fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

All’Argentiera la seconda edizione di “Asincronie”, il festival del documentario e della fotografia

Dal 27 al 29 agosto e poi dal 3 al 5 settembre intorno al Pozzo Podestà si alternano proiezioni, presentazioni di progetti e incontri con gli autori

di Redazione
24 Agosto 2021
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 3
"Inferru" di Daniele Atzeni

"Inferru" di Daniele Atzeni

24
CONDIVISIONI
267
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due fine settimana – dal 27 al 29 agosto e dal 3 al 5 settembre – in compagnia di registi e fotografi intorno al vecchio Pozzo Podestà nell’ex borgo minerario dell’Argentiera, tra l’azzurro del mare e i resti delle vecchie strutture industriali. Torna il festival di cinema documentario e fotografia sociale “Asincronie”, organizzato dall’associazione culturale 4Caniperstrada, formata da fotografi, filmmaker e ricercatori e impegnata, come il festival che organizza per il secondo anno consecutivo, a raccontare fenomeni contemporanei legati ai temi del lavoro, della migrazione, dei diritti umani.

Da venerdì 27 agosto “Asincronie” propone proiezioni di film, presentazioni di progetti fotografici e incontri con gli autori ospiti. Per tutti gli incontri è richiesta la prenotazione, nel rispetto delle norme anti Covid (4caniperstrada@gmail.com).

LEGGI ANCHE

A Sassari in mostra le fotografie dell’archeologo Thomas Ashby sulla Sardegna del primo Novecento

“Sappiamo chi siete…”, a Pula una mostra fotografica tutta al femminile

La guerra negli occhi di otto fotografe ucraine: a Cagliari la mostra “Diary – 8 diari fotografici in tempo di guerra”

Si inizia venerdì alle 21 con un omaggio a un grande documentarista del Novecento, l’olandese Louis Van Gasteren, che negli anni Settanta realizzò alcuni documentari in Sardegna, una terra che lo affascinava con le sue tradizioni ancora intatte. Di Van Gasteren, il festival propone, in collaborazione con la Cineteca Sarda-Società Umanitaria, e presentato dal direttore Antonello Zanda, il documentario antropologico “Corbeddu” (1975), girato nel territorio di Oliena, nei pressi di una grotta dove nell’Ottocento si nascondeva il bandito Corbeddu che, secondo le testimonianze raccolte dal regista, veniva visto da molti come una specie di Robin Hood impegnato a rubare ai ricchi per donare ai poveri. Di seguito verrà proiettato il documentario “Omaggio a Louis Van Gasteren” di Antonio Sanna.

  • Argento vivo di Stefania Porcheddu
    Argento vivo di Stefania Porcheddu
  • Honeyland di Ljubomir Stafanov e Tamara Kotevska
    Honeyland di Ljubomir Stafanov e Tamara Kotevska

Sabato 28 agosto, alle 18:30, l’artista Leonardo Boscani racconta come è nato il suo “LUMPEPROLETARIAT 02. Illegal farmers and collectors of Sardinia”, un viaggio nel mondo del sottoproletariato realizzato quasi interamente con la fotocamera di un telefonino. Alle 21:30 proiezione di “Notturno” di Gianfranco Rosi, girato nelle zone di confine tra Siria, Libano, Iraq e Kurdistan, e candidato italiano agli Oscar.

Domenica 29 agosto il festival inizia con un laboratorio di stampa fotografica secondo l’antico metodo della calotipia, e di fotografia e disegno. Poi alle 21 Asincronie omaggia Cecilia Mangini, la prima documentarista donna in Italia, scomparsa lo scorso gennaio all’età di 94 anni con la proiezione di “Ignoti alla città” (1958) e “La canta delle marane” (1961). Subito dopo Stefania Porcheddu presenta il suo documentario “Argento vivo”, che raccoglie storie e testimonianze degli abitanti dell’Argentiera.

“Asincronie” torna poi dal 3 al 5 settembre, con numerosi ospiti, tra cui il fotografo Nicola Lo Calzo che presenta il progetto CHAM sulle memorie della schiavitù (3 settembre) e parla del libro fotografico nella pratica artistica e di ricerca (il 4, incontro e pranzo all’agriturismo Finagliosu di Palmadula). Arriveranno anche i registi Daniele Atzeni e Lisa Reboulleau (4 settembre) – rispettivamente con un film sulle miniere del Sulcis, “Inferru”, e sulla civiltà contadina in Corsica, “L’ultimu sognu” – e il fotografo Antonio Mannu per un incontro dal titolo “Sas meas orminas selenas/Le mie orme silenziose” (5 settembre).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web asincronie.net.

Tags: ArgentieraAsincroniedocumentariofotografia
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo: tempo instabile e aria più fresca continuano a interessare anche oggi le regioni del centro-nord

Dal 9 al 12 settembre a San Gavino Monreale la terza edizione del “Festival letterario del Monreale”: ecco tutti i protagonisti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In