La 24ª edizione di Autunno in Barbagia entra nel vivo con un nuovo fine settimana ricco di eventi e appuntamenti culturali. Sabato 27 e domenica 28 settembre, tre borghi della Sardegna – Austis, Dorgali e Orani – offriranno ai visitatori un’immersione nei saperi artigianali, nelle tradizioni culinarie e nelle espressioni culturali locali, raccontando la propria storia millenaria attraverso percorsi esperienziali, mostre e spettacoli.
Austis, piccolo centro della Barbagia di Ollolai, si distingue per i suoi paesaggi naturali e per un patrimonio archeologico che affonda le radici nel Neolitico, testimoniato da punte di freccia in ossidiana e dai nuraghi Lughia, Turria e Istecori, oltre al dolmen Perda Longa. Il borgo custodisce inoltre tradizioni popolari uniche, come le maschere de S’Urtzu e Sos Cologanos, protagoniste del carnevale austese: mentre S’Urtzu, rivestito di pelli di cinghiale, cerca di sfuggire ai Cologanos, questi ultimi danzano con forconi e maschere in sughero arricchite da rami di corbezzolo, accompagnati dal ritmo delle ossa animali.
Il weekend inizia venerdì 26 con il convegno per i 20 anni dell’Associazione Culturale Maschere Tradizionali Sos Colonganos, mentre il programma ufficiale prende il via sabato 27 alle 9:30 con l’apertura del percorso itinerante nel centro storico. Contestualmente, su prenotazione, si svolgono escursioni a Sa Crabarissa e Su Nou Orruendeche. Nel pomeriggio, laboratori esperienziali su formaggio, pane e fregula e attività per bambini si alternano a esibizioni musicali della Seui Street Band e del Tenore di Gavoi, con la giornata che si chiude in festa in piazza Corroga. Domenica 28, alle 11, è prevista la processione di Sant’Antonio in località Basiloccu, mentre nel pomeriggio si ripetono laboratori e animazioni e si assiste alla vestizione della maschera Sos Cologanos. La chiusura è affidata alla musica itinerante di A Ballare e al coro polifonico Zente Sarda Ovodda.
Il programma completo di Autunno in Barbagia a Austis
Autunno-in-Barbagia-2025-Programma-AustisA Dorgali, la tappa storica nota come Tessende filos de oro celebra la lunga tradizione artigiana locale, tra orafi, ceramisti, tessitori e fabbri. Il borgo, sospeso tra montagne e mare, offre un territorio di straordinaria bellezza: dalle spiagge di Cala Fuili e Cala Luna alle grotte del Bue Marino, passando per villaggi nuragici come Serra Orrios e Tiscali.
Venerdì 26 si inaugura la mostra “Frocheddos de lana. Le tessitrici di Dorgali”, accompagnata da una serata musicale. Sabato 27 e domenica 28, le vie del paese si animano con canti, balli e tenores; alle 16 è prevista la Vestizione della sposa in abito tradizionale, seguita da concerti polifonici. L’itinerario del gusto propone degustazioni di vini, salumi, miele, dolci, zafferano e lavanda, mentre l’arte orafa, la ceramica di Salvatore Fancello, la pelletteria, la tessitura e la lavorazione del legno, del ferro e dei coltelli sono protagoniste degli altri percorsi tematici. La quarta edizione di Ballos de Atonzu, incontro regionale di danze e musiche tradizionali, arricchisce la domenica di spettacoli folkloristici.


Il programma completo di Autunno in Barbagia a Dorgali
Autunno-in-Barbagia-2025-Programma-DorgaliOrani, borgo noto per il Monte Gonare e la chiesa di Nostra Signora di Gonare, vanta un patrimonio archeologico con domus de Janas, dolmen, menhir e oltre trenta nuraghi. La cittadina ha dato i natali a grandi personalità dell’arte e della cultura, come Costantino Nivola, Mario Delitala, Salvatore Niffoi e Paolo Modolo, cui sono dedicati spazi espositivi come il Museo Nivola e la collezione Delitala.
Il programma inizia venerdì 26 con laboratori di tessitura, dimostrazioni artigianali e la Sfilata in Cortes, mentre sabato 27 prende il via alle 9 con visite alla miniera di talco, dimostrazioni artigianali e apertura del Museo Nivola. Nel pomeriggio, laboratori di cucito e produzione del latte vaccino, dimostrazione della vestizione dell’abito tradizionale, lavorazioni del sughero e del cuoio si alternano a esibizioni musicali e DJ set. Domenica 28, oltre alle attività artigianali e ai tour guidati, si ripropone la sfilata de Su Bundhu, laboratori, convegni, dimostrazioni di cucina e spettacoli itineranti, con chiusura nel tardo pomeriggio.
Il programma completo di Autunno in Barbagia a Orani
Autunno-in-Barbagia-2025-Programma-OraniIl calendario di Autunno in Barbagia 2025 proseguirà il 4 e 5 ottobre con le tappe di Lula, Meana Sardo e Orotelli, confermando il festival come uno dei principali appuntamenti dedicati alle tradizioni, ai sapori e all’artigianato della Sardegna.
































