Ploaghe si prepara a vivere un mese di appuntamenti tra tradizione, musica, cultura e intrattenimento con il calendario “I Candelieri e il Ferragosto Ploaghese”, organizzato dal Comune con il contributo della Regione Sardegna e la collaborazione della Consulta Giovanile, delle associazioni locali e dei comitati. Un cartellone che coinvolge l’intero paese, con eventi dedicati a tutte le età.
Il cuore della festa sarà, come sempre, il 15 agosto con il rituale dell’Assunta: dopo la Santa Messa e la processione, i candelieri si incontreranno in piazza San Pietro in uno dei momenti più partecipati e sentiti dalla comunità ploaghese.
Il programma è stato inaugurato lo scorso 25 luglio con la “Festa di Mezza Estate”, un’anteprima per i più piccoli al Parco Inclusivo. A seguire, si entra nel vivo dal 1° agosto con il reading educativo di Lorenzo Braina in piazza della Repubblica. Il 3 agosto spazio alla letteratura con la presentazione del libro “2027. Fuga dalla democrazia” di Sergio Rizzo, nell’ambito del festival Entula.
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 9 agosto si terrà la Sagra della Pecora e dei prodotti tipici ploaghesi nel Corso Spano e in piazza San Pietro. Dopo due anni di sperimentazione, l’evento torna nel centro del paese in stile slow food, con gli stand curati da associazioni e comitati. Il menù costa 16 euro e prevede, ghisadu di pecora, pecora bollita, pecora arrosto e pecora in verde, pane, vino o acqua.
Lunedì 11 agosto è prevista l’anteprima del festival “SardignAeras” con l’inaugurazione delle esposizioni artistiche all’Anfiteatro del Convento. L’evento principale si terrà mercoledì 13 agosto, sempre al Convento, con una serata dedicata a canti e suoni tradizionali.
Il 15 agosto è dedicato ai riti religiosi con la Santa Messa, la processione della Beata Vergine Assunta e l’uscita dei Candelieri. A seguire, il concerto del gruppo Deamistade in piazza San Pietro.


Il 18 agosto lo spettacolo “Sardegna in festa” con Giuliano Marongiu animerà piazza San Pietro, mentre il 19 agosto è in programma il Concerto per i Candelieri a cura della Banda Musicale di Ploaghe, che si esibirà in Corso Spano di fronte al murale dei Candelieri. Il 21 agosto sarà la volta dei “Giochi Ignobili” a cura della Consulta Giovanile in via Logudoro.
Il 22 agosto Alessandro Azara proporrà un tributo a Rino Gaetano in piazza San Pietro. Il 23 agosto, la 4ª edizione della Festa della Purpuzza animerà piazza del Convento con intrattenimento musicale e attività per bambini.
Il Festival Jazz Internazionale “Musica sulle Bocche” farà tappa a Ploaghe il 25 agosto con il Nico Gori Sestetio, e il 28 agosto con Francesco Turrisi. Lunedì 1° settembre, Beppe Dettori sarà protagonista del Festival delle Bellezze “Boghes e Animas”.
Il 5 settembre, il festival Entula torna con la presentazione del libro “La levatrice” di Bibbiana Cau. Il 6 settembre la Consulta Giovanile organizza la “Rodeo Night” all’Agricampeggio Funtana e Pedru.
Due gli appuntamenti della rassegna “Interagendo”: il 7 settembre la compagnia Asmed Balletto di Sardegna porterà in scena “Selfie – la legge del più scemo”, spettacolo sul bullismo; l’8 settembre toccherà alla compagnia Danza Estemporada con “Oceania 2”.
All’interno del progetto “Insieme per il cambiamento”, la Croce Gialla di Ploaghe propone diverse proiezioni nel cortile del Convento: “Inside Out 2” (6 agosto), “Il patto del silenzio” (27 agosto) e “C’è ancora domani” (3 settembre), con discussione finale condotta dalla psicologa Eleonora Sanna sul tema della violenza di genere.

































