Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 2 all’8 settembre a Palau la 23ª edizione del Festival internazionale “Isole che Parlano”

di Redazione
23 Agosto 2019
in Eventi, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2 all’8 settembre 2019 a Palau (SS) torna il Festival internazionale Isole che Parlano: una settimana di musica, fotografia e laboratori per bambini e ragazzi che coinvolgerà una delle località più belle della costa settentrionale della Sardegna, accompagnando il pubblico alla scoperta della campagna, del mare e del centro urbano di Palau, fulcro della manifestazione.

Il Festival, a cura dei fratelli Paolo e Nanni Angeli, unirà come di consueto un programma culturale ricco di creatività, a un approccio che mira a valorizzare e far conoscere al pubblico il prezioso patrimonio materiale e immateriale di queste terre.

LEGGI ANCHE

Shori: “Prova a prendermi”, una storia di coraggio e consapevolezza nell’album d’esordio dell’artista milanese

“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della Croce Atroce

Andrea RA, “Mi vuole sigillare (Gates)” è il nuovo singolo del cantautore alternative rock romano

Anche questa ventitreesima edizione si aprirà con Aspettando Isole che Parlano per poi riprendere il via ufficialmente lunedì 2 settembre a Palau, con la sezione dedicata al pubblico più giovane della manifestazione – Isole che Parlano ai bambini – curata da Alessandra Angeli.

Tre gli appuntamenti di anteprima in programma quest’anno. Dopo il primo che si è tenuto il 19 agosto a Orani, il trio francese l’Étrangleuse – composto da Mélanie Virot (arpa, voce), Maël Salètes (chitarre, voce) e Léo Dumont (batteria) – sarà, invece, protagonista di un doppio concerto sabato 31 agosto alle 21:30 alla Chiesa di Santa Maria della Neve di Arzachena (SS) – appuntamento realizzato in collaborazione con il Comune di Arzachena e Arzachena Summer Festival 2019 – e il giorno successivo, domenica 1 settembre, a San Sperate (SU) – una coproduzione realizzata con Associazione No Arte paesemuseo – in un ideale ponte tra Nord e Sud Sardegna. Il gruppo propone un’effervescente fusion tra desert, influenze nord africane e canzone francese.

La sezione del Festival dedicata alla musica aprirà giovedì 5 settembre alle 18:30 alla Fortezza di Monte Altura, dove Balladeste (India/Regno Unito), sarà protagonista del Concerto al tramonto. 

Il duo composto da Preetha Narayanan (violino) e Tara Franks (violoncello) esplora con versatilità il potenziale sonoro dell’organico basato sugli archi, con riferimenti al minimalismo, alla musica classica indiana e al post-folk anglosassone, creando vibranti composizioni originali che sono, allo stesso tempo, melodiche e sperimentali. Un concerto senza parole che evoca l’immaginario sonoro del cinema.

Ritroveremo il violoncello di Tara Franks anche venerdì 6 settembre alla Tomba dei Giganti “Li Mizzani” (ore 11.00), impegnata in un incontro inedito con il musicista del kurdistan Marouf Majidi (tar, tambour e voce): un viaggio imprevedibile, condotto senza bussola, tra medio-oriente e le correnti della manica.

Nel pomeriggio, per l’appuntamento Risacca – alle 18:30 nella bellissima Cala Martinella – saranno, invece, insieme Preetha Narayanan (violino) e Yasamin Shah-Hosseini (oud), impegnate in una produzione originale, in cui al dialogo strumentale – basato sui sistemi modali della musica indiana e persiana – si aggiunge la componente del contesto naturalistico, con il quale le musiciste saranno chiamate a interagire.

La ricca giornata di venerdì si chiuderà, infine, a Punta Palau (località Porto Faro, ore 21:30), con il concerto Al Faro, di uno degli ospiti più attesi di questa edizione: la tedesco/koreana Josin. Spesso celebrata dalla critica come una sintesi tra Björk e Thom Yorke, Josin ha maturato una cifra stilistica alquanto personale, ora algida e contemporanea, ora caratterizzata da una fragile cantabilità, sostenuta da una tessitura strumentale da lei stessa creata alle tastiere. La sua poetica – ambient, elettronica, legata a correnti del minimalismo – è al servizio di canzoni indy profondamente emozionanti. 

Sabato 7 settembre il programma si aprirà con il tradizionale appuntamento con l’incontro/lezione alla Chiesa campestre di San Giorgio, dove quest’anno saranno ospiti Marouf Majidi, Yasamin Shah-Hosseini, il coro di voci bulgare Trio Evridika e il Tenore Murales de Orgosolo che discuteranno sul tema Margini di Libertà: analisi della relazione esistente tra la tradizione e l’improvvisazione.

A seguire, alle 12:45, Il primo canto sarà affidato al Tenore Murales de Orgosolo e al Trio Evridika, che ritroveremo, sempre insieme, nel pomeriggio (ore 17:00) per la suggestiva processione profana accompagnata dalle musiche tradizionali e la sonorizzazione della Roccia dell’Orso dedicata a Pietro Sassu e Mario Cervo. L’appuntamento, dal titolo, Di Granito XIV Edizione è patrocinato dall’I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico e realizzato in collaborazione con Archivio Mario Cervo e Itinere s.n.c.

Il Tenore Murales di Orgosolo non ha bisogno di presentazioni, rappresenta una delle eccellenze più importanti nel patrimonio canoro della Sardegna. Il Trio Evridika propone il repertorio che, negli anni ’70 e 80′, ha reso note nel mondo il mistero delle voci bulgare, polivocalità tutta al femminile in cui convergono tradizione e modernità.

La sera, alle 22:00, ci si sposta nella spiaggia di Palau Vecchio per il concerto dei Ma Rouf. La cultura musicale del leader della band Marouf Majidi è radicata nelle melodie del kurdistan e del medio oriente, ma grazie all’apporto del sassofonista, polistumetrista e arrangiatore Jouni Järvelä, il bassista Jukka Haavisto e il batterista Mikko Hassinen il suosonoro incontra e si innesta con una musica di derivazione afro-arabica, riletta con una brillante pronuncia jazz scandinava.

Domenica 8 settembre, ultimo giorno di Festival, sarà l’appuntamento Saluto al mare, in programma alle 18:30 nella spiaggia di Palau Vecchio, a salutare il pubblico di questa XXIII edizione con il concerto solo di Yasamin Shah-Hosseini. Tra le musiciste iraniane più influenti dell’ultima generazione, impegnata nella ridefinizione della tradizione e, sopratutto, nella ricerca dell’improvvisazione tra i modi della musica tradizionale persiana, la giovane musicista di Theran presenterà il suo album da solista Gahan, per oud solo.

Da ricordare anche la sezione musica di notte, con Dj Zeta, Music is my boyfriend, Jimmy Jaguar (dal 5 all’8 settembre al Grillo Parlante, Il vecchio Pirata).

Isole che parlano di fotografia sarà, invece, dedicata al grande reporter italiano Fausto Giaccone, tra le voci più autorevoli del reportage sociale italiano del ‘900, con un’inedita retrospettiva sul suo lavoro in Italia e nel mondo dal titolo “Fausto Giaccone. Sardegna e altri continenti. Fotografie 1967-1977”. La mostra, realizzata in collaborazione con Associazione Ogros, inaugurerà giovedì 5 e resterà aperta fino a lunedì 30 settembre 2019.

In occasione della serata inaugurale di giovedì 5, alle ore 22:00, Fausto Giaccone terrà un incontro/lezione aperto al pubblico dal titolo Riflessioni sull’etica di un mestiere.

Ma ad aprire la settimana di Festival, sarà, come di consueto la sezione pensata per il pubblico più giovane: Isole che parlano ai bambini, piccolo/grande festival per l’infanzia e l’adolescenza.
La tre giorni di corse, urla, risate e creatività si concluderà, come di consueto, mercoledì 4 settembre con una serata dedicata alla condivisione pubblica dei percorsi laboratoriali. Le iscrizioni ai laboratori saranno aperte a partire da lunedì 26 agosto.

E naturalmente torna a Palau anche la speciale “programmazione” dedicata ai sapori del territorio: assaggi e degustazioni eno-gastronomiche che permetteranno al pubblico del Festival di scoprire eccellenze e prodotti tipici della Sardegna. Si parte giovedì 5 alle 21:30, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Sardegna e altri continenti (1967-1977)”, con Momenti DiVini, una degustazione guidata di vini di piccoli produttori sardi; si prosegue venerdì 7 alle 12:15 alla Tomba dei Giganti “Li Mizzani” con la degustazione guidata di miele a cura di Apiaresos Apicoltori di Sardegna e la presentazione della bottiglia idromele Liune “Isole23″; e si conclude sabato 9 settembre alle 13:15 alla Chiesa Campestre di San Giorgio con l'”aperitivo campestre” accompagnato da una selezione di eccellenze enogastronomiche del territorio.

Tags: culturaenogastronomiaIsole che ParlanomusicaPalau
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
7 ° c
100%
9.94mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
94%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy