fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Pintai bisus”: a Quartu Sant’Elena tre appuntamenti della rassegna Mare e Miniere

Tre i concetti alla base degli incontri: la città, la lingua, il litorale. Si comincia domani sera con “Immaginare una città”, una riflessione sulla terza città della Sardegna, accompagnata dalle letture di Ambra Pintore

di Redazione
25 Maggio 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
59 3
"Pintai bisus" Mare e Miniere
24
CONDIVISIONI
269
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trittico di appuntamenti a Quartu Sant’Elena per Mare e Miniere, la rassegna itinerante dedicata alle espressioni artistiche di matrice popolare, organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con la direzione artistica di Mauro Palmas, quest’anno alla sua quindicesima edizione. Dopo l’anteprima di due domeniche fa con il concerto della cantante pugliese Alessia Tondo nello scenario naturale di Is Stivalis, nell’entroterra tra Sarroch e da Villa San Pietro, la manifestazione fa tappa nella terza città della Sardegna per tre diversi incontri sotto il titolo “Pintai bisus”: un progetto pensato e dedicato a Quartu con il contributo dell’Amministrazione Comunale, che entra così nella rete di realtà locali che fanno parte di Mare e Miniere.

L’idea di partenza è quella di mettere in moto un esercizio di immaginazione su tre concetti, la lingua, la città, il litorale, partendo da dati concreti e concetti consolidati, e provando a metterli in tensione producendo cortocircuiti, affinità impreviste, possibilità, visioni e, auspicabilmente, azioni. “Immaginare una città”, “Immaginare in una lingua”, “Immagini dalla spiaggia”: questi i titoli dei tre appuntamenti in cui si articola “Pintai bisus”.

LEGGI ANCHE

Quartu Sant’Elena: arriva il primo report sul “Progetto Quartu” con Effetto Palla ODV

Ichiko Aoba: la cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese annuncia due imperdibili date in Italia

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Il primo, “Immaginare una città, domani (giovedì 26 maggio) alle 19:30 all’ex Convento dei Cappuccini (in via Brigata Sassari), proporrà una riflessione su Quartu Sant’Elena in compagnia dell’assessore comunale ai lavori pubblici Aldo Vanini, dell’artista Marco Useli e del regista Giovanni Columbu, moderati dalla poetessa Lorena Carboni. A far da spunto e traccia, pagine scelte da Le città invisibili di Italo Calvino, affidate alla lettura di Ambra Pintore.

“Immaginare in una lingua”, il 2 giugno, sempre alle 19:30 all’ex Convento dei Cappuccini, vedrà invece protagonista l’autrice e poetessa in lingua sarda Maria Gabriela Ledda. La sua formazione e la sua attività suggeriranno una serie di riflessioni sul perché scrivere in sardo oggi e sugli strumenti necessari per farlo; e si entrerà nel processo creativo ed esecutivo della sua scrittura nel corso dell’incontro coordinato da Lorena Carboni, accompagnato da letture a cura di Simonetta Soro, interventi musicali dal vivo di Elena Ledda e della stessa Simonetta Soro, e contributi audio e video.

Dalla città al litorale marino di Quartu Sant’Elena: per il suo terzo appuntamento, “Immagini dalla spiaggia”, domenica 5 giugno, “Pintai bisus” si trasferisce a Foxi per una mattinata di poesia e musica con i versi dedicati al mare e alla spiaggia di tre poetesse: Antonella Anedda e ancora Maria Gabriela Ledda e Lorena Carboni; ad accompagnare le letture di Simonetta Soro saranno nell’occasione le note di Mauro Palmas al liuto cantabile e di Francesco Medda ai live electronics.

Dopo il trittico di Quartu Sant’Elena, Mare e Miniere pianterà le tende a Portoscuso, sulla costa orientale del Sud Sardegna, per l’immancabile settimana dei Seminari di canto, musica e danza popolare in programma dal 21 al 26 giugno negli spazi dell’antica tonnara su Pranu; a tenere le lezioni, oltre a Elena Ledda e Mauro Palmas, saranno Giulia Cavicchioni, Marcello Peghin, il Cuncordu e Tenore de Orosei, Andrea Piccioni, Mario Incudine, Silvano Lobina, Francesco Loccisano, Alessandro Foresti, Simonetta Soro e il grande maestro di launeddas Luigi Lai (novant’anni il prossimo luglio).

Accanto alle attività didattiche, un nutrito cartellone di concerti: tra i protagonisti, Alessia Tondo, Patrizia Laquidara, Francesca Corrias, Matteo Leone, i Cantori della Resurrezione, Maurizio Geri, Davide Ambrogio, Stefano Valla e Daniele Scurati, oltre ai musicisti e docenti dei seminari coinvolti in diverse formazioni.

Tutti gli appuntamenti sono aperti gratuitamente al pubblico. Per informazioni e prenotazioni: mareminiere@gmail.com. Notizie e aggiornamenti disponibili sul sito mareeminiere.it e sui profili Facebook, Instagram e Twitter di Mare e Miniere.

Tags: Ambra PintoreElena LeddaMare e MiniereMauro PalmasmusicaQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In