fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Vulcani, alla scoperta dei giganti di fuoco italiani

Nella penisola se ne contano una settantina, ciascuno con le sue caratteristiche. Le curiosità sulle bellezze ardenti che popolano l’Italia

di Erica Lucia Noli
17 Agosto 2021
in Italia & Mondo, Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
93 1
Catania e l'Etna. 📷 Adobe Stock | Alberto Masnovo

Catania e l'Etna. 📷 Adobe Stock | Alberto Masnovo

36
CONDIVISIONI
403
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è terra di vulcani. Strutture geologiche spettacolari quanto potenzialmente pericolose che da sempre attirano la curiosità dell’uomo ammaliandolo e terrorizzandolo allo stesso tempo. Distruttivi ma affascinanti, i vulcani raccontano l’Italia dei tempi antichi e la storia di alcune città quasi cancellate dalla lava e dalle ceneri.

Nella penisola sono presenti una settantina di vulcani, tra questi la maggior parte sono sottomarini e tappezzano i fondali, altri sono invece ben visibili e popolano le zone meridionali del Paese. Secondo la comunità scientifica, i giganti di fuoco attivi si suddividono in quelli con attività persistente e quelli quiescenti. Con vulcani ad attività persistente si fa riferimento a quelli che presentano delle eruzioni continue intervallate da periodi di riposo brevi. I vulcani quiescenti sono invece quelli che hanno eruttato, per l’ultima volta, negli ultimi 10mila anni. Nonostante siano “addormentati” da millenni, presentano delle manifestazioni di attività, come le fumarole (l’emanazione di vapore o altri gas vulcanici in prossimità dei crateri) o le sorgenti termali. I vulcani attivi, che siano in stato quiescente o di attività persistente, sono undici e ciascuno di loro ha caratteristiche differenti.

LEGGI ANCHE

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Meteo: breve e parziale tregua dal maltempo invernale, nuovo peggioramento atteso a metà settimana

Meteo: il ciclone che sovrasta l’Italia si indebolisce ma non molla la presa

L’Etna è tra i vulcani più famosi d’Italia e uno dei gioiellini della bellissima Sicilia. Si tratta di un vulcano attivo ad attività persistente che recentemente è salito agli onori delle cronache per una serie di eruzioni che hanno portato all’innalzamento della sua vetta. Un nuovo record per il gigante siciliano che ha raggiunto i 3357 metri di altezza e si conferma il vulcano attivo più alto d’Europa. Nel 2013 era stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, come testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra

Lo Stromboli è un vulcano situato sull’omonima isola. È l’altro gigante italiano in attività persistente. Una struttura geologica i cui sfoghi sono caratterizzati da esplosioni regolari causate dallo scoppio di bolle di gas che risalgono più velocemente del magma circostante. Le sue eruzioni avvengono con intervalli che possono variare da minuti a diverse ore e sono solitamente di bassa intensità. L’isola fa parte dell’arcipelago delle Eolie e i suoi abitanti si rivolgono al vulcano chiamandolo “Iddu” (“lui”, in dialetto siciliano) come se si trattasse di una manifestazione del divino.

  • Isola di Stromboli. 📷 Adobe Stock | Sebàstian
    Isola di Stromboli. 📷 Adobe Stock | Sebàstian

Nell’arcipelago troviamo altre isole vulcaniche. Lipari è la più grande di tutte le Eolie ed è formata dalla parte emersa di un vulcano di notevoli dimensioni. Si tratta di un vulcano attivo ma quiescente. Testimonianza della sua attività sono le costanti e numerose fumarole e le sorgenti termali. L’ultima eruzione del vulcano Lipari risale al lontano 1230. Vulcano è invece un’altra meraviglia dell’arcipelago delle Eolie. Nell’antichità si pensava che lì si trovassero le fucine di Efesto, re del fuoco, e che vi abitassero i ciclopi, suoi aiutanti. Anche quest’isola rientra nella categoria dei vulcani quiescenti e le sue manifestazioni sono varie: sabbia nera, fanghi sulfurei e acque termali. Anche Panarea è un vulcano quiescente. L’ultima eruzione risale a migliaia di anni fa e ora presenta il fenomeno delle fumarole sottomarine.

Pantelleria è un’isola vulcanica che si trova nello Stretto di Sicilia e si configura come la più grande tra le isole vulcaniche italiane. Rappresenta la parte emersa di una struttura vulcanica formata da depositi piroclastici e di lava. Si tratta di un vulcano quiescente che mostra manifestazioni vaporose e di acque calde. La sua ultima eruzione è risalente al 1891.

Il gigante napoletano, il Vesuvio, è tra i più famosi vulcani attivi in Italia. È in stato di quiescenza dal 1944 ma risulta ancora estremamente pericoloso a causa della grande densità di popolazione nelle aree circostanti. A testimoniare la sua veemenza ci sono i siti archeologici di Ercolano e Pompei, cittadine che furono distrutte dall’eruzione del 79 d.C. Ciò che ne rimane, sepolto dalla bufera di pomici del più importante evento eruttivo della storia antica, è stato riportato alla luce solo a partire dal XVIII secolo.

  • Napoli con il Vesuvio al tramonto. 📷 Adobe Stock | JFL Photography
    Napoli con il Vesuvio al tramonto. 📷 Adobe Stock | JFL Photography

Ischia è un’isola di origine vulcanica conosciuta per le sue sorgenti termali. Rappresenta la porzione di un vulcano quiescente sprofondato circa 100.000 anni fa che si erge circa 900 metri dal fondo del mare. Nella parte centrale dell’isola si trova il Monte Epomeo, caratterizzato dai tufi verdi, rocce magmatiche radioattive.

L’Isola Ferdinandea ha una storia ricca di curiosità. Si creò nel 1831, in seguito all’eruzione di un vulcano che si elevò oltre il livello del mare e raggiunse i 65 metri di altezza e una superficie di 4 km quadrati. Da subito fu contesa dai regni circostanti e fu soggetta a varie dispute territoriali. L’isola però non sopravvisse a lungo: essendo composta da rocce ad alta erosione marina, restò sulla superficie del mare solo per pochi mesi e poi scomparve sotto il livello dell’acqua.

I Campi Flegrei, il cui nome deriva dal greco “flègo” (“ardo”), è un’area situata nel golfo di Pozzuoli nota fin dall’antichità per la sua attività vulcanica. Al suo interno si contano più di venti strutture e criteri vulcanici. Tra questi vi è il Monte Nuovo, formatosi nel 1538 cancellando il villaggio medievale di Tripergole.

L’undicesima struttura vulcanica attiva in Italia sono i Colli Albani, un gruppo di rilievi montuosi dell’area dei Castelli Romani, nel Lazio. Una zona vulcanica circolare costituita dai coni interni e dalla caldera di un vulcano quiescente.

Tags: EtnaItaliaStromboliVesuviovulcani
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In