Pane & Olio: Ilbono celebra la 22ª edizione della rassegna tra tradizione e sostenibilità
Ilbono si prepara ad ospitare la 22ª edizione di “Pane & Olio”, il 23 e 24 novembre, per un weekend ...
LeggiDetailsIlbono si prepara ad ospitare la 22ª edizione di “Pane & Olio”, il 23 e 24 novembre, per un weekend ...
LeggiDetailsVillaurbana si prepara a celebrare un traguardo importante nel 2024: la Sagra del Pane, uno degli eventi simbolo del piccolo ...
LeggiDetails“È giusto e doveroso celebrare uno degli alimenti più antichi e simbolo della nostra cultura e della nostra tradizione. Questa ...
LeggiDetails“Io scelgo di andare a Pompu” è lo slogan che risuona forte e chiaro in vista della quarta edizione di ...
LeggiDetailsSabato 27 e domenica 28 luglio, Ortacesus ospita l'ottava edizione di “Trexenta - Nel Nome del Pane”, manifestazione nata per valorizzare e promuovere cultura e tradizione ...
LeggiDetailsCirca il 10% dei panifici censiti nella nuova Guida Pane e Panettieri d’Italia 2025 coltiva direttamente i propri grani: un forte ...
LeggiDetailsUn'accoglienza da star per Bruno Barbieri domenica 12 novembre a Villaurbana, special guest del secondo appuntamento di “Pané - Incontri ...
LeggiDetailsVillaurbana. Tremila e 500 chili di pane sfornato e servito ai tavoli o acquistato da portare a casa, oltre 150 ...
LeggiDetails“La Giornata mondiale del Pane rappresenta la giusta occasione per accendere i riflettori sull’importanza di acquistare prodotti locali, cotti nei ...
LeggiDetailsLa settima edizione della rassegna “Trexenta nel Nome del Pane” sta per prendere il via. L'evento, dedicato alla cultura e ...
LeggiDetailsSi parlerà di grano, farine e lievito madre nel nuovo appuntamento della rassegna enogastronomica e culturale dell’Anglona “Nul-Vi dà Gusto” ...
LeggiDetailsMirtò, il Festival internazionale del mirto, prosegue nel suo percorso al fianco dei grandi eventi e nella valorizzazione della storia, ...
LeggiDetailsUri. Si è concluso con una vera festa del pane il “Corso sulla Panificazione tradizionale con l’impiego del lievito madre” ...
LeggiDetailsAlghero. Importante accordo tra l'Azienda Speciale Parco di Porto Conte e l'Accademia del Lievito Madre finalizzato allo studio, valorizzazione, promozione ...
LeggiDetailsLa ProLoco di Uri in collaborazione con il Comune e l’Accademia Sarda del Lievito Madre hanno organizzato un “Corso sulla ...
LeggiDetailsLa tradizione della panificazione, tipica della Sardegna, rappresenta un'arte millenaria che da sempre regala forme, sapori e profumi unici e ...
LeggiDetailsIl pane è, senza ombra di dubbio, l'alimento più importante per l'intera umanità, e la Sardegna, con la sua tradizione ...
LeggiDetailsLa panificazione rappresenta una delle tradizioni e delle arti più importanti e antiche della Sardegna. Innumerevoli ricette e particolari tecniche ...
LeggiDetailsLa Sardegna e i suoi tantissimi piatti tipici, il pane e le sue infinite declinazioni. Partendo dall'idea di riscoprire la ...
LeggiDetailsSuccesso dei panificatori artigiani contro la pratica sbagliata della vendita del “pane sfuso self service”. Dopo una lunga battaglia dei ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13