Le Giornate Europee del Patrimonio 2024, che si terranno nel fine settimana del 28 e 29 settembre, offriranno un’importante opportunità per riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale in relazione ai cammini, alle vie di comunicazione e alle reti che, nel corso della storia, hanno permesso scambi e relazioni fra popoli e culture. Questi elementi hanno contribuito in modo significativo alla formazione della nostra identità culturale e saranno il fulcro delle iniziative promosse durante l’evento, con il tema “Patrimonio in cammino”, adottato dal Consiglio d’Europa e dai Paesi aderenti alla manifestazione.
L’iniziativa coinvolgerà musei, parchi archeologici e luoghi della cultura di tutta Europa, e in particolare l’Italia, con un ricco programma di eventi. Nella giornata di sabato 28 settembre è prevista un’apertura serale straordinaria, con un biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, per consentire a un vasto pubblico di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale del nostro Paese.
La Sardegna sarà protagonista di questa edizione con oltre 80 progetti distribuiti su tutto il territorio regionale, coinvolgendo musei, comuni, archivi, biblioteche, fondazioni, associazioni culturali e cooperative. Il programma, coordinato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, prevede un’ampia varietà di attività: dalle visite guidate agli approfondimenti scientifici, passando per concerti, laboratori didattici, degustazioni e persino esperienze di realtà virtuale.
Uno degli eventi centrali si terrà a Cagliari, nella suggestiva Basilica di San Saturnino, con un’apertura gratuita sabato 28 settembre alle ore 18:00. Sarà presentato il “Cammino di San Saturnino” e, il giorno successivo, domenica 29 settembre, il Coro Terra Mea si esibirà alle ore 11:00 con un concerto dal titolo “Canti in Basilica”, accompagnando l’apertura straordinaria del sito dalle 10:00 alle 14:00.
A Sassari, il Museo Archeologico ed Etnografico Sanna sarà aperto in via straordinaria sabato 28 settembre dalle 20 alle 23, con ingresso a 1 euro, proponendo un percorso che illustrerà le tappe di rinnovamento dell’allestimento museale. La domenica, dalle 9 alle 13, invece, in collaborazione con l’Associazione Quiteria, sarà proposta una passeggiata nell’antico predio di San Sebastiano, accompagnata dalla presentazione del romanzo “Il peso della galena” di Laura Lanza.
Sempre a Sassari, il pubblico potrà esplorare le sale della Pinacoteca Nazionale attraverso un percorso tematico sulle connessioni tra viaggiatori e opere d’arte. Sabato 28 settembre, l’apertura serale fino alle 23:00, con ingresso a 1 euro, permetterà di ammirare i capolavori restaurati, mentre domenica sarà proposta una visita guidata su prenotazione alle ore 10:30, con focus sul restauro di sculture in gesso e superfici pittoriche.
Sabato 28 settembre, dalle 17:30 alle 19:30, l’area archeologica di Monte d’Accoddi di Sassari ospiterà l’evento “Monte d’Accoddi, una tappa lungo il cammino del Megalitismo in Sardegna”. La visita guidata, condotta dall’archeologa Domenica Lissia, permetterà ai partecipanti di scoprire il sito e comprendere l’importanza del cammino per le comunità preistoriche nella ricerca di risorse e nella scelta di luoghi di insediamento. La partecipazione è gratuita, con un massimo di 70 persone, previa prenotazione entro le 13:00 del 28 settembre (tel. 079.2008072 – 079.279977 o email [email protected]).

Non mancheranno gli appuntamenti a Porto Torres, con il Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano che ospiterà, sabato sera dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro, l’inaugurazione di una mostra curata da Fabrizio Masia dal titolo “Soni, frusci, gioghi sunori e istrhumenti musicari”, un viaggio sonoro alla scoperta della tradizione musicale sarda. Domenica, dalle ore 17 (con ingresso gratuito), i visitatori potranno partecipare a un tour guidato negli antichi ambienti della città romana di Turris Libisonis, con intermezzi musicali eseguiti dal Coro Polifonico Turritano e dai Cantori della Resurrezione.
Sull’isola di Caprera, il Compendio Garibaldino presenterà, sabato 28 settembre, due volumi di Annita Garibaldi Jallet, pronipote del Generale (per l’evento ingresso gratuito dalle 18 alle 20). Il Compendio resterà aperto anche domenica 29 settembre, dalle 10 alle 18.
Il Memoriale Garibaldi di Forte Arbuticci, invece, sarà eccezionalmente aperto il 28 settembre, dalle 19:30 alle 22:30, con il biglietto d’ingresso al costo di 1,00 euro, e domenica 29 settembre, dalle 10:15 alle 17:45, per permettere ai visitatori di esplorare la fortezza e ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
Nella giornata di sabato 28 settembre, ad Alghero apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23) del MŪSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo, al costo d’ingresso simbolico di 1 euro. Visite guidate programmate anche presso la Necropoli di Anghelu Ruju, nel Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia e nel Centro Storico.
In occasione delle GEP, il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia di Lunamatrona (SU) organizza una visita guidata gratuita al Museo Naturalistico del Territorio “Giovanni Pusceddu” e a due rilevanti siti archeologici: la Tomba dei giganti Su Cuaddu de Nixias e il nuraghe Pitzu Cummu. La partecipazione richiede prenotazione entro il 26 settembre (tel. 070.9341009 o email [email protected]). Chi non parteciperà alla visita potrà comunque accedere gratuitamente alle collezioni permanenti del Museo.
Per conoscere il calendario di tutti gli eventi costantemente aggiornato è possibile consultare il sito del Ministero della Cultura, nella pagina dedicata all’apertura serale di sabato e straordinaria di sabato e domenica.