fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 21 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“MoviMenti”: torna il viaggio del Karel Music Expo senza confini tra suoni, parole, interpreti e tendenze

Dal 1° al 3 settembre il festival delle culture resistenti porta a Cagliari un incrocio di musica, letteratura e arte

di Redazione
29 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
49 1
"Motel Chronicles" di Emidio Clementi e Corrado Nuccini

"Motel Chronicles" di Emidio Clementi e Corrado Nuccini

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Da venerdì 1° settembre a domenica 3, dopo un’anteprima giovedì 31 agosto, ritorna, per la sua diciassettesima edizione, il “Karel Music Expo”, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, in programma al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere di Sant’Elia, dove la manifestazione ha già fatto base negli ultimi tre anni.

Con uno sguardo aperto e originale, la quattro giorni vuole offrire un percorso verso la ricerca e la capacità di incrociare diversi linguaggi, tra musica, letteratura e arte, con la volontà di muoversi in territori poco frequentati, di oltrepassare le consuetudini e le visioni più scontate e banali. Riconoscendosi sotto il titolo “MoviMenti”, questa edizione del festival si presenta come un viaggio senza confini tra suoni, parole, interpreti, tendenze, “dove la qualità è preferita ai numeri e il rispetto delle orecchie del pubblico è sempre stata la priorità assoluta”, come sottolinea il direttore artistico Davide Catinari.

LEGGI ANCHE

Il separatismo còrso e le aspirazioni autonomiste nel libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini”

XXXVIII Premio letterario “Giuseppe Dessì”: al via gli appuntamenti collaterali

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

Ancora una volta, il Karel Music Expò riserva uno spazio alle arti visive, in questa occasione con “AZIONE! Immagini del cinema italiano”, la mostra fotografica di Gianfranco Mura dedicata alla memoria di Alessandro D’Alatri, in esposizione nel quartiere di Castello.

Spazio anche alla scoperta del territorio con un’escursione naturalistica sul colle di Sant’Elia a cura del biologo Massimo Deiana, e alle degustazioni con i vini AgriLogica e con i menù proposti dalla cucina multietnica della Stazione di Transito, un progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto, ideato da Carovana SMI.

31 agosto: KME OFF!

Anteprima del festival, giovedì 31 agosto, la serata KME OFF con inizio alle 20:30 nella Corte centrale del Lazzaretto. Apre il trio partenopeo Fanali (selezionato sulla piattaforma Gigmit, tramite la call lanciata gli scorsi mesi), progetto nato con l’intento di produrre musica per immagini, spingendo al limite le possibilità del live looping. Oltre a condividere la militanza in altre formazioni (EPO, unòrsominòre, Tropico) Michele de Finis alla voce, chitarra e basso, Caterina Bianco alla voce, violino e synth, e Jonathan Maurano alla batteria, si concentrano sull’elettronica e l’uso dei loop per dare vita a uno spettacolo visionario e in continua evoluzione.

Il secondo set vedrà sul palco Carlo Addaris, cantante, polistrumentista e autore dalla carriera ventennale, con alle spalle numerose ed eterogenee esperienze, tutte confluite nel suo retroterra artistico: dal teatro, al rock con i Colazione Freak, all’elettro-indie-pop del progetto Lo-Car, con cui pubblica il suo primo album, “Diskotales”, nel 2010. È del 2016 il suo primo album solista, “Metamorfosi”, in cui si fondono elettronica e cantautorato. Sonorità anni Ottanta e alternative rock si ritrovano nell’EP “Di abbracci, di pugni e di mani sul petto” uscito nel 2020 per Le Officine, mentre vede la luce nel 2022 il suo disco più recente, “Mondi”, in cui è autore di tutte le parti musicali e di registrazione e mixaggio, eseguito nel suo studio personale.

Un duo particolare, intorno alle 21:50 porta nel cuore della serata: I Magnificat è il progetto, nato nel 2022, che vede l’incontro artistico tra un figlio e un padre, rispettivamente Ludovico Sebastian Muroni, polistrumentista, trombettista del gruppo Charme de Caroline e cornista per l’orchestra Moovie Brass del Conservatorio di Cagliari, e Alessandro Muroni, cantante e pianista, direttore artistico dello stesso gruppo Charme de Caroline per cui compone testi, musiche, spettacoli, con all’attivo quattro dischi e due romanzi “All’ombra della pensilina” (2017) e “Danzami fino alla fine dell’amore” (2021), pubblicati entrambi per Arkadia Editore.

A coronare la serata musicale, intorno alle 22:30, Emidio Clementi – scrittore e musicista, voce e bassista dei Massimo Volume – e Corrado Nuccini – fondatore, chitarra e voce dei Giardini di Mirò – presentano dal vivo il loro progetto “Motel Chronicles” (fissato su album lo scorso aprile), dedicato all’omonimo libro di Sam Shepard, in cui il geniale scrittore, attore e drammaturgo americano (scomparso sei anni fa) ritorna ai luoghi fondamentali della sua vita: una raccolta di frammenti autobiografici e visioni allucinatorie, poesie e fotografie, con riferimenti a film e canzoni che hanno profondamente influenzato l’immaginario collettivo. Con il loro adattamento di “Motel Chronicles”, Clementi e Nuccini completano una trilogia musicale e letteraria iniziata nell’America urbana del primo Novecento di Emanuel Carnevali e proseguita con l’opera poetica di T.S. Eliot e i suoi “Quattro Quartetti”.

1° settembre: KME

Il primo settembre il KME entra nel vivo, con quattro set inaugurati alle 20:30 dal duo The Big Self, animato delle possibilità infinite che un campionatore può dare alla creatività di Paolo Messere e Matteo Anelli, già membri fondatori e musicisti di Blessed Child Opera e Ostara’s Bless: suoni e flussi di pensiero elettronici e reminiscenze arabesche, evocazioni dei mantra e dell’esoterismo si traducono in chitarre elettriche e loop, che prendono forma sul palco con atmosfere introspettive. È di quest’anno il primo album omonimo di The Big Self.

Il testimone passa poi a un altro duo, quello degli isolani Black Black Istanbul, con chitarra, voce e batteria nelle mani di Claudio Fara e Martino Pala: attivi dal 2017 e al debutto discografico nel 2018, il loro stile è un fuzz rock nudo e crudo, ispirato da band come Black Sabbath, Royal Blood fino ad arrivare al maestro Ty Segall. Tra le loro ultime imprese, l’apertura al concerto degli Skunk Anansie lo scorso 9 giugno a Cagliari.

E sarà ancora una formazione a due a dare vita al terzo atto della serata, Trrmà, un incontro/scontro tra Giovanni Todisco (batteria) e Giuseppe Candiano (elettronica), che dal 2016 esplorano, sperimentano e sintetizzano il loro linguaggio sonoro, al confine tra jazz ed elettronica. È di quest’anno il loro secondo lavoro con Hyperjazz, “Mixtape Vol. 2”, il seguito del primo volume pubblicato nel 2021. Nel corso del tempo, i due hanno collaborato con nomi del calibro di Charlemagne Palestine e con il bassista di Ornette Coleman, Jamalaadeen Tacuma, ricevendo le attenzioni della stampa internazionale (The Wire, The Quietus, Worldwide FM, Bandcamp Daily) e collezionando date in diversi contesti internazionali.

La serata raggiunge il suo culmine intorno alle 22:30, con gli attesissimi Calibro 35, che approderanno a Cagliari sull’onda del tour intitolato al loro ultimo album, “Nouvelles Aventures”, licenziato a fine maggio. Dopo l’esperienza dei due dischi di “Scacco al Maestro”, dedicati all’opera di Ennio Morricone, e della colonna sonora originale della serie “Blanca”, in onda su Rai 1, questo nuovo lavoro vede il gruppo formato da Tommaso Colliva, Fabio Rondanini, Massimo Martellotta ed Enrico Gabrielli utilizzare a pieno le risorse coltivate, affinate e arricchite negli anni per tornare a fare “la musica dei Calibro”: quel miscuglio strumentale di funk, rock progressivo, jazz alternativo e musica cinematica ad ampio spettro con cui il pubblico ha imparato a conoscerli in quindici anni di carriera.

Finale di serata dalla mezzanotte con le selezioni musicali rock-alternative a cura di Agostino Chironi.

2 settembre: KME

Una nuova serata densa di eventi attende il pubblico del KME sabato 2 settembre nella corte centrale del Lazzaretto: a dare il via alla musica, alle 20:30, la cantante oristanese Marta Loddo, voce e loop station per “Watery dreams”, un nuovo progetto ispirato dall’acqua, e per questo in continua trasformazione e evoluzione, un viaggio di evocative suggestioni vocali. Oltre alla partecipazione a diversi festival (tra cui Dromos, Waves Festival, Signal Festival, Nuoro Jazz, Time In Jazz, Karel Music Expo, Bookolica, San Teodoro Jazz, Miniere Sonore), Marta Loddo si è dedicata alla realizzazione di colonne sonore per spettacoli teatrali e performance di danza, sigle radiofoniche.

Spazio poi al duo elettronico Random Neueklang formato dal chitarrista, tastierista e vocalist Domenico Canu e dal tastierista, corista e compositore Marco Achenza: forti delle rispettive precedenti esperienze (nelle band Anonimia, Nero Sensibile e La Plonge per il primo, e nei Maniumane o Stilyagi per il secondo), i due portano in anteprima al KME i brani del loro primo EP in uscita a settembre.

Una nuova interprete femminile è protagonista del terzo set della serata: la cantante, compositrice e ricercatrice vocale Dalila Kayros approda sul palco del KME con le sue elaborate sonorità; nata in Sardegna, ha studiato canto jazz a Barcellona, e ha poi sviluppato uno stile musicale in cui la voce diventa una porta verso un mondo interiore immaginario, in un’atmosfera surreale legata al simbolismo e all’estetica distopica, in cui la forma canzone si fonde con un’elettronica dalle sonorità cupe, ed emergono, come echi lontani, elementi avant-pop e post-industrial. Caratterizzata da una vocalità forte e ritualistica, Dalila Kayros abbraccia un ampio spettro di umori, dal meditativo al feroce.

L’atto conclusivo della seconda serata è “DNA”, un’opera originale, prodotta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, in cui si uniscono musica e scienza: in scena il filosofo evoluzionista Telmo Pievani e i Deproducers – Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo e Riccardo Sinigallia – insieme a Roberto Angelini. Brani musicali inediti, immagini suggestive e una scenografia costruita ad hoc, trasformano una conferenza scientifica in un appassionante spettacolo immersivo alla portata di tutti, in cui il pubblico avrà l’occasione di ripercorrere la storia che accomuna ogni essere umano. Un percorso, accurato ma accessibile, che sottolinea il valore della ricerca scientifica come strumento fondamentale contro il cancro e come metafora del processo di miglioramento di sé stessi attraverso la conoscenza. Uno “spettacolo che fa suonare la scienza”, nato grazie alla genialità artistica dei Deproducers con la consulenza scientifica di Telmo Pievani e le immagini realizzate da Marino Capitanio. Dal progetto sono nati una pubblicazione dal titolo “DNA, un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro”, firmata dallo stesso Pievani, e il documentario “Why Me”, attualmente disponibile sulla piattaforma Prime Video: ulteriori tasselli del percorso scelto da Fondazione AIRC per raccontare in modo innovativo ed emozionante il valore culturale della ricerca oncologica nel nostro Paese.

Anche sabato, la musica proseguirà dopo i concerti con l’aftershow affidato alle selezioni musicali di Agostino Chironi.

Calibro35. 📷 Chiara Mirelli
Calibro35. 📷 Chiara Mirelli
Deproducers e Telmo Pievani
Deproducers e Telmo Pievani
Fabrizio Bibi Pinna, Alessandra Cossu e Farah
Fabrizio Bibi Pinna, Alessandra Cossu e Farah

2 settembre: KME + Neanche gli Dei

La giornata di domenica si apre in mattinata con un evento dedicato alla scoperta del territorio che ospita il festival: il Colle di Sant’Elia, proprio davanti al Lazzaretto, è un’oasi verde a pochi passi dalla città, caratterizzata dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea, di cui sarà possibile conoscere le proprietà medicinali e aromatiche e gli usi nell’escursione (con ingresso a offerta libera) in programma alle 10:00 “Profumi e Aromi del Colle” guidata dal biologo e naturalista Massimo Deiana, in collaborazione con la Cooperativa Sant’Elia 2003. L’appuntamento, della durata di circa due ore, si conclude con la visita dell’erbolario del Lazzaretto seguita da una degustazione (facoltativa) presso la Terrazza. Prenotazioni su eventbrite.it.

Alle 12:30, sempre sulla Terrazza, si prosegue con “Per un pugno di note: Tributo a Ennio Morricone”, del duo da camera Il Violino, con Davide Pais al violino e Antonella Chironi al pianoforte. Nell’occasione, sarà possibile degustare i vini biologici di AgriLogica, cooperativa che coltiva in Sardegna vigneti, oliveti e orti con metodo biologico, nel rispetto della terra e delle normative europee. L’azienda è multifunzionale, impegnata nel sociale e nella diffusione della cultura agroalimentare attraverso la ristorazione, l’agriturismo e le attività d’inclusione di persone svantaggiate. Fornisce supporto alle altre aziende in forma di consulenza e lavoro sul campo.

Nel pomeriggio, alle 18:30, si torna al Lazzaretto per un’appendice di Neanche gli Dei, il festival letterario e di incontri d’autore promosso sempre da Vox Day: si comincia con la presentazione del libro “La Sardegna oltre al mare. Il racconto di un’avventura su un’isola amata” (Imago Multimedia, 2023), un viaggio alla scoperta dell’archeologia e di paesaggi spesso sconosciuti dell’isola, immortalati dagli obiettivi di Fabrizio “Bibi” Pinna e Alessandra Cossu, fotografi e “travel influencer” isolani con un grande amore per la loro terra. Dopo aver riscosso un significativo successo sui canali social (con oltre quarantamila follower su Instagram) riportano su carta stampata una piccola parte dei loro viaggi alla scoperta di una Sardegna insolita, sempre accompagnati dal loro fedele labrador Farah.

A seguire, intorno alle 19:30, si parla di armi biologiche e delle loro connessioni con eventi bellici e pandemici degli ultimi anni con Franco Fracassi, giornalista d’inchiesta e scrittore, che presenta il suo libro “BioLab. La guerra del futuro passa dall’Ucraina e dall’Italia” (Indigraph, 2022): un lavoro in cui si evidenzia come l’Italia e l’Ucraina si stiano delineando come possibili luoghi di sperimentazione sulle armi biologiche. Giornalista dal 1988, Fracassi ha lavorato per le maggiori testate italiane e internazionali, anche come inviato di guerra (in Bosnia, Kosovo, Angola, Iraq, Afghanistan, Ucraina), e svolgendo reportage su corruzione, mafia, terrorismo e servizi segreti. Molte delle sue inchieste si sono trasformate in libri o in film, alcuni dei quali con ottimo successo di pubblico e di critica, e premi in tutto il mondo.

Intorno alle 21:00, di nuovo spazio alla musica, con il cantautore e chitarrista cagliaritano Giacomo Deiana: dal 2007 è al fianco della cantante e compositrice Rossella Faa, con la quale ha inciso tre album (“Baa-bà”, “Sighi-singin’” e “Bella bella”) e con cui è attualmente impegnato nello spettacolo “I miei primi cinquanta principi azzurri”. Ha collaborato con diversi musicisti e artisti della scena isolana tra cui le Balentes, Stefania Secci-Rosa, Gianfranco Fedele, Elio Turno Arthemalle, il Teatro Dallarmadio, il Teatro del Segno, il Teatro Impossibile, nonché con Andrea Andrillo, Giuliana Lulli Lostia e il cantautore genovese Max Manfredi. È del 2017 il suo primo album solista, “Pochi istanti prima dell’alba”. Il progetto più recente lo ha visto coinvolto nell’ensemble Paraulas, una produzione originale in seno al progetto Insulae Lab, con cui si è esibito in diversi teatri dell’isola e alla Casa del Jazz di Roma.

A concludere la serata, dalle 21:50, le vibrazioni Hip Hop/ Chill e Lo-Fi di Angus Bit, produttore, finger drummer e turntablist proveniente da Terralba, con attuale base a Cagliari. I suoi strumenti live sono principalmente campionatori, mixer, giradischi e dischi in vinile, con i quali spazia tra produzioni proprie, manipolazioni sonore e selezioni musicali. Le sue performance live si caratterizzano per l’esecuzione dal vivo dei suoi brani suonati con tecniche di finger drumming tramite i sample pads dei campionatori.

I biglietti per il Karel Music Expo si possono acquistare online e nei punti vendita Vivaticket, i prezzi variano di serata in serata.

Tags: CagliariKarel Music ExpoLazzarettolibrimusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pier Luigi Piras "Corsica: battaglie e solitudini"
Eventi

Il separatismo còrso e le aspirazioni autonomiste nel libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini”

di Redazione
21 Settembre 2023
Zoberto Ziranu con il ritratto di Andrea Parodi. 📷 Facebook
Eventi

Roberto Ziranu celebra la Sardegna con i suoi “Graffi”

di Redazione
21 Settembre 2023
MuT, Museo della Tonnara di Stintino. 📷 Michele Gagliani
Eventi

Giornate Europee del Patrimonio, il Museo della Tonnara di Stintino celebra il patrimonio culturale della pesca del tonno

di Redazione
21 Settembre 2023
Remo Anzovino. 📷 Simone Di Luca
Eventi

XXXVIII Premio letterario “Giuseppe Dessì”: al via gli appuntamenti collaterali

di Redazione
21 Settembre 2023
Aldo Brigaglia
Eventi

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

di Redazione
20 Settembre 2023
Basilica di Sant'Elena a Quartu. 📷 dialogoifestival.it
Eventi

“Dialogoi”, il festival che mette in connessione i Sud del mondo

di Redazione
20 Settembre 2023
Gavino Sanna
Eventi

Gavino Sanna, il genio della pubblicità in mostra ad Alghero

di Redazione
20 Settembre 2023
"Carosello e skin#2" della compagnia Borderline
Eventi

Al Teatro Civico di Alghero “Carosello e skin#2” e i “Supereroi”

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Viaggio all'inferno: Cagliari e la guerra del 1943" proroga

Alla MEM prorogata la mostra mostra “Viaggio all'inferno: Cagliari e la guerra del 1943”

Enzo Favata The Crossing

Il XXIII festival Musica sulle Bocche si chiude a La Maddalena e a Sassari nel segno di Enzo Favata The Crossing

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1440 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In