Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il corbezzolo e la farfalla, una storia di profonda forza di vivere

di Franca Falchi
12 Ottobre 2020
in Animali, Natura
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 2
Il corbezzolo e la farfalla, una storia di profonda forza di vivere

Foto WikimediaImages | Pixabay

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In natura niente è casuale, tutto è perfettamente collegato per la funzionalità dell’ecosistema. Alcune associazioni, però, sono talmente intime da poter essere assimilabili ad una storia d’amore, come il caso del corbezzolo e della sua farfalla che trascorrono insieme l’intera loro esistenza, contraccambiando protezione con ospitalità e nutrimento con impollinazione per il compimento dei loro cicli vitali.

Sicuramente il Corbezzolo (Arbutus unedo) è una tra le essenze caratteristiche ed esclusive della Macchia Mediterranea. Arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae, originario dell’Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo, è spontaneo in quasi tutta la fascia costiera della penisola, nelle isole maggiori e minori. Predilige terreni silicei compresi tra 0-500 metri anche se talvolta si spinge sino ai 1200 metri. In condizioni favorevoli raggiunge i 10 metri di altezza pur continuando ad essere considerato un arbusto.

LEGGI ANCHE

Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

La scomparsa degli insetti, una minaccia a livello globale

Foto AdobeStock | Angel Simon

Pascoli gli dedicò un’ode eleggendolo quale simbolo dell’Unità d’Italia vedendo nella sua capacità di presentare sullo stesso ramo foglie verdi, fiori bianchi e frutti rossi la perfetta similitudine con bandiera tricolore. In epoca classica e romana vedevano in questa contemporanea presenza il compimento del ciclo della Natura, intesa come divinità e lo consideravano l’albero sacro di Carna. La statua della dea, rappresentata con un ramoscello di corbezzolo in mano, veniva posta di fronte alla porta di casa per impedire l’ingresso agli spiriti maligni.

I suoi fiori, ermafroditi, dalla piccola corolla bianca a campanula riuniti in una pannocchia pendula, sbocciano tra settembre e dicembre tramutandosi in frutti rossi e globosi tra agosto e novembre dell’anno successivo permettendo la contemporaneità tra fiori e frutti. Il suo nome scientifico deriva da unum edo ne mangio uno solo, in riferimento proprio ai frutti che davano senso di nausea e stitichezza. I frutti contengono inoltre un alcaloide, che se ingerito in quantità produce un senso di ubriachezza e vertigine.

Dalla trasformazione dei frutti si ottengono marmellate, gelatine, sciroppi, succhi, creme, salse e canditi, mentre dalla loro fermentazione si ottiene un vino e un distillato dalle proprietà digestive. In Sardegna è particolarmente rinomato per la produzione del tipico miele amaro, ottima cura delle affezioni bronchiali. I suoi principi attivi hanno proprietà astringenti, antisettiche, antinfiammatorie, antireumatiche.

La corteccia contiene tannini impiegati industrialmente, per la produzione di coloranti e per la concia delle pelli. Il suo legno, pregiato, solido e resistente agli insetti, viene utilizzato soprattutto per gli arrosti, grazie alle sue caratteristiche aromatiche, e dai suoi rami si costruisce “su pilìsu”, utilizzato per rompere la cagliata del latte. Le radici profonde e nodose sono un’ottima riserva e sono ideali per le pipe e l’intarsio.

Particolari caratteristiche di resistenza rendono il corbezzolo una delle specie mediterranee che meglio si adatta agli incendi. Il legno è molto infiammabile, come il resto della macchia, ma anche gli esemplari apparentemente distrutti dalle fiamme rivegetano con grande facilità e vigore subito dopo le prime piogge: il fuoco infatti risveglia una miriade di gemme nella zona di contatto tra radice e fusto e presto un nuovo cespuglio si eleva intorno ai rami nerastri e secchi. Rapidamente riprende la vita nell’area, le prime foglie attirano i mammiferi erbivori, i fiori e i frutti richiamano gli uccelli e gli insetti contribuendo al ripopolamento nelle aree incendiate.

Tra i tanti insetti però, il corbezzolo, ne ospita uno molto particolare e bellissimo: la Charaxes jasius (Farfalla o Ninfa del corbezzolo) dai magnifici colori. Piuttosto appariscente coi suoi 80 mm di ali con le sue caratteristiche codine, nei toni che vanno dal rosso mattone al giallo oro, all’arancio, al bruno all’azzurro e al bianco. Essa trascorre la sua intera esistenza tra le fronde di questo arbusto sincronizzando i suoi due cicli riproduttivi con quelli del corbezzolo.

Foto AdobeStock | JLO_FOTO

Nel primo ciclo, in piena estate, le uova vengono deposte sulle foglie e l’involo avviene tra giugno e luglio; nel secondo, in inverno, trovano invece riparo nella corteccia rossa protette dal tannino amarognolo che difende il tronco dal morso dei parassiti. Quando le temperature si fanno troppo rigide, le larve si rifugiano al suolo tra le radici per poi mettere le ali tra aprile e maggio successivo.

I bruchi, di un bel verde acceso, si nutrono esclusivamente delle sue foglie e lì rimangono anche quando si impupano appendendosi ad uno dei suoi rami per qualche settimana. Divenuti farfalle non si discostano mai dalla pianta madre: gli esemplari estivi prendono il nettare dei piccoli fiori mentre quelli della primavera successiva succhiano il liquido zuccherino dai frutti marcescenti al suolo.

La Ninfa del corbezzolo non si allontana dall’arbusto neanche durante la fase riproduttiva. Elegge la sua chioma quale territorio di corteggiamento difendendolo strenuamente da tutti gli invasori. Il maschio in particolare è piuttosto aggressivo e sorveglia un vasto territorio intorno al suo arbusto, alternando periodi di sosta sull’estremità dei rametti ai lunghi voli di ricognizione per individuare eventuali intrusi, cacciando via con notevole accanimento non solo le altre farfalle ma anche piccoli uccelli.

Quello della Charaxes jasius e la specie Arbutus unedo L. rappresenta un importante esempio di equilibrio della catena trofica dell’ecosistema della Macchia Mediterranea, equilibrio messo a repentaglio giornalmente dalla stolta incoscienza della mano umana che con incendi e selvaggi interventi meccanici muta la vita negli ecosistemi naturali.

Continua a leggere
Tags: Charaxes jasiuscorbezzolofarfallainsettiMacchia MediterraneanaturaNinfa del corbezzolo
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
11 ° c
86%
4.97mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
3.73mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar
15 c 6 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy