Calangianus si prepara ad accogliere la XXI edizione della Sagra del Bovino Gallurese, un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia e della cultura sarda. Sabato 27 luglio 2024, il borgo gallurese si trasformerà in un palcoscenico di sapori e tradizioni, offrendo ai visitatori un’esperienza enogastronomica unica nel suo genere.
La Sagra, organizzata dall’Associazione Amichi di La Graiglia, nasce nel 2001 con l’obiettivo di valorizzare l’allevamento bovino della Gallura e promuovere il territorio di Calangianus, uno dei Borghi Autentici d’Italia. Nel corso degli anni, la manifestazione è diventata un appuntamento fisso per migliaia di persone, attratte dalla qualità delle carni bovine locali e dalla ricca cornice di eventi collaterali.
La XXI Sagra del Bovino Gallurese prenderà il via venerdì 26 luglio con un convegno dedicato all’allevamento del bovino da carne biologico, un tema di grande attualità che sarà affrontato da esperti del settore. Sabato 27 luglio, il cuore pulsante della Sagra sarà Via Roma e Via Guglielmo Marconi, dove verranno allestite le tavolate per degustare le squisite carni bovine preparate alla griglia.
Oltre al cibo, la Sagra offre anche l’opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Durante la giornata, sarà possibile visitare il Museo del Sughero e il Museo Diocesano di Arte Sacra, due perle del patrimonio culturale di Calangianus. La serata di sabato sarà ricca di musica, balli e spettacolo. Alle 18:00, un corteo di gruppi folk e maschere tradizionali sfilerà per le vie del paese, animando l’atmosfera con i loro costumi colorati e le loro coinvolgenti performance. A seguire, la “notte bianca” proseguirà con gli stand di artigiani locali che esporranno le loro creazioni uniche.
La Sagra del Bovino Gallurese è un’occasione da non perdere per scoprire i sapori autentici della Sardegna e immergersi nella sua ricca tradizione. Un evento che celebra il connubio perfetto tra enogastronomia, cultura e territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Per maggiori informazioni sulla Sagra del Bovino Gallurese, è possibile consultare il sito web sagradelbovinogallurese.it o le pagine Instagram e Facebook @sagradelbovino.

Il programma della XXI Sagra del Bovino Gallurese
Venerdì 26 luglio 2024
18:30 – Auditorium Ex Convento. Convegno di apertura: Allevamento del bovino da carne biologico, prospettive ed opportunità
- Saluti istituzionali:
- Michele Orecchioni, Presidente CIA Nord Sardegna
- Fabio Albieri, Sindaco di Calangianus e Presidente del Distretto delle Ruralità del Nord Sardegna
- Prospettive dell’Allevamento Biologico:
- Fabio Chessa, CIA Nazionale Area Economica-Biologico
- Lino Tammaro, Cooperativa Produttori Arborea – Progetto Bio Boes
- Le Nuove Disposizioni in Materia Veterinaria:
- Francesco Sgarangella, Direttore Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Nord Sardegna
- Misure a Sostegno del Comparto:
- Gian Franco Satta, Assessore Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale
- Conclusioni:
- Michele Orecchioni, Presidente CIA Nord Sardegna
- Modera:
- Francesco Uras, Direttore CIA Nord Sardegna
21:30 – Via Roma. Spiedatura dei capi bovini
Sabato 27 luglio 2024
18:00 – Sfilata gruppi folk e maschere tradizionali
- Mamutzones de Samugheo
- Gruppo Folk Santu Franziscu
- Boes e Merdules di Ottana
- La Maschera Gadduresa
- Gruppo Folk Lu Rizzatu
18:00 – Notte Bianca con stand di artigiani
19:30 – Apertura cena
































