fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SOS Centri Storici. Come riscoprire e valorizzare le proprie origini

di Daniele Dettori
8 Marzo 2018
in Costume & Società, InSardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
Foto: Gabriele Maltinti / AdobeStock

Foto: Gabriele Maltinti / AdobeStock

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalle nostre parti si parla, già da qualche tempo e con una certa insistenza, della necessità di un recupero del centro storico che tenga conto dei luoghi e degli edifici più significativi, dei bisogni di chi ci abita, della capacità di attrarre persone nuove tra le sue vie e, soprattutto, delle numerose attività commerciali che ci lavorano mantenendolo – e mantenendosi – ancora in vita. È una situazione, quella dei centri storici, che non solo a Sassari ha tenuto e tiene banco tra le varie amministrazioni comunali e associazioni di categoria che tentano di barcamenarsi tra l’avanzare dei grandi centri commerciali, lo spopolamento delle città vecchie e la necessità di reinventarsi con proposte nuove e accattivanti.

In tutta Italia si tratta di un problema da tempo rilevato e nei confronti del quale si è cercato di avanzare studi e proposte volti a trovare soluzioni mirate. Scordia per esempio, un comune siciliano di circa diciassettemila abitanti nella città metropolitana di Catania, analizzava già nel 2013 la questione attraverso un periodico online locale trovando due criticità di base: in primis la crisi del settore edilizio, che ha portato a un fermo diffuso di manutenzioni e ristrutturazioni. La conseguenza più diretta è stato uno spopolamento del centro storico, con conseguente calo delle vendite a tutti i livelli e la chiusura delle attività commerciali. Un problema, questo, che alcuni centri hanno visto nascere gradualmente, ben prima dello scoppio della bolla immobiliare che ha avviato la crisi economica tra il 2007 e il 2008.

LEGGI ANCHE

Sardegna: ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

Meteo: sull’Italia affluiscono correnti gelide di origine artica

Revocata l’Allerta maremoto per lunedì 6 febbraio 2023

Il sud sembra essere più colpito dal fenomeno dello spopolamento e la Calabria è tra le Regioni maggiormente a rischio, anche per la tendenza dei più giovani all’abbandono dei paesi in favore delle grandi città, alla ricerca di un lavoro soprattutto nel settore terziario o delle nuove tecnologie. Per ovviare a questo trend, sono diverse le iniziative intraprese. A Montesegale, nel pavese, l’amministrazione comunale ha inaugurato un forno pubblico perché i poco più di 300 abitanti possano contare su un servizio essenziale come quello della panificazione. A Sadali, nel centro-sud della Sardegna, si è tentato di incrementare il turismo e rafforzare la residenza con due azioni coordinate: la valorizzazione delle proprietà immobiliari esistenti e gli incentivi alla coltivazione delle terre libere. Si è pensato anche all’erogazione di buoni spesa da spendere presso le attività locali, così da mantenere in vita il tessuto commerciale.

Azioni di questo genere sembrano essere una buona chiave per sbloccare quella serratura rugginosa rappresentata, nei centri, soprattutto da edifici decadenti e talvolta inadatti alle esigenze della vita odierna perché realizzati secondo criteri non più funzionali. L’iniziativa delle case a 1 euro ne è un ulteriore esempio: in diversi comuni italiani è possibile acquistare una vecchia casa al costo di un caffè con l’impegno di rimetterla in sesto e renderla agibile in un arco di tempo definito. Possono nascere così diversi Bed & Breakfast e attività di richiamo come musei, ludoteche o altro. C’è chi, oltreoceano, si è divertito a fare una proporzione: negli Stati Uniti, a fronte di circa 18 milioni di case abbandonate, ciascun senzatetto potrebbe riceverne in regalo ben 6! Una simile politica si baserebbe certo su una massiccia iniezione di denaro pubblico o privato necessario al riassetto dei luoghi ma c’è chi non la prende solo al pari di una boutade. Dalle nostre parti, del resto, sono proprio gli immigrati (regolari e non) a stabilirsi soprattutto nei centri storici dove le case dismesse abbondano…

Chiudiamo con un’iniziativa che vede Sassari protagonista. Recentemente è nato il gruppo Facebook “Io compro al centroSS”, una vetrina – su uno tra i social network più diffusi – perennemente a disposizione di commercianti e utenti che possono postare, condividere e commentare i negozi del centro, i prodotti, le offerte, le attività di rilevanza sociale oltre che commerciale. L’idea mira a far conoscere al pubblico tutte le opportunità che il centro storico di Sassari offre quotidianamente sia in questo periodo natalizio, sia tutto il resto dell’anno.

Tags: Centro StoricoSardegnashopping
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In