 24 giugno al 3 agosto ritorna, per la 10ª volta consecutiva, senza aver subito alcuna interruzione neanche negli anni difficili della pandemia, la rassegna letteraria “Sul Filo del Discorso”, organizzata della Biblioteca Civica Simpliciana. Si svolgerà in notturna, a partire dalle 21:30, all’aperto, come si addice d’estate, nel cortile dell’ex palazzo scolastico.

L’edizione di quest’anno, che sarà inaugurata dal reading intorno al libro di Raffaele Sari Bozzolo, “L’illusione che tu m’abbia amato”, prevede 15 appuntamenti in cui si alterneranno, come di consueto, presentazioni di libri, reading letterari e spettacoli. Come in passato saliranno sul palco scrittori, giornalisti, politici, opinionisti, cantanti, attori. Questi eventi, come altri organizzati negli anni, come il Premio letterario Città di Olbia, hanno posto la Biblioteca Civica Simpliciana non solo nella condizione di assolvere al ruolo istituzionale di promozione della lettura e della cultura in città ma anche in quella di produzione degli eventi culturali stessi come di quelli artistici, organizzati anche in chiave turistica, a beneficio degli olbiesi e degli ospiti estivi.

LEGGI ANCHE

“Smeralda Holding per il Territorio”, riaperte a Porto Cervo le iscrizioni ai corsi gratuiti di lingue e di tennis

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

La rassegna letteraria “Sul Filo del Discorso” ha conseguito negli anni rilevanti successi in termini di pubblico e di critica, ed è divenuta valida attrattiva del panorama turistico locale, sia per la chiara valenza culturale che la contraddistingue sia per l’importanza nazionale degli artisti e degli autori invitati. Nel corso delle passate edizioni sono stati oltre 150 gli ospiti, tra i quali ricordiamo: Giancarlo Caselli, Fausto Bertinotti, Mogol, Beppe Severgnini, Dori Ghezzi, Daria Bignardi, Giancarlo Giannini, Guido Tonelli, Giobbe Covatta, Valerio Massimo Manfredi, Flavio Soriga, Bianca Pitzorno. Tutto ciò ha consentito alla Città di Olbia, di ottenere il prestigioso riconoscimento nazionale rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali, di “Città che legge”.

La decima edizione, che prenderà il via venerdì 24 giugno, con il reading intorno al libro di Raffaele Sari Bozzolo “L’illusione che tu mi abbia amato” (Bertoni editore), vedrà come protagonisti, in compagnia dell’autore, Sonia Borsato, Franca Masu letture e canti, Luca Falomi chitarra, Fausto Beccalossi fisarmonica e, a seguire, il 1° luglio, sarà ospite della rassegna l’attrice e scrittrice Veronica Pivetti con il libro “Tequila Bang Bang – Un Giallo Messicano” pubblicato da Mondadori.

Il 7 luglio, in occasione del trentennale degli attentati di Capaci e di via D’Amelio, la rassegna ospiterà la presentazione del libro “Paolo Sono”, Giunti Editore; la serata vedrà come protagonisti l’autore del libro Alex Corlazzoli, l’ex Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, la Dr.ssa Silvana Giusti, primo Dirigente della Polizia di Stato e prima donna in Italia impegnata operativamente nella lotta alla mafia ed al crimine organizzato ed il giornalista Enrico Martini.

Gli incontri con l’autore proseguiranno l’8 luglio con l’on. Gianfranco Rotondi che presenterà il libro “La variante DC” Storia di un partito che non c’è più e di uno che non c’è ancora” – Solferino, mentre il 9 luglio protagonista della serata sarà Giancarlo De Cataldo che, insieme a Piergiorgio Pulixi, presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “La Svedese” (Einaudi), ed ancora martedì 12 luglio il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti ci accompagnerà in un excursus intorno a “Il libro delle emozioni” (Feltrinelli).

La Rassegna dedicherà l’evento del 14 luglio al laboratorio “Poesia alla Simpliciana”, realizzato in collaborazione con il Centro Diurno Riabilitativo Psichiatrico del Centro Salute Mentale Olbia, ASL Gallura, che vedrà come ospiti della serata conclusiva, il giornalista e poeta Gianni Montieri e l’arpista Eleonora Giorgia Sale.

Il 21 luglio ospite della rassegna sarà Iva Zanicchi con il libro edito da Rizzoli “Un altro giorno verrà”; il 26 luglio sarà invece presente Luca Telese, con libro “La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo” (Solferino) ed infine il 3 agosto la rassegna si concluderà in compagnia di Andrea Purgatori ed il suo ultimo libro dal titolo “La porta segreta dei santi” (HarperCollins Italia).

Anche quest’anno non mancheranno le proposte artistiche: il 30 giugno sarà di scena lo spettacolo dal titolo “Le città… visibili – Omaggio a Calvino… e altre storie”, con Barbara Bovoli, Roberto Ottaviano e Francesco Schepisi, drammaturgia Alessandra Pizzi, spettacolo che sarà preceduto alle ore 19:00 dal primo appuntamento di incontri tematici dal titolo “Perchè ri-leggere i classici”, a cura dell’attrice Barbara Bovoli e della drammaturga Alessandra Pizzi, mentre venerdì 15 luglio sarà la volta di “Morirete Cinesi” di e con Federico Rampini, tratto dal libro “Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente” sempre di Federico Rampini (Mondadori).

Due serate dedicate ad altrettanti “Personaggi del Grande Schermo”, andranno in scena rispettivamente il 20 ed il 29 luglio. “Inseguendo quel suono” è il titolo della serata dedicata a Ennio Morricone, che vedrà come protagonisti Alessandro De Rosa (compositore e scrittore, coautore insieme ad Ennio Morricone del libro “Inseguendo quel suono” (Mondadori Libri), voce narrante, Claudio Farinone (chitarra) e Fausto Beccalossi (fisarmonica) mentre “Luna di Giorno”, recital tra parole e musiche dedicato a Pier Paolo Pasolini, andrà in scena con Elena Pau e Matteo Gazzolo, pianoforte e direzione musicale Ennio Atzeni, contrabbasso Alessandro Atzori, batteria Daniele Russo.

Infine, martedì 2 agosto ospite della rassegna sarà Paolo Hendel con lo spettacolo “La giovinezza è sopravvalutata”, tratto dall’omonimo libro dell’attore pubblicato da Rizzoli.

Ingresso agli eventi è libero e gratuito.

Tags: Biblioteca Civica SimplicianalibriOlbiaSul Filo del Discorso
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In