fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Intrepidi Monelli in scena “E se i Topolini scoprissero i tombini?” con Marta Proietti Orzella

Domenica 22 gennaio alle 18 il terzo appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos

di Redazione
21 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 1
"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un mondo alla rovescia, con una insolita prospettiva “dal basso”, in “E se i Topolini scoprissero i tombini?”, il divertente e coinvolgente spettacolo scritto, diretto e interpretato dall’attrice e regista Marta Proietti Orzella (produzione Abaco Teatro), in cartellone domenica 22 gennaio alle 18 al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari per il terzo appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei, con il dichiarato intento di condurre il pubblico tra storie fantastiche e avvincenti e personaggi simpatici e bizzarri nel colorato regno della fantasia, attraverso l’incanto di un sogno a occhi aperti.

Un’eroina moderna e per certi versi inaspettata, una coraggiosa Topolina emerge dal suo mondo sotterraneo e nascosto, per raccontare la sua versione dei fatti e rispondere per le rime ai denigratori della sua specie: in generale per gli esseri umani i topi sono creature sgradevoli e pericolose, «animali che rosicchiano tutto, sporchi, portatori di malattie» da tenere alla larga, se non addirittura condannare a uno «sterminio indiscriminato». La protagonista rivela invece che questi integerrimi paladini dell’igiene e della pulizia, giorno dopo giorno «scaricano nei tubi delle loro case sporchi liquami pieni di schiuma e sostanze tossiche che scorrono poi nelle fogne dove lei vive, assieme alla sua famiglia e i suoi compaesani, facendoli così ammalare».

LEGGI ANCHE

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Ciclismo: dal 2 al 5 maggio a Cagliari il direttivo UCI

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Nel suo coinvolgente e appassionato monologo, la Topolina, o meglio Signora Topolina, come pretende di essere chiamata in segno di rispetto dai suoi stessi avversari, prima tra tutti la pescivendola del mercato che le urla contro accuse irripetibili e la scaccia brutalmente, ostentando tutto il suo disprezzo e perfino ribrezzo, quando poi come molti dei suoi colleghi ricorre a stratagemmi e trucchi del mestiere per rendere appetitosa la sua merce e attirare i clienti, si ribella contro l’ingiustizia e le troppe falsità. Insomma, per dirla tutta, la presenza dei topi che infesterebbero quel tempio del gusto, quel paradiso dei gourmands, aggirandosi tra i banchi e consumando gli scarti, dovrebbe proprio essere l’ultimo dei problemi della pescivendola e degli altri venditori, come di tutti gli altri abitanti della città.

Così la protagonista stanca di tante angherie e luoghi comuni, con piglio da pasionaria, ergendosi in tutta la sua statura, con tanto di pelliccia, baffi, orecchie e coda d’ordinanza, spiega il suo punto di vista e propone l’idea di una pacifica convivenza tra le diverse specie, invece di una guerra che, spinta all’estremo, potrebbe avere conseguenze tragiche per tutta l’umanità. “E se i Topolini scoprissero i tombini?” propone l’immagine surreale e apocalittica di milioni e milioni di topi che, usciti dalle fogne, si riverserebbero nelle strade e nelle piazze, nelle case, nelle scuole e negli uffici prendendo possesso delle metropoli: una “rivoluzione” contro la tirannia degli esseri umani, i quali in nome di una presunta “superiorità”, con tutta la loro cultura e la loro sapienza, stravolgono i delicati equilibri dell’ecosistema e modificano e distruggono l’ambiente, invece di salvaguardare l’armonia della natura.

La pièce – liberamente ispirata a “La Topastra” di Stefano Benni – propone interessanti spunti di riflessione su temi scottanti e attuali, a cominciare dalla qualità della vita nelle aree urbane, dall’uso e abuso di detergenti, per non parlare dei veleni che vengono sversati illegalmente, con conseguente inquinamento di sorgenti e fiumi, mari e laghi e dalla produzione e lo smaltimento dei rifiuti, anche se qualcosa inizia a cambiare, a partire dalla pratica della raccolta differenziata e del riciclo, grazie a una maggiore sensibilità e attenzione per l’ambiente, a cominciare dalle giovani generazioni.

“E se i Topolini scoprissero i tombini?” lancia quindi attraverso il discorso della Topolina un messaggio e una sfida per provare a costruire insieme un mondo migliore, superando i rigidi schemi di un antagonismo e una secolare lotta tra uomini e topi, naturalmente, ma anche rielaborando le strategie politiche e economiche in forme ecosostenibili, cercando di preservare i diversi habitat, evitando la distruzione delle foreste e la creazione di discariche a cielo aperto. Una visione forse utopistica del futuro, per porre fine allo sfruttamento indiscriminato delle risorse e alla devastazione del paesaggio, salvaguardando la biodiversità e arginando fenomeni come la diffusione delle microplastiche che hanno ormai invaso perfino gli oceani, ma anche: una vera rivoluzione culturale per fermare la cieca corsa verso la catastrofe, con l’estinzione della specie umana e forse la fine della vita sulla Terra. Un monologo ironico e travolgente, un’arringa contro gli irresponsabili e gli ipocriti, un one-woman-show in chiave fiabesca capace di far sorridere e pensare.

«La Topolina desidera fortemente ristabilire un nuovo equilibrio ecologico basato sul rispetto, che permetta la convivenza tra la specie umana e l’immensa specie dei topolini, topi e toponi e tutti gli animali della terra» – si legge nella presentazione –. “E se i Topolini scoprissero i tombini?” si rivolge specialmente alle bambine e ai bambini che, «coinvolti dalla simpatica Topolina, potranno farsi portatori delle sue proposte e capiranno che spesso sono gli umani a gettare nell’ambiente sostanze tossiche su tutto il pianeta. Tanti animali e tutto l’ambiente stanno infatti soffrendo per il comportamento di tutti noi. Ma qualcosa può cambiare grazie ai bambini!»

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariteatroTeatro Actores Alidos
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In