Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da domani a lunedì 30 luglio il folk di tutto il mondo si ritrova al festival “Is Pariglias”

di Redazione
24 Luglio 2018
in Cagliari, Eventi, Folklore
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Da domani a lunedì 30 luglio il folk di tutto il mondo si ritrova al festival “Is Pariglias”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cinque serate di suoni e colori dal mondo, con gli sfrenati ritmi delle danze provenienti dalla Colombia e dal Perù, le affascinanti coreografie del Kazakistan, le spettacolari evoluzioni dalla Serbia e tradizionali danze dell’isola di Sardegna. Dal 26 al 30 luglio appuntamento a Pula, Carloforte, Assemini e Perdasdefogu con “Is Pariglias”, lo storico festival internazionale delle danze identitarie organizzato dall’associazione culturale “Città di Assemini” con il sostegno degli assessorati regionali al Turismo e alla Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, i comuni di Assemini, Pula, Carloforte e Perdasdefogu e le Proloco di Pula e Perdasdefogu.

Per questa sua 42ª edizione, che ripropone la formula “Ethnodanza in Tour”, la manifestazione vedrà protagonisti i gruppi Sentimiento Y Tradicion di Lima, la compagnia America Danza di Bogotà, il complesso di danza Inju Marzaha e la corale Atrayu di Astana, il gruppo Dukati di Kraguievac e il gruppo folk Città di Assemini.

LEGGI ANCHE

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

Il 2020 anno record per gli appalti elettronici: 165 milioni di euro di bandi, 79 alle imprese sarde

Le cinque serate di spettacoli del festival “Is Pariglias” si apriranno giovedì 26 a Pula, dove, dove un breve corteo per le vie cittadine, alle 21, sul palco di Piazza del Popolo, si esibiranno i gruppi provenienti da Colombia e Serbia, per una iniziativa inserita nel cartellone “Dimensione Estate a Pula 2018”.

Venerdì 27 Is Pariglias torna ad Assemini, centro dove il festival nacque 1976. A partire dalle 21, presso lo Spazio Tenda dell’agriturismo Is Scalas (località Sa Serra), appuntamento con una serata speciale che vedrà assieme i gruppi di Colombia, Serbia, Perù e Kazakistan.

La serata si ripeterà sabato 28 a Carloforte, dove i quattro gruppi stranieri di Colombia, Serbia, Perù e Kazakistan saranno protagonisti, a partire dalle 20 in piazza Repubblica, di uno spettacolo che sarà preceduto da un corteo in costume per le vie del centro.

Domenica 29 Is Pariglias si sposta a Perdasdefogu, ospite della manifestazione organizzata dalla Proloco, per un doppio appuntamento. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i quattro gruppi stranieri saranno protagonisti di un laboratorio di danze identitarie presso il parco comunale di Bruncu Santoru. Alle 21 l’appuntamento sarà invece in piazza, dove i gruppi provenienti da Colombia, Serbia, Perù e Kazakistan proporranno le loro coreografie.

La 42ª edizione del festival Is Pariglias – Ethnodanza in Tour si concluderà lunedì 30 luglio a Pula con le esibizioni dei gruppi provenienti da Perù e Kazikistan. L’appuntamento delle 21 in Piazza del Popolo sarà preceduto da un corteo in costume nelle vie del paese.

 

La compagnia America Danza di Bogotà (Colombia)

 

Il gruppo folk Città di Assemini è stato fondato 1936 ed è composto da circa trenta danzatori. Dal 1956 partecipa ai più importanti festival dei diversi continenti. L’associazione, sin dalla sua nascita, svolge attività nel campo della cultura etnica, sia nell’organizzazione di manifestazioni per il recupero delle tradizioni, sia nel prosieguo di quella tradizione orale che gli anziani hanno trasmesso, sia nel salvaguardare e diffondere nel mondo il grande patrimonio culturale che è proprio della identità sarda. L’attività svolta dai soci è sempre viva e si svolge non solo nel territorio di Assemini, ma in Sardegna e nel mondo.

Fondato nel 2000 ad Astana (la capitale del Kazakistan), il gruppo Inzhu Marzhan è diretto da Turakbayeva Gulvira Kalybayevna ed è composto da venti ballerine e si è imposto nell’ultima edizione del concorso internazionale “Le rose della Russia” che si è tenuto a San Pietroburgo. Nel suo curriculum ha numerose partecipazioni alle più importanti rassegne folk russe e asiatiche.

Il gruppo di ballo tradizionale Dukati è stato fondato a Kragujevac (una cittadina nel centro della Serbia) nel 2009 ed ha già alle spalle oltre trecento esibizioni non solo nelle più importanti rassegne serbe ma anche in Italia, Spagna, Australia, Bulgaria, Austria e Canada. Nel suo repertorio oltre venti coreografie provenienti da tutta la Serbia.

Nata a Bogotà nel 2003 e diretta da Sandra Pilar Guapachá, la compagnia América Danza è animata dall’interesse di ricontestualizzare, attraverso un’azione rigorosa di ricerca, le preziose tradizioni culturali per migliorare l’appropriazione e la circolazione delle manifestazioni folcloristiche delle diverse regioni del paese. Il gruppo ha partecipato a numerosi festival aggiudicandosi numerosi premi, tra cui il terzo posto nel National Folk Dance Festival Fusagasugá. Lo scorso anno ha vinto un premio al festival Gustavo Contreras Cowgirl di Zacatecas (Messico).

L’associazione Perú Sentimiento y Tradición ha sede a Lima ed è diretta da Marco Antonio Condori Meza, insegnante di folklore in diversi istituti e università e formatosi presso il centro universitario di folklore San Marcos. La caratteristica del gruppo è quella di rappresentare tutta la straordinaria gamma delle danze peruviane, frutto di una cultura composita e articolata. Sentimiento y Tradición ha partecipato a numerosissimi festival in numerosi paesi tra cui Cile, Ecuador e Colombia, ma anche Taiwan, Francia, Spagna, Belgio, Italia e Slovenia.

 

Il gruppo Dukati di Kraguievac (Serbia)
Tags: ballieventifolkSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
16 ° c
59%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Mer
16 c 7 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
14 ° c
72%
4.35mh
-%
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven
17 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy