fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 7 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via a Sardara la terza edizione del festival letterario “Dialoghi di Carta”

di Redazione
27 Settembre 2021
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
61 4
Dialoghi di Carta 2021
25
CONDIVISIONI
281
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai blocchi di partenza a Sardara la terza edizione di “Dialoghi di Carta”, il via al festival letterario de La Fabbrica Illuminata. Fino a domenica 3 ottobre sette giornate dense di incontri letterari, spettacoli, laboratori, esposizioni e iniziative di turismo culturale.

Si comincia oggi, lunedì 27 settembre, alle 10:30 a Casa Pilloni, con l’inaugurazione della mostra “Esseri onirici – gli elementi della natura”: i quadri di Jenny Atzeni, in un allestimento curato da Manuela Perria. Rari esserini dagli occhietti curiosi – soprannominati “i pettegoli” – creature ataviche del mare, del cielo e della terra, fate e gnomi: sono questi i protagonisti dello straordinario mondo incantato della nuova mostra della pittrice cagliaritana. Proiezioni e percezioni frutto di una sensibilità non comune, volte a immortalare istanti di vita e frammenti di universi sconosciuti che, nei suoi dipinti, convergono e si racchiudono nell’irrinunciabile forma primordiale del cerchio, centro assoluto di tutte le energie materiali e spirituali.

Nel rispetto delle norme anti Covid-19, gli ingressi sono contingentati. Si raccomanda la prenotazione (Tel. +39 349 8088767- mail dialoghidicarta@gmail.com). Accesso con Green Pass. La mostra è aperta alle visite fino a venerdì 30 dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20. Dal Primo al 3 ottobre gli orari di apertura sono dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.

LEGGI ANCHE

Il maestro dell’horror Lamberto Bava ospite di “Florinas in Giallo – L’isola dei misteri”

Soumalia Diawara, Gavino Loche, Giovanni Follesa, Lino Cianciotto e Gad Lerner ospiti della rassegna letteraria di LiberEvento

Dal 6 agosto sino al 22 dicembre “Cagliari dal vivo 2022”

Alle 17:30 Giovanni Follesa e Rossana Copez presentano “Cent’anni fa arrivò Lawrence” (Maestrale): punto di partenza del libro è la visita, cent’anni fa in Sardegna, di D.H. Lawrence insieme alla moglie e il reportage dello scrittore inglese sull’Isola Sea and Sardinia. I due autori e giornalisti hanno intervistato intellettuali e scrittori – Marcello Fois, Cristina Caboni, Maria Paola Masala, Giorgio Pellegrini, Nicola Lecca, tra gli altri – per discutere della situazione, del futuro e delle prospettive della Sardegna, quella odierna, che pare muoversi faticosamente senza una rotta chiara e condivisa. Unico fil rouge è lo stesso David Herbert Lawrence che ispira le riflessioni raccolte. Il volume è un’occasione per sollecitare gli intellettuali a tracciare una visione prospettica e critica – utile – per la crescita sostenibile, culturale e sociale di questa terra.

Il focus sulla Sardegna, stavolta durante la Seconda Guerra Mondiale e poi nel boom economico, prosegue alle 18:30 con Giacomo Mameli, intervistato dal collega Andrea Frailis sul suo libro “Hotel Nord America” (Maestrale). Il libro, vincitore ex aequo con Mario Calabresi del premio Fiuggi Storia 2020, che l’autorevole firma del giornalismo sardo ritirerà in novembre, narra la vicenda di Ida Naldini, ragazza tosco campana, tra le 22 giovanissime ostetriche dell’Università di Bologna che nel 1939, il giorno dopo il diploma, vengono inviate nell’Isola, dove la mortalità infantile è alta e di parto muoiono anche molte mamme.

A Nuoro il Prefetto le fa alloggiare nell’Hotel Nord America: ma è un postribolo mascherato da locanda e la notte si tiene l’assedio dei focosi giovinotti locali che hanno scambiato le mastras de partu per un contingente di prostitute. Da Nuoro, Ida viene spedita a Foghesu (alias Perdasdefogu), sotto il Gennargentu. Qui sarà presto mamma anche lei, sposa di Orazio, in una comunità poverissima dove il regime fascista manda al confino donne dissidenti e zingare. A Foghesu l’ostetrica diventa Signorida, (…) una donna-coraggio, che guada a cavallo torrenti in piena e deve curare puerpere ma anche banditi. Col dopoguerra Foghesu comincia a cambiar volto, ragazzi e ragazze possono studiare. Ida è ormai una di loro, parla in sardo, è testimone e protagonista della ricostruzione post bellica, poi di vicende da Guerra Fredda, con Foghesu diventata sede di poligono militare, da dove l’Europa tenta l’avventura spaziale. (…) Ida tornerà anche ai luoghi dell’Hotel Nord America, rincontrandosi con le antiche colleghe bolognesi rimaste come lei in Sardegna, da allevadora navigata che ha messo al mondo 1.846 bambini.

Chiude il ciclo di incontri alle 19:30 Marcello Atzeni, in conversazione con l’assessora alla Cultura del Comune di Sardara Ilenia Cilloco, sul libro “Nuotavo nel grano”(Sandi Dh): sessanta brevi racconti dal sapore nostalgico poetico e ironico rievocativo di sapori e odori di un tempo che solo apparentemente è remoto, ma non lo è perché l’autore fa parte di quella generazione che giocava per la strada e si nutriva di “pani e tamatiga”. Racconti bucolici, certo, ma vi sono poesie, scritti che rimandano al calcio, e ad altri contesti. La prefazione è di Giacomo Mameli.

Domani (martedì 28 settembre) tre appuntamenti letterari nelle antiche terme di Sardara: Milena Agus dà il via alla serata, alle 17:30, con la presentazione, in dialogo con Rossana Copez, sul romanzo “Un tempo gentile” (Nottetempo). Partecipa all’incontro la Commissione pari opportunità del Comune di Sardara; alle 18:30 Massimo Dadea, in conversazione con Laura Caddeo, presenta il romanzo “Stella” (edizioni Max88); chiusura di serata alle 19:30 con lo scrittore e giornalista sassarese Vindice Lecis e il suo romanzo storico “La Conquista” (Condaghes). Presenta Roberto Ibba. Letture a cura di Elena Pau.

Tra letteratura e cinema documentaristico è scandita la serata di mercoledì (29 settembre). Tre le presentazioni letterarie all’interno dell’antica Chiesa di Sant’Anastasia: alle 17:30, Angelica Grivel Serra, parla del suo fortunato romanzo d’esordio “L’estate della mia rivoluzione” (Mondadori), per il quale si è aggiudicata il Premio Navicella 2021. La intervista la giornalista Maria Francesca Chiappe; alle 18:30 Francesco Ottonello presenta la raccolta di poesie “Isola Aperta” (Interno Poesia), in conversazione con Andrea Melis; alle 19:30 si entra nel vivo del filo conduttore del festival – “Il culto delle acque tra il sacro e il profano, tra prosa e poesia” – con l’incontro sul libro “Il culto delle acque in Sardegna” (Iscra), di Fabrizio Manca Nicoletti. Con l’autore ne parlano Rossana Copez e Peppuccio Garau, presidente della Cooperativa Villa Abbas di Sardara, che gestisce l’area archeologica di Sant’Anastasia. Chiusura di serata al Cineteatro Sardara, dove alle 21 è in visione “Il sogno di una vita (quasi) normale”, docu-film a cura del giornalista Anthony Muroni, per il progetto dell’Associazione Thalassa Azione Onlus APS.

Elena Pau
Dea Madre
Rossana Copez
Jenny Atzeni
Fata
Giovanni Follesa
Giacomo Mameli
Marcello Atzeni. 📷 Enrica Anedda Endrich
Gnomi

Presentazioni, incontri e teatro. Tanti appuntamenti in agenda giovedì (30 settembre), tutti nella Chiesa di Sant’Anastasia. Due gli eventi legati al filo conduttore del festival: alle 17 il giornalista e scrittore Antonangelo Liori presenta, in conversazione con il collega Paolo Matta, il libro “Un sentiero per la santità: la mistica semplice di Fra Lorenzo da Sardara” (Abbà; alle 17:30 il via alla tavola rotonda Persistenza della devozione. Moderata da Rossana Copez, vi partecipano il docente della facoltà di Teologia di Cagliari Don Roberto Caria, Paolo Matta e il direttore del museo archeologico di Sardara Peppuccio Garau, Antonangelo Liori. Alle 18:30 spazio alla narrativa con lo scrittore Giulio Neri, intervistato da Giovanni Follesa sul suo romanzo “Carne” (Maestrale). Alle 19.30 la scrittrice Vanessa Roggeri presenta, moderata da Rossana Copez, con la partecipazione di Annarita Vacca (presidente dell’Associazione Condilibriamo di Sardara) “Il battito dei ricordi” (Rizzoli). Omaggio a Grazia Deledda con lo spettacolo in scena alle 21: La madre del prete, di e con Valentina Sulas, liberamente tratto dal romanzo della scrittrice nuorese La madre.

Venerdì (1° ottobre) due presentazioni in piazza Emilio Lussu in apertura di serata: alle 18:00 il romanzo “Il vento ci porterà”, di Ciro Auriemma. (Piemme), in conversazione con Francesca Spanu; alle 19:30 “Storie Barocche” (Piemme), l’Italia barocca in dieci racconti dalle prestigiose penne del romanzo storico: Francesco Abate, Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa, Nicolò Migheli, Lia Celi. Intervengono Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli.

Cambio di scenario per lo spettacolo in agenda alle 21, all’Hotel e Spa Sardegna termale: Chavela Vargas, L’ultima sciamana, il recital musicale di Officina Acustica con Anna Lisa Mameli (voce, recitazione e testi originali), Corrado Aragoni (pianoforte e direzione musicale).

Sabato (2 ottobre) serata ricca di suggestioni con quattro appuntamenti nella Chiesa di Sant’Anastasia. Si comincia alle 17:30 con la presentazione del libro di Antonangelo Liori “Religione e sesso nella Sardegna antica” (Abbà). Il giornalista e scrittore ne parla con l’archeologa Emina Usai. Alle 18:30 spazio allo scrittore Alessandro De Roma con “Nessuno resta solo” (Einaudi). Presenta l’incontro Francesca Spanu. Alle 19:30 riflettori puntati sulla scrittrice e grecista Giuseppina Norcia che, intervistata dalla giornalista Manuela Arca e con letture dell’attrice Martina Carpi, presenta il libro “A proposito di Elena” (Vanda edizioni). Alle 21 sono di scena l’attrice Elena Pau e la pianista Irma Toudjian in Giro giro tondo intorno al Signor G, concerto di teatro canzone con voce e piano ispirato a Gaber, con arrangiamenti di Corrado Aragoni.

Un nutrito programma di eventi che prende il via dalla mattina e si conclude in tarda sera caratterizza la giornata finale del festival, domenica (3 ottobre). A Casa Pilloni alle 10:30 e alle 11:30 sono in programma delle visite guidate al museo Villa Abbas e all’area nuragica di Sant’Anastasia, a cura delle guide della cooperativa Villa Abbas. Dalle 9:30 alle 13 piazza Mercato e via Manzoni saranno animate dall’Eco Festa, a cura di Simona Ibba. Nel pomeriggio, nella Chiesa di Sant’Anastasia, tre incontri letterari: alle 17:30 “Su printzipeddu” (Alfa Editrice), la traduzione in sardo campidanese standard, ad opera di Stefano Cherchi, del celebre libro, firmato dallo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry. Presenta l’incontro con il traduttore Fabio Loi; alle 18:30 lo scrittore e poeta Andrea Melis presenta, in conversazione con Claudia Benaglio, “Libertà” (Feltrinelli), il suo libro scritto in collaborazione con Emergency, con prefazione scritta da Gino Strada; alle 19:30 il primo di due appuntamenti dedicati a Dante, nell’anno della celebrazione dei Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta: la presentazione del libro “Nella pietra e nel sangue” (Baldini E Castoldi), di Gabriele Dadati, intervistato dal giornalista e scrittore Giovanni Follesa.

Alle 21 titoli di coda del festival con uno tra i più grandi attori e registi del teatro italiano contemporaneo: Pino Micol, nell’interpretazione di una scelta dei canti del capolavoro della letteratura mondiale La Divina Commedia. Con lui, nel recital musicale dal titolo L’amor che move il sole e l’altre stelle, la violoncellista Karen Hernandez è di scena nel recital musicale, recital musicale su musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Massenet, Pachelbel. Presenta i canti Elena Pau.

Ingresso libero agli appuntamenti con green pass. Info: email lafabbricailluminata@gmail.com – telefono 070.7321163.

Tags: La Fabbrica IlluminataletteraturalibriSardaraspettacolo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2208 condivisioni
    Condividi 883 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1302 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo