fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Eliseo di Nuoro quattro appuntamenti tra teatro e danza

Si tratta di quattro produzioni che tra aprile e maggio avranno come protagoniste le donne, per celebrare i 150 dalla nascita di Grazia Deledda

di Redazione
28 Marzo 2022
in Eventi, Nuoro, Spettacolo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 2
Sardegna Teatro "Wild/Selvagem"

"Wild/Selvagem"

21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Teatro di Sardegna a Nuoro – per celebrare i centocinquant’anni dalla nascita di Grazia Deledda – articola un programma dove sono le donne a avere protagonismo e rappresentanza artistica e dove la produzione di danza in Sardegna trova un contesto di sviluppo e presentazione al pubblico.

Si inizia giovedì 7 aprile, alle ore 20:30 con “I giganti della montagna“, ultima opera di Pirandello, riscritta e agìta da Valentina Banci. In scena al TEN anche venerdì 8 aprile per le scuole, Valentina Banci propone il capolavoro incompiuto di Luigi Pirandello che mette in scena in un’unica voce il drammatico destino di una compagnia di attori allo sbando, ridotta allo stremo: una metafora dell’agonia dell’arte che deve cercare spazi isolati per esprimersi, al di fuori della società. Si tratta di una favola nera che si muove nel confine tra il sogno e la realtà, un’opera capace di interrogare la contemporaneità sul senso dell’esistenza in bilico, sull’orlo del baratro ma ancora capace di affermare la propria dignità di esistenza.

LEGGI ANCHE

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Valentina Banci – attrice e regista – è diplomata alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman, ha lavorato per il teatro tra gli altri con Leo de Berardinis, Giancarlo Cobelli, Gianluigi Pieralli, J.S. Sinisterra, Paolo Magelli, Massimo Castri, Valerio Binasco, Roberto Latini e ha preso parte a film e serie televisive.

Si prosegue mercoledì 20, alle ore 20:30 e giovedì 21, alle ore 10:30 con la produzione di danza “Never Stop Scrolling Baby” dell’artista Matteo Sedda, con la compagnia VITAMINA. Matteo Sedda, danzatore cagliaritano di base a Bruxelles, propone un assolo intorno alla ripetizione del tempo racchiusa nell’atto dello scrolling, ossia lo scorrimento veloce di un testo su smartphone, che modifica. In un tempo in cui la capacità umana di concentrazione su un testo è pericolosamente vicina a quella di un pesce rosso, la stessa identità è percepita come frammentata in una miriade di contenuti colorati e sgargianti. Lo spettacolo è organizzato e prodotto da Spaziodanza, associazione che da oltre 25 anni organizza a Cagliari il festival di danza contemporanea e arti performative Autunno Danza.

Sabato 23 e domenica 24 aprile, alle ore 20:30 Sardegna Teatro mostra al TEN “Wild/Selvagem“, la coproduzione internazionale per la regia di Marco Martins. Marco Martins articola una riflessione sull’uso della maschera nelle pratiche rituali che marcano collettivamente momenti cruciali, come gli equinozi e i solstizi, integrando personaggi come l’Uomo Selvaggio, l’Orso, la Capra o il diavolo. In questo progetto, si celebrano rituali come uno dei più antichi patrimoni immateriali del continente europeo, non indagandone le origini etnologiche, bensì attivandole come espressione viva di identità culturale, comunione sociale e vicinanza alla natura. Nel rapporto con i cicli della natura e il legame con la vita comunitaria, queste celebrazioni portano un importante messaggio di valori ecologici e sociali nella contemporaneità gravata dal consumismo, dall’individualismo e dal degrado ecologico.

Nel collegare questi rituali con i valori contemporanei, il progetto solleva anche questioni riguardanti il genere e la dicotomia tra ambiente rurale-urbano. Il progetto si basa sulle esperienze di incontri con gruppi di comunità che realizzano i rituali dell’Uomo Selvaggio in Portogallo, Nord-Macedonia e Sardegna.

Nel mese di maggio, mercoledì 11 e giovedì 12, rispettivamente alle ore 20:30 e 10:30, andrà in scena il monologo Zelda, della Piccola Compagnia della Magnolia. In scena Giorgia Cerruti, attrice e autrice piemontese, che – su un letto di contenzione – dipana il racconto dell’esistenza di Zelda Fitzgerald, morta all’età di quarantotto anni in circostanze oscure nell’incendio dell’ospedale psichiatrico in cui era ricoverata. Per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali e spregiudicati Zelda Fitzgerals è stata spesso considerata una sorta di proto-femminista e Giorgia Cerruti porta in scena la sua sofferenza e vitalità in un monologo intenso e coraggioso.

Tags: danzaNuoroSardegna TeatroteatroTEN Teatro Eliseo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In