Ultimi preparativi per “Pasca di Natali in Carrera”, l’evento organizzato dall’Associazione Turistico Culturale Contiamoci che trasforma il centro storico di Calangianus in un presepe vivente.
La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Calangianus, si svolgerà tra le strade del rione Lu Caponi. Antiche abitazioni e cantine ospiteranno il presepe animato caratterizzato da rappresentazioni degli antichi mestieri, degustazioni di piatti tipici con la dimostrazione delle loro preparazioni e concerti di musica tradizionale.
L’appuntamento è per giovedì 26 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025. L’evento raggiunge quest’anno un importante traguardo essendo stato riconosciuto il valore dell’iniziativa che fa rivivere antiche tradizioni, i mestieri di un tempo e il centro storico di Calangianus, è oggi il primo e unico presepio vivente della Sardegna inserito nella mappatura nazionale dei presepi d’Italia e nell’Associazione Nazionale Città dei Presepi.
L’evento giunge alla XIII edizione e fin dall’inizio nasce con il duplice scopo di dare importanza alla tradizione del presepe e valorizzare il centro storico di Calangianus e le tradizioni del paese.
L’Associazione Turistico Culturale Contiamoci, organizzatore della manifestazione, dichiara attraverso la voce dei suoi soci: “Con Pasca di Natali vogliamo far rivivere l’atmosfera di accoglienza del nostro paese e, attraverso le tradizioni e i sapori di una volta, far vivere il valore della condivisione, ma soprattutto invitare a non tralasciare il vero significato del Natale attraverso l’immedesimazione resa possibile dal presepe vivente”.
Il programma prevede anche quest’anno l’apertura di botteghe degli antichi mestieri, antiche abitazioni dove verranno mostrate le preparazioni di piatti della tradizione come li ciusoni, ovvero i tradizionali gnocchi galluresi, li siati (seadas), ma anche frittelle e carne alla griglia, che saranno oggetto delle degustazioni grazie alla collaborazione con le altre associazioni locali.
“Pasca di Natali in Carrera” sarà inoltre arricchita dalla presenza di cori tradizionali, di balli di gruppi folkloristici e un mercatino di prodotti artigianali.
“Pasca di Natali” inizierà sabato 21 dicembre 2024 dalle ore 18:30 con “Lu ciocca ciocca”, il corteo di Maria e Giuseppe per le strade del paese alla ricerca di un alloggio. Dalla Chiesa di Sant’Anna si attraverseranno le vie del centro storico del paese in compagnia delle launeddas di Leonardo Palmas. Si continuerà con l’arrivo nella Parrocchia di Santa Giusta e il censimento dei bambini nati nel 2024.
Durante l’evento verrà ufficializzato l’inserimento nella mappa dei Presepi d’Italia, alla presenza della Dott.ssa Gianna Saba, funzionario DEA della Soprintendenza di Sassari.
Il corteo proseguirà fino alla mangiatoia con l’inaugurazione del presepe con canti e melodie natalizie. Seguirà l’apertura del mercato di prodotti artigianali e la cena con piatti tipici in Piazza Lu Caponi: pulenta, panini a salticcia, mazza frissa, siati, vinu e cicchetti.
Il presepe vivente sarà aperto il 26 dicembre 2023 e il 5 gennaio 2024 a partire dalle ore 11:30. Presso il Rione Lu Caponi si alterneranno i canti a ghitterra itineranti con Vincenzo Murino, esibizioni di gruppi folk e cori tradizionali. Sarà possibile assistere alle preparazioni dei piatti tipici e partecipare alle degustazioni. Il 5 gennaio il programma si arricchisce con l’arrivo a cavallo dei Re Magi e della Befana che offrirà dolci e doni ai più piccoli.
Gli orari degli spettacoli in programma sono indicativi e potrebbero subire variazioni. Le date delle manifestazioni potrebbero subire modifiche in relazione alle condizioni metereologiche.
Per informazioni contattare l’Associazione Contiamoci al numero 346/3693859 o via e-mail all’indirizzo [email protected].