Le luci sono pronte ad accendersi sul palco dell’Ariston: martedì 7 febbraio inizia la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Cinque serate che si preannunciano densissime – sono 28 gli artisti in gara -, Amadeus ha già annunciato che si chiuderà alle due di notte per dare la linea al Dopofestival condotto da Fiorello.
E come ogni edizione che si rispetti, impazzano già le polemiche: dal messaggio del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky alle critiche di Fratelli d’Italia alla canzone di Rosa Chemical. E poi l’appuntamento nell’appuntamento: il Fantasanremo.
Nella serata di martedì 7 febbraio si esibiranno i primi 14 cantanti in gara. Ospiti i vincitori della scorsa edizione Mahmood & Blanco, che riproporranno la loro “Brividi” (e Blanco canterà anche il suo nuovo singolo). Mercoledì 8 febbraio canteranno gli altri 14 artisti, giovedì torneranno tutti e 28 sul palco, venerdì sarà la serata dei duetti e nella finalissima di sabato si esibiranno ancora tutti i concorrenti in gara.
I co-conduttori di Sanremo
Nel suo quarto Festival di fila, il conduttore e direttore artistico Amadeus sarà affiancato da Gianni Morandi per tutte le serate. Sul palco dell’Ariston si alterneranno poi donne provenienti da diversi settori: la prima e l’ultima serata ci sarà l’imprenditrice e influencer Chiara Ferragni, mercoledì 8 febbraio la giornalista Francesca Fagnani, giovedì 9 febbraio la pallavolista Paola Egonu e venerdì 10 febbraio l’attrice Chiara Francini.
Gli ospiti di Sanremo 2023
Come aveva preannunciato, Amadeus renderà omaggio ai grandi nomi della musica italiana: dai Pooh (martedì 7 febbraio) a Peppino Di Capri (giovedì 9 febbraio), da Al Bano a Massimo Ranieri (mercoledì 8 febbraio), passando per Gino Paoli e Ornella Vanoni (sabato 11 febbraio). Presenti anche ospiti internazionali: finora, sono stati annunciati i Black Eyed Peas (giovedì) e i Depeche Mode (nella finalissima di sabato). E giovedì 8 febbraio torneranno anche i Maneskin, che insieme al grande chitarrista rock Tom Morello porteranno il nuovo singolo “Gossip”.
La scaletta della prima serata del Festival
Ecco l’ordine di uscita degli artisti in gara per la serata di martedì 7 febbraio: Anna Oxa, gIANMARIA, Mr. Rain, Marco Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma_Cose, Elodie, Leo Gassmann, Cugini di Campagna, Gianluca Grignani, Olly, Colla Zio e Mara Sattei.
Oltre ai Pooh e a Mahmood & Blanco, saranno ospiti l’attrice Elena Sofia Ricci, Salmo (dal palco della Costa Smeralda) e Piero Pelù e i Gemelli di Guidonia dal Suzuki Stage di piazza Colombo. Ci sarà poi un omaggio a Lucio Battisti.

Stasera all’Ariston anche Mattarella e Benigni per celebrare la Costituzione
“Ho il piacere e l’onore di annunciare che questa sera, per la prima volta nella storia del Festival, sarà presente in sala il presidente della Repubblica Sergio Mattarella”. È Amadeus ad annunciare una notizia che definisce storica a poche ore dal debutto della 73esima edizione del Festival di Sanremo.
“Sono emozionato– aggiunge- ma soprattutto grato al presidente per aver accettato il mio invito e per questo voglio ringraziare il consigliere per la comunicazione del Quirinale, il dottor Giovanni Grasso e Lucio Presta, lavorano da tempo affinché questo possa accadere”. E commenta: “La presenza del presidente Mattarella al Teatro Ariston testimonia la sua vicinanza al mondo dello spettacolo, della musica e della canzone di cui Sanremo è la massima espressione nel sentimento popolare”.
In conclusione, al suo annuncio, poi, il direttore artistico rivela la presenza di un altro ospite stasera: “Avere con noi il presidente della Repubblica è anche l’occasione per celebrare il 75esimo anniversario della nostra Costituzione. Non c’era modo migliore di farlo se non invitando un personaggio unico nella cultura italiana, sto parlando di Benigni. Per me sarà un immenso piacere riabbracciare Roberto, un evento che- alla presenza del presidente Mattarella- assumerà un valore etico e civile all’interno del Festival di Sanremo, che è la più grande manifestazione di cultura popolare”.
Fonte Agenzia DIRE.it