Caratzas in Otzana: Ottana celebra il suo carnevale con le maschere storiche della Barbagia

Boes, Merdules e Sa Filonzana protagonisti del Carnevale di Ottana: il programma degli eventi dal 1° al 3 marzo 2025

Sa Filonzana con i Boes e Merdules. ? Boa Campbell

Sa Filonzana con i Boes e Merdules. ? Boa Campbell

Domenica 2 marzo Ottana rinnova il suo legame con il Carnevale, celebrando la tradizione ancestrale delle sue maschere lignee con “Caratzas in Otzana”. L’evento, che richiama ogni anno numerosi visitatori, avrà come protagonisti i Boes, i Merdules e Sa Filonzana, figure emblematiche della cultura barbaricina.

Il carnevale ottanese si distingue per le sue maschere simboliche: i Merdules, uomini coperti di pelli e con maschere lignee dall’espressione severa, guidano e domano i Boes, figure zoomorfe che simboleggiano la ribellione animale con movimenti improvvisi e cadute sceniche. Accanto a loro, Sa Filonzana, l’unica figura femminile del Carnevale sardo, con il suo fuso che richiama il filo della vita, aggiunge un tocco di mistero e solennità alla manifestazione.

La giornata inizierà alle ore 10:00 con “Manos de Oro”, un laboratorio artigianale dedicato alla realizzazione delle tradizionali maschere lignee. In contemporanea, aprirà al pubblico il MAT – Museo Arti e Tradizioni, mentre dalle 11:00 alle 18:00 sarà possibile visitare l’ex cattedrale romanica di San Nicola.

Il momento più atteso è previsto per le 16:30 con la sfilata delle maschere tradizionali a cura delle associazioni Boes e Merdules e Sos Merdules Betzos. A seguire, lo spettacolo di “Ballos Cantaos”, con l’esibizione di artisti tra cui Mariantonietta Bosu, Marco Zedde, Fabio Puddu, Davide Puligheddu, Lorenzo Chessa, Giansilvio Pinna, Giacomo Longoni e Maria Soro. La serata sarà presentata da Giuliano Marongiu e vedrà la partecipazione straordinaria di Maria Luisa Congiu.

Il Carnevale di Ottana si aprirà ufficialmente sabato 1° marzo con la sfilata di carri e gruppi mascherati per le vie del paese. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Arte e Sonos in collaborazione con il Comune, partirà alle 16:00 e culminerà nella piazza San Nicola con la premiazione dei primi tre classificati, che riceveranno rispettivamente 500, 300 e 200 euro.

Lunedì 3 marzo il Carnevale proseguirà con un pomeriggio dedicato alla musica e alla tradizione poetica. Dalle 16:00 alle 18:00 sarà possibile visitare nuovamente il MAT – Museo Arti e Tradizioni, mentre dalle 15:00 la piazza si animerà con balli in compagnia di Marco Zedde e Mariantonietta Bosu.

Alle 18:30, presso il Salone di Sant’Antonio, si terrà “Sas Amoradas”, la tradizionale gara poetica in lingua sarda, a cura del Tenore S’Affuente di Ottana, con la partecipazione dei poeti Dionigi Bitti, Giuseppe Porcu, Nicola Farina e Diego Porcu.

Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile consultare la pagina Facebook della Pro Loco Ottana.

Exit mobile version