Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Samugheo. L’arte tessile, il profumo del pane e il fascino misterioso del carnevale

di Manuela Pierro
25 Febbraio 2019
in Folklore & Tradizioni, Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
72 5
Mamutzone di Samugheo. ? Elisabetta Loi

Mamutzone di Samugheo. ? Elisabetta Loi

30
CONDIVISIONI
334
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Classificato tra i Borghi Autentici d’Italia, lo splendido paese di Samugheo vanta panorami mozzafiato e selvaggi fatti di vegetazione rigogliosa e grotte misteriose che si fondono sapientemente con costruzioni del passato, tradizioni antiche e arti riconosciute a livello internazionale. È un paese di circa tremila abitanti del Mandrolisai, che, grazie alla sua posizione strategica un po’ distante dalla costa, è riuscito, in tutte le sue espressioni artistiche e tradizionali, a conservare intatta la propria identità culturale nell’arco dei secoli.

La presenza delle domus de janas ci rivela che il paese era già popolato nel neolitico, ma altri popoli vi si insediarono: Fenici, Punici, Romani e Bizantini. Proprio a quest’ultima epoca, risale una delle costruzioni storiche più importanti: Il Castello di Medusa. Risalente al IV secolo d.C., questo castello è famosissimo sia per la sua ubicazione anomala (pur avendo la struttura architettonica di una rocca, quindi ideato come funzione di controllo e protezione, è in una posizione nascosta, circondato da colli, gole e dirupi) sia a causa delle numerose leggende che con il passare dei secoli hanno affascinato abitanti del posto e forestieri.

LEGGI ANCHE

Escolca racconta il Sarcidano in un calice

Sas Tappas a Mamoiada: tre giorni tra tradizioni, enogastronomia e cultura nel cuore della Barbagia

A Putifigari la 40ª Mostra Micologica con tre giornate tra funghi, natura e tradizioni

Samugheo non è solo fusione tra panorami, realtà storiche e leggende. Il suo vero patrimonio è soprattutto l’arte, antica e radicata, in tutte le sue sfaccettature.

Arte della tessitura. Foto Elisabetta Loi

Arte Tessile. Copriletti, tende, cuscini, tappeti e arazzi sono il vero fiore all’occhiello di Samugheo. L’uso di materie prime come lana, lino, canapa, cotone e seta dimostra quanto l’amore per la propria terra e per le proprie risorse sia fondamentale. La tecnica di tessitura più usata è quella a busa (filo metallico che serve per creare i disegni e le decorazioni) e il più diffuso metodo di decorazione viene definito sa fressada o un’in dente che ha la particolarità di lasciare una superficie liscia e non frastagliata.

Nei tappeti troviamo disegni diagonali e geometrici oppure motivi floreali stilizzati che vanno da colori tenui, come il beige e il panna, a tonalità più accese, come rosso, blu, nero e giallo. Anche le tende, i cuscini e i copriletti mantengono queste caratteristiche, ma si impreziosiscono con fiori dai contorni più evidenti, con foglie, gigli, rosoni stilizzati e decori di tipo animale, perlopiù cervi e uccelli.

Proprio per dare risalto all’arte tessile di Samugheo, le opere di oltre sessanta artigiani vengono esposte nella mostra “Tessingiu” che si svolge tra luglio e settembre e che quest’anno è arrivata alla sua 51esima edizione.

Il pane di Samugheo. Foto Marco Loi

Arte della Panificazione. Quando si parla di Samugheo, non si può fare a meno di pensare al pane fatto in casa. Ne esistono numerose varietà, tutte preparate, fatte lievitare e cotte secondo antiche ricette tradizionali. C’è sa farrighingiada, una pagnotta lunga con un foro ovale al centro; su tzichi, un pane che viene intagliato e decorato con uova per Pasqua o con fiori e uccelli di pasta per feste importanti o matrimoni; coccoi’edra, che viene preparato quando si ammazza il maiale.

Al pane tzichi è dedicata la sagra che si svolge a fine settembre di ogni anno, l’occasione ideale per sentire le strade del paese completamente pervase dall’inebriante profumo di pane appena sfornato.

Tradizione Vinicola. Gli abitanti di Samugheo, che sono attivi, ambiziosi e intraprendenti, sono riusciti inoltre a dare un notevole sviluppo moderno a tutte le attività economiche, con una particolare attenzione alla produzione di vini.

Da qualche anno, infatti, sono stati recuperati alcuni vitigni autoctoni che producono uve dal profumo e dal gusto intensi e avvolgenti, lavorate con tecniche che non ne alterano le proprietà naturali e organolettiche. Nel 2011 questa importante ripresa nel campo vinicolo è stata suggellata con la creazione di un vino davvero speciale, frutto della sapiente miscelazione di uve provenienti da quindici diversi vigneti della zona (Cannonau, Bovale e Monica) battezzato Samak, in onore del presunto nome originario fenicio del paese di Samugheo.

Mamutzone, s’Urtzu e s’Omadore

Il Carnevale (A Maimone). Il fascino maggiore viene assunto da Samugheo in un periodo in particolare dell’anno, quando cioè i riti pagani prendono il sopravvento, quando i balli e il frastuono dei campanacci rendono tutti euforici. Le maschere si ispirano agli ambienti agro-pastorali, oltre che religiosi e il rito è incentrato su una processione di danze disordinate e coinvolgenti. Sos Mamutzones, personaggi che nascondono le sembianze umane sotto strati di pelli di capra e volti ricoperti di fuliggine, procedono a sbalzi, facendo rintronare sas campaneddas e sos trinitos del loro costume e inscenando le lotte tipiche degli animali in amore. In questo fragore di balli e sonagli, procedono S’Urtzu, la vittima della rappresentazione, e S’Omadore, la figura del pastore. S’Urtzu è coperto di pelli caprine nere, arranca e cade continuamente mentre s’Omadore lo percuote e lo pungola. Grazie a una vescica piena di sangue e acqua che s’Urtzu nasconde sotto le vesti, la scena delle percosse da parte di s’Omadore è realistica e spettacolare.

E poi c’è Santu Minchilleo, la figura dell’ubriacone che schernisce tutti e viene venerato con canti fantasiosi e salmi da is fiudas, le vedove e le anziane.

Non bisogna dimenticare, però, che il rito de sos Mamutzones è anche un rito propiziatorio antichissimo della pioggia, dei raccolti abbondanti e dell’opulenza del paese. Perché, si sa, la Sardegna è la regione italiana che riesce a miscelare meglio il sacro e il profano.

Tags: arte TessileCarnevaleenogastronomiaitinerariSamugheoTessingiu
Manuela Pierro

Manuela Pierro

Leggi anche

Foto Luca Crippa
Folklore & Tradizioni

Pimentel celebra la quarta edizione di “Saperi e Sapori in sa idda de Pramantellu”

di Marco Cau
8 Novembre 2025
La necropoli di Montessu a Villaperuccio (SU)
Folklore & Tradizioni

“Janas Experience”, un viaggio tra mito, archeologia e tradizione nella Sardegna più antica

di Marco Cau
7 Novembre 2025
Un dettaglio dell'abito tradizionale di Ovodda. Foto ASPEN
Folklore & Tradizioni

Ungrones de Bidda 2025 a Ovodda: tradizioni, laboratori e musica nel cuore della Barbagia

di Marco Cau
6 Novembre 2025
Le Magie del Labirinto a Benetutti
Folklore & Tradizioni

A Benetutti ritorna “Le Magie del Labirinto” con due giorni tra Domos, tradizioni e sapori del Goceano

di Viola Carta
6 Novembre 2025
Mamuthones. Foto AdobeStock | Mirko Macari
Folklore & Tradizioni

Sas Tappas a Mamoiada: tre giorni tra tradizioni, enogastronomia e cultura nel cuore della Barbagia

di Marco Cau
5 Novembre 2025
Coro Polifonico Femminile “Tonara”
Folklore & Tradizioni

Tonara celebra Peppino Mereu con un weekend di poesia e musica sarda

di Marco Cau
4 Novembre 2025
Da Mommotti a Maria Farranca, i racconti per spaventare i bambini. Credit S&H Magazine
Folklore & Tradizioni

Leggende sarde: da Mommotti a Maria Farranca, i racconti per spaventare i bambini

di Raffaella Piras
31 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos
Folklore & Tradizioni

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

di Marco Cau
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo

La Rinascita del Carnevale di Cagliari domani a Teatro

Esce “Diario di viaggio di una scrittrice”, il libro di Giovanna Mulas

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13