fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quando la terra trema, ecco i peggiori terremoti della storia

L'elenco dei sismi più potenti e di quelli che hanno provocato più vittime

di Redazione
7 Febbraio 2023
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 1
Terremoto. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo spaventoso terremoto di magnitudo 7,9 che ha colpito la Turchia e la Siria nella notte tra il 5 e il 6 febbraio avrà un bilancio molto pesante. Al momento le vittime ufficiali sono oltre 5.000, ma è ancora complicato capire a quale cifra ci si fermerà sia per la prosecuzione dello sciame sismico che per i soccorsi ancora in atto, con la ricerca (a cui contribuirà anche l’Italia) di superstiti sotto le macerie delle migliaia di edifici crollati. Il terremoto che ha sconvolto i due Paesi è solo l’ultimo dei fenomeni sismici estremi che hanno devastato la Terra e provocato milioni di vittime.

A incidere sul numero di vittime di un terremoto non è solo la sua potenza. Altri fattori da tenere in considerazione sono la profondità e l’ipocentro, ovvero la zona sotto la crosta terrestre in cui si origina il sisma. Più la frattura si verifica in profondità, meno danni provoca in superficie. Importante è anche l’epicentro della scossa, ovvero il punto della superficie posto esattamente sopra l’ipocentro: nei pressi dell’epicentro il sisma produce gli effetti più incisivi.

LEGGI ANCHE

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

L’Aquila, 6 aprile 2009. “Il nostro grazie a 10 anni dal terremoto”: il ricordo di Goffredo Palmerini

BASKET: DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI – BESIKTAS ISTANBUL 74-75

Generalmente, a parità di magnitudo se l’epicentro si trova in mare, i danni a cose e persone sono minori che se l’epicentro è localizzato sulla terraferma. Ma un forte terremoto con epicentro in mare può provocare un maremoto, o tsunami, e le alte onde possono causare grande devastazione: è il caso del terremoto che ha devastato l’Indonesia nel 2004.

I TERREMOTI PIÙ POTENTI DELLA STORIA

La scossa del 6 febbraio in Turchia non verrà annoverata tra le più forti della storia dei terremoti. La lista dei 40 eventi sismici più potenti comprende solo scosse di magnitudo superiore a 8 nella scala Richter. Solo a partire dal XX secolo, con lo sviluppo dei sismografi, si è potuta calcolare l’intensità dei sismi. Quello che attualmente risulta essere il più potente terremoto della storia risale al 22 maggio 1960 e colpì la località di Valdivia, in Cile: la magnitudo fu di 9,5. Al secondo posto c’è il terremoto del 27 marzo 1964 in Alaska (9,2), al terzo il già citato sisma del 26 dicembre 2004 nell’Oceano Indiano (9,3).

Hanno raggiunto i 9 gradi della scala Richter anche la scossa al largo del Giappone dell’11 marzo 2011 (che scatenò lo tsunami responsabile del disastro nella centrale nucleare di Fukushima) e quella in Kamchatka del 4 novembre 1952.

Per quanto riguarda l’Europa, uno dei terremoti più forti della storia colpì Lisbona nel 1755, distruggendo circa la metà della capitale del Portogallo, con una stima di magnitudo pari a 8,5-8,7. In Italia, è la Sicilia a detenere il triste primato dei sismi più potenti: quello che colpì la Val di Noto nel 1693 e quello sullo Stretto di Messina del 1908, quest’ultimo di 7,3 gradi della scala Richter.

I TERREMOTI CON PIÙ VITTIME DELLA STORIA

Se si considera invece il numero di morti, la classifica dei terremoti cambia radicalmente e sul podio si trovano tre scosse di magnitudo (calcolata o stimata) inferiore a 9, tutti in Cina. Sulla base delle stime, il sisma che ha provocato più vittime è stato quello dello Shaanxi del 23 gennaio 1556 con oltre 800mila morti, seguito da quello di Haiyuan del 16 dicembre 1920 (circa 275mila morti, magnitudo 7,8) e da quello di Tangshan del 28 luglio 1976 (circa 245mila morti, magnitudo 7.8). Poi un altro terremoto in Turchia, quello di Antiochia del 526 (stima di circa 240mila morti) e quello in Indonesia del 2004, che fece oltre 230mila morti. Con una stima di circa 230mila morti seguono il terremoto di Aleppo dell’11 ottobre 1138 e quello di Haiti del 12 gennaio 2010 (magnitudo 7).

In Italia, il sisma con più vittime è quello del 1908 che provocò circa 100mila morti nelle province di Messina e Reggio Calabria. Seguono quello della Val di Noto, con una stima di 60mila morti, e un altro sisma che colpì lo Stretto di Messina il 5 febbraio 1783, causando circa 50mila morti.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: terremotoTurchia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

di Redazione
20 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: clima primaverile con temperature ben oltre le medie

di Redazione
18 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il tempo stabile con il ritorno dell’anticiclone

di Redazione
16 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: perturbazione atlantica sull’Italia con pioggia su Nord-Est e Centro-Sud e vento forte con raffiche di burrasca e rischio mareggiate

di Redazione
14 Marzo 2023
#laviolenzanoncura, campagna del Ministero della Salute
Italia & Mondo

Oggi è la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari

di Redazione
12 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: calo termico per alcune regioni, domani al via nuova fase di piogge

di Redazione
12 Marzo 2023
Due deltaplani in volo durante il Campionato Europeo 2022 in Umbria
Altri Sport

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

di Redazione
11 Marzo 2023
Prossimo articolo
Biciclette volanti Giappone

In Giappone arrivano le “biciclette volanti” ispirate a Star Wars

Amadeus

Tutto pronto per la 73esima edizione del Festival di Sanremo, stasera si comincia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In