No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Ceas Lago di Baratz, educazione ambientale e sostenibilità

di Franca Falchi
18 Aprile 2019
in Itinerari, Natura
🕔 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
Ceas Lago di Baratz, educazione ambientale e sostenibilità

Foto Alessio Saba

18
CONDIVISIONI
203
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giornata è calda e il cielo è terso di nuvole, il maestrale sulla costa arriva smorzato alle sponde di Baratz. È lo stesso vento che, 10 mila anni fa, l’ha creato durante l’ultima glaciazione, dopo un abbassamento del livello del mare, trasportando un’imponente duna di sbarramento nei tre affluenti che lo alimentano. Unico lago naturale in Sardegna, è situato nella Costa Nord Occidentale e appartiene interamente al territorio del Comune di Sassari che, nel 2000, vi ha istituito il CEAS (Centro per Educazione Ambientale e la Sostenibilità), all’interno del sistema INFEA del Ministero Ambiente e della Regione Sardegna. Come ogni CEA, la sua missione è quella di contribuire alla conoscenza e far riflettere sul modo di porsi nei confronti dell’ambiente.

La struttura, costruita con caratteristiche ecologiche e di risparmio energetico, ha aule didattiche, uffici, spazi espositivi e sala convegni e al suo interno è possibile visitare una mostra didattica permanente, con pannelli illustrativi, e una biblioteca tematica che rientra nel sistema bibliotecario comunale.

LEGGI ANCHE

La Sassari Torres Femminile domenica sfida il Ducato Spoleto

Officine Culturali: domenica appuntamento con la performance di Lacana

Sassari, il 9 e 23 marzo appuntamento con l’anagrafe canina

Mi accoglie Paola, che con Adriana è una delle operatrici di Alea Ricerca e Ambiente, di Oristano, che opera da tempo nel campo ambientale e che nel 2017 ha vinto il bando di gestione del CEAS per i successivi due anni.

Mi illustra progetti e finalità didattiche mostrandomi dove gli scolari, di ogni ordine e grado, svolgono laboratori legati alla sostenibilità e al consumo consapevole, per ottenere stili comportamentali compatibili con le risorse naturali. Qui scoprono il riutilizzo dei materiali di scarto, sperimentano la creazione della carta riciclata con l’uso di strumentazioni e giochi didattici.

Il Centro propone attività sia in aula che all’aperto, completamente gratuite per le scuole del Comune di Sassari, ma anche programmi extra comunali. I laboratori sul campo prevedono l’esplorazione diretta con percorsi dinamico-interattivi, dove i bambini vengono guidati alla scoperta attraverso i sensi e si incuriosiscono su habitat, animali e piante. Con metodologie calibrate alle esigenze della classe, scoprono i molteplici intrecci di relazioni tra i vari viventi, e tra essi e il loro ambiente.

Spostandoci all’esterno, attraverso un giardino con le principali essenze della macchia mediterranea, Paola mi conduce verso uno dei sentieri dell’area. Baratz è incluso nella ZSC (Zona Speciale di Conservazione) della Comunità Europea “Lago di Baratz-Porto Ferro”, sono circa 1300 ettari compresi in parte nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte, che vantano 18 habitat di interesse comunitario, 2 dei quali prioritari; 114 specie animali e 22 vegetali di interesse conservazionistico.

Attraversiamo una vasta pineta, impiantata negli anni 50 con un cantiere forestale, composta da diverse specie di conifere quali il pino d’Aleppo e il pino domestico. Il sottobosco, coperto da aghi di pino, lascia poco spazio alla macchia che si sviluppa maggiormente nelle radure aperte, più vicine alle sponde del lago. Essenze quali erica e ciclamino testimoniano la pregressa lecceta ormai rara, mentre dominano il lentisco, l’olivastro, il corbezzolo, il mirto, i cisti, le orchidee selvatiche e la palma nana, simbolo dell’area. In questa parte del percorso sono numerose le tracce dei cinghiali che rivoltano la terra in cerca di cibo arandola nel profondo.

Lasciando la pineta alle spalle, possiamo finalmente godere dello spettacolo del lago: una vasta distesa azzurra dall’aspetto magico e suggestivo. Gran parte della magia è data dagli scheletri delle tamerici, disposti ad anelli concentrici ad indicare le variazioni del livello dell’acqua. Un primo cerchio è completamente immerso a testimonianza di un periodo di grave siccità che ha sfiorato la sua estinzione. Il lago ha degli immissari ma è privo di emissari, è collegato al mare di Porto Ferro con un’esigua perdita sotterranea che origina una sorgente dolce sul litorale.

Le attività didattiche si svolgono in gran parte nella sponda sabbiosa dove, tra tife, canne palustri e giunco pungente è possibile, con binocoli e cannocchiali, osservare le specie di uccelli che si nascondono sulle rive o che si cibano sulla superficie del lago. Le folaghe fanno da padrone, sono tantissime e il loro vociare chiassoso fa a gara con quello dei gabbiani. Non è difficile osservare i piccoli tuffetti col loro caratteristico modo di immergersi, i germani reali con la livrea iridescente o lo svasso maggiore con la cresta nell’accoppiamento mentre, purtroppo, sono sempre più rari gli aironi.

La grande disponibilità di cibo sia degli ambienti umidi che di macchia, con numerose bacche e frutti, fa sì che il lago sia frequentato nel periodo autunno-inverno da diversi uccelli migratori e svernanti, essendo anche uno dei primi lembi di terra dopo la lunga traversata. Molte di queste specie sono di rilevante interesse scientifico, tra le quali i rapaci notturni, che sono facilmente osservabili, e ai quali sono dedicate delle serate particolari di osservazione, mentre i limicoli sono monitorati nell’ambito di censimenti periodici.

Paola mi racconta di come i bambini rimangano incantati nel vedere il rospo smeraldino, la raganella e il discoglosso sardo, al pari della testuggine comune e quella d’acqua dolce o le molteplici esuvie che decorano giunchi e tamerici quando le libellule si sono involate.

Alcune attività sono aperte anche ad un pubblico extrascolastico: in aprile è previsto un fine settimana di fotografia naturalistica, la presentazione di un libro ed il laboratorio della carta. A maggio Monumenti Aperti, in cui gli operatori di Alea illustreranno le specie e le priorità dell’ecosistema.

Continua a leggere
Tags: ambienteBaratzSassariscuole
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

COMMENTI

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
93%
5.59mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
76%
8.08mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy