fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 6 al 10 giugno la decima edizione del festival “Life After Oil”

Il festival internazionale che unisce arte, consapevolezza e cambiamento, celebra la sua decima edizione a Villanovaforru

di Redazione
23 Maggio 2023
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
50 1
Life After Oil

Life After Oil

20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Life After Oil, festival cinematografico che si occupa in maniera specifica di ambiente e di diritti umani a livello internazionale, festeggia un traguardo importante: la decima edizione. Un viaggio iniziato nel 2014 nel segno del cinema visto non solo come espressione artistica, ma anche come strumento di conoscenza e informazione su argomenti che dovrebbero riguardare tutti.

Per il terzo anno consecutivo si conferma la collaborazione con il comune di Villanovaforru, paese nella provincia del Sud Sardegna che ospiterà la manifestazione dal 6 al 10 giugno 2023.

LEGGI ANCHE

“Napoli – New York”, al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

La bandiera di Strajk Kobiet sventola ad Alghero a sostegno delle donne polacche

San Sperate: a scuola di “plogging”

Dall’Afghanistan al Venezuela per segnalare gli estremi della lista, in ordine alfabetico, dei 92 Paesi diversi dai quali sono arrivate le 989 opere iscritte per questa decima edizione di Life After Oil. La commissione di selezione – Cinzia Ghiani, Claudia Morelli, Davide Mangini, Elisa Russi, Fabio Canessa, Francesco Mazzotta, Francesco Villa, Marco Piras, Massimiliano Mazzotta, Raffaela Lunetta, Riccardo Albuzzi e Riccardo Russi – ha ammesso al concorso 50 film tra lungometraggi e corti di diverso genere e durata (documentari, fiction, lavori di animazione) con 14 opere prime. Come sempre il numero di temi affrontati dai registi con i loro lavori, sia dal punto vista ambientale sia da quello dei diritti umani, è molto ampio. Si va dall’agricoltura sostenibile ai danni alla salute provocati dall’inquinamento, dalla violenza di genere ai diritti dell’infanzia negati, da storie di riscatto sociale a buone pratiche di tutela del paesaggio. Diversi film hanno avuto anteprime di grande prestigio, partecipando ai più importanti festival cinematografici al mondo: da Cannes a Venezia.

Sono 6 le sezioni competitive di questa edizione del festival: lungometraggi e mediometraggi ambiente, cortometraggi ambiente, lungometraggi diritti umani, cortometraggi diritti umani, world panorama e animazioni. Le proiezioni si terranno a Villanovaforru in piazza Costituzione tutte le sere, dal 6 al 10 giugno, a partite dalle 21 (in caso di maltempo al Centro di accoglienza straordinaria). Solo per gli studenti alcuni film saranno proiettati, le mattine dal 7 al 9 giugno, all’auditorium dell’Istituto d’istruzione superiore G.B. Tuveri di Villamar.

AMBIENTE lungometraggi e mediometraggi

Tra i film iscritti nella sezione, pensata sia per lunghi sia per mediometraggi, i selezionatori hanno scelto 4 opere. Si va dalla storia della miniera di ferro in un villaggio nepalese raccontata in “The Iron Digger” di Anil Budha Magar al documentario “Lagunaria” di Giovanni Pellegrini sulla laguna di Venezia, passando per l’inchiesta sullo stato dell’acqua in Bolivia al centro di “Be Water – Andes to Amazonia” di Julia Blagny e la fiction finlandese “Solar Wind Alley” di Anastasia Lobkovski sul tema dell’energia. I tre giurati della sezione sono l’attrice Marianne Borgo e la regista Mathilde Cusin, entrambe francesi, e il critico cinematografico indiano Ajit Rai.

AMBIENTE cortometraggi

Sono 10 i brevi film che fanno parte della sezione corti dedicati alle problematiche ambientali. Tra questi l’indonesiano “Hide and Seek” di Rian Apriansyah, sulla piaga degli incendi boschivi, e il nepalese “Wildfire” di Shyam Karki sulla salvaguardia del panda rosso, animale in via d’estinzione. E poi due lavori di registi sardi: “Binario morto”, favola ambientale, diretta da Antonio Maciocco e “Una nuova voce” firmato da Peter Marcias su un progetto relativo al piantare alberi in tante zone dell’isola. La giuria è formata da Joe Juanne Piras, direttore artistico di Andaras Traveling Film Festival, Alice Arecco, coordinatrice del Milano Film Network, e dallo spagnolo Marko Montana, direttore dell’Almagro International Film Festival.

DIRITTI UMANI lungometraggi

A formare la sezione di lungometraggi e mediometraggi su diritti umani sono 4 film. Come fiction “Final Round” del regista di origine franco-marocchina Mohamed Fekrane, su un viaggio di migranti africani che cercano di raggiungere l’Europa, e “It’s Time To Go” dell’indiano Ananth Narayan Mahadevan che affronta in modo originale il tema dell’eutanasia. Come documentari “Nei giardini della mente” di Matteo Balsamo che parla di salute mentale e manicomi e “Sarura – The Future is an Unknown Place” di Nicola Zambelli su un gruppo di giovani palestinesi in lotta contro l’occupazione militare israeliana con azioni non violente. Compongono la giuria la scrittrice e giornalista Marina Forti, il regista Niccolò Bruna e il tedesco Till Dietsche, direttore del Cinemare International Ocean Film Festival di Kiel.

DIRITTI UMANI cortometraggi

Dei numerosi brevi film visionati la commissione di selezione ha deciso di portare in concorso 10 lavori che aprono lo sguardo su vari di temi riguardanti i diritti umani. Dalla violenza domestica al centro di “Bertie mi ha scritto una poesia” di Vittoria Rizzardi Penalosa e del cortometraggio kazako “Dad, Shall We Sing Something?” di Aidana Baurjanqyzy, alla storia di rifugiati in cerca di asilo raccontata da “Not Go Gentle” della slovena Sasha Ihnatovich e quella sull’accettazione dell’omosessualità sul quale ruota “Will You Look at Me” del cinese Shuli Huang. A scegliere il migliore film della sezione saranno Tekla Taidelli, regista, Federica Masin, produttrice creativa ed esecutiva, Francesca Casula, scrittrice e giornalista.

ANIMAZIONI

Al sempre particolare e affascinante linguaggio dell’animazione il festival dedica una sezione specifica con 14 opere. Nella selezione trovano spazio “Bookstore” di Annika e Ofelia Giannini, lavoro svedese in frame by frame animation, “Gun Play” dell’iraniano Barzan Rostami che tocca il tema della violenza nei media, “Lights” dell’ungherese Adél Palotás su discriminazione e consumismo. A decretare il vincitore sarà una rappresentanza dell’Istituto d’istruzione superiore G.B. Tuveri di Villamar, 12 studenti coordinati dal professore Gavino Fenu: Claudia Ferri, Elettra Mameli, Melissa Delogu, Alessio Marino, Camilla Lasio, Arianna Rossi, Marco Erriu, Samuele Matta, Matteo Fadda, Anastasia Porcedda, Giovanni Porcedda, Kevin Lai.

WORLD PANORAMA cortometraggi / Tema libero

Più libera da vincoli tematici è la sezione World Panorama dove trovano spazio sempre 8 titoli. Tra questi il russo “Applause” di Ivan Zabazhanov, satira ispirata allo scrittore antistaliniano Aleksandr Solzenicyn e due film italiani: “L’allaccio” di Daniele Morelli, omaggio al grande regista Roberto Rossellini, e “Tria” di Giulia Grandinetti, ambientato in una Roma distopica. A scegliere il miglior lavoro di questa sezione una giuria composta da migranti richiedenti asilo presenti nel centro di accoglienza di Villanovaforru: Majid Akram, Iltaf Hussain, Aicha Ben Falami, Mohamed Amine – Ben – Khater, Mohammad Younas e Hamza Hammami.

Tags: ambientecinemadiritti umaniLife After Oil IFFVillanovaforru
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il nuovo parcheggio interrato in Piazza Nuova a Castelsardo
Sassari

A 20 anni dalla realizzazione apre il parcheggio interrato in Piazza Nuova a Castelsardo

di Redazione
6 Giugno 2023
Cagliari, i pulcini di pavone al Parco di Monte Urpinu
Cagliari

Cagliari, schiuse nove uova di pavone al Parco di Monte Urpinu

di Redazione
6 Giugno 2023
Panoramica della miniera di Sos Enattos. 📷 ©EGO/INFN
Sardegna

Presentata ufficialmente la candidatura italiana per ospitare l’Einstein Telescope nelle miniere di Sos Enattos a Lula

di Redazione
6 Giugno 2023
"Cena in Bianco" Cagliari
Eventi

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

di Redazione
6 Giugno 2023
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm
Eventi

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

di Redazione
6 Giugno 2023
Black Mirror 6. 📷 Nick Wall | Netflix
Cinema & Serie TV

Black Mirror 6: trama, cast e tutto ciò che c’è da sapere sulla serie Netflix

di Redazione
6 Giugno 2023
Soldi, martello giudice. 📷 Depositphotos
Sassari

Sassari, la Giunta approva le nuove sanzioni: niente sconti per chi sporca

di Redazione
6 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
Prossimo articolo
Roberta Paltrinieri a Ploaghe

Roberta Paltrinieri presenta il saggio “Il valore sociale della cultura” a Ploaghe

Il Bastione San Remy di Cagliari. 📷 pixabairis | Pixabay

Cagliari Monumenti Aperti: un'immersione affascinante nel cuore della città

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1298 condivisioni
    Condividi 519 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In