Dal 28 al 30 novembre Ortacesus diventa il cuore pulsante della Trexenta con la nona edizione della rassegna “Trexenta nel Nome del Pane e dell’Olio”, tre giornate dedicate al valore del cibo, alle filiere locali e all’identità comunitaria. Promossa dalla Pro Loco di Ortacesus, in collaborazione con il Gal Sgt, il Comune e con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, l’iniziativa intreccia memoria e innovazione, proponendo una riflessione sul ruolo del pane e dell’olio come simboli di nutrimento materiale e culturale.
L’apertura ufficiale è in programma venerdì 28 novembre alle 9:30 al teatro comunale, con il seminario “Tramas de Terra – Filiere locali e alleanze per una comunità che cresce”. L’incontro riunisce amministratori, dirigenti, imprenditori ed esperti del settore per discutere le prospettive di sviluppo economico e sociale della Trexenta, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, la sostenibilità e il rafforzamento del tessuto cooperativo tra territori.
Sabato 29 e domenica 30 novembre la manifestazione si trasferisce nel cuore del paese, lungo via Guglielmo Marconi e negli spazi del Museo del Grano, con un ricco programma di attività aperte al pubblico dalle 10 alle 19. Presso la Casa Melis, le Pro Loco di numerosi comuni – tra cui Sestu, Gesico, Guamaggiore, Uta, Suelli, Siurgus Donigala, Senorbì, Barrali, Ussana, Soleminis, Pimentel, Goni e Ortacesus – proporranno laboratori dedicati alla lavorazione della pasta di pane e alla cottura nel forno a legna, illustrando le peculiarità dei pani tradizionali delle diverse comunità.
I laboratori prenderanno il via sabato mattina alle 9:30 e saranno affiancati nel pomeriggio, a partire dalle 16, da una rassegna musicale. Sabato alle 19 è prevista la cena comunitaria curata dallo chef Gianfranco Argiolu, noto come Cozzina, per la quale è richiesta la prenotazione con almeno un giorno di anticipo.
Domenica 30 novembre le attività riprenderanno alle 10 con l’apertura dei laboratori e degli stand enogastronomici. Il pranzo, ancora una volta preparato dallo chef Cozzina, è in programma alle 13, sempre su prenotazione.
Il pomeriggio sarà animato da un’esibizione itinerante della Banda musicale di Seui che attraverserà le vie del paese, mentre la chiusura ufficiale della rassegna è prevista alle 19. L’intera manifestazione sarà accompagnata da momenti di musica tradizionale grazie ai suonatori di launeddas Samuele Cordeddu e Giovanni Tronci.
Durante le giornate di sabato e domenica, il Museo del Grano rimarrà aperto ai visitatori, offrendo un percorso di conoscenza sulla storia cerealicola e sull’identità produttiva della Trexenta.
La rassegna “Trexenta nel Nome del Pane e dell’Olio” si conferma così un appuntamento di incontro tra generazioni, istituzioni e realtà produttive, dove cultura, sostenibilità e partecipazione si intrecciano per costruire nuove prospettive di comunità.
Per informazioni contattare il numero 389/3435070.































