fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Arte, formazione, letteratura, fumetti: al via a San Gavino gli eventi pubblici del Festival Letterario del Monreale che arricchiranno il fine settimana dedicato ai ragazzi

Ne sono protagonisti l’artista Giacomo Putzu, il libro “Posaman & Friends”, la mostra sui “Peanuts” curata dal Museo Midi di Norbello, i tour dei murales organizzati dall’associazione Skizzo e un incontro formativo sulla comunicazione.

di Redazione
20 Ottobre 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
Festival Letterario del Monreale Ragazzi
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In concomitanza con il ricco programma dedicato alle scuole, il Festival letterario del Monreale apre le porte a una serie di eventi, mostre e momenti di condivisione con il pensiero rivolto ai ragazzi, ma destinati quasi tutti anche agli adulti.

Si comincia domani, 21 ottobre alle 17:00, nell’aula multimediale della biblioteca comunale “Faustino Onnis”, dove Daniele Nicastro, Alessandro Q. Ferrari, Otto Gabos, Carlotta Cubeddu, Caterina Guagni e Matteo Puggioni incontreranno insegnanti, bibliotecari, comunicatori, operatori culturali e giornalisti durante l’evento “Questo libro è da piccoli! Scrivere e comunicare per le giovani donne e i giovani uomini”. L’incontro, moderato da Daniele Mocci e Andrea Pau (che con Roberta Balestrucci hanno curato il programma di queste giornate), è realizzato in collaborazione con il sistema bibliotecario Monte Linas e con il Festival BAB – Bimbi a bordo.

LEGGI ANCHE

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

“Un dono del Rotary Club Sassari per la città”, una guida completa ai monumenti e siti storici del territorio

Guido Catalano, lo scrittore poeta torna in Sardegna per presentare il suo ultimo libro “Smettere di fumare baciando”

Nel pomeriggio di sabato 22 ottobre, alle 16:00, la casa museo Dona Maxima ospiterà il laboratorio di narrazione per romanzi, fumetto e audiovisivo “Tutto è una storia”, riservato a ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni, curato dal romanziere e sceneggiatore di fumetti e cartoni animati Alessandro Q. Ferrari. Il laboratorio è gratuito e gli interessati possono iscriversi (fino a esaurimento posti) inviando una e-mail a festivalletterariodelmonreale@gmail.com.

Alle 18:30, nella stessa sede si terrà la presentazione del libro “Posaman & Friends” (edito da Rizzoli), scritto dal comico Lillo e disegnato dall’illustratore guspinese Luca Usai.

Da oggi a domenica 23 ottobre, negli spazi di Casa Mereu sarà possibile visitare la mostra di pittura “Percorsi” dell’illustratore, ritrattista e muralista sangavinese Giacomo Putzu, organizzata in collaborazione con l’associazione Chine Vaganti di cui l’artista è l’attuale presidente. La mostra è un viaggio che ripercorre le varie tappe che hanno contraddistinto gli anni di sperimentazione artistica di Putzu, fra esperienze che lo hanno visto spaziare dal ritratto ai murales, dalle illustrazioni di libri ai laboratori di fumetto.

Negli stessi giorni, Casa Mereu ospita anche la mostra, curata dal museo MIDI di Norbello, dedicata ai “Peanuts” (Snoopy, Charlie Brown & co.). Un omaggio ai personaggi creati dall’estro del celebre fumettista americano Charles M. Schulz, che con ironia e sensibilità ha toccato temi di grande rilevanza sociale. Il Museo dell’immagine e del design interattivo di Norbello è un’importante realtà sarda che custodisce un’ampia collezione di fumetti provenienti da varie parti del mondo e che promuove e valorizza questo mezzo artistico attraverso mostre, laboratori e visite guidate.

Entrambe le mostre potranno essere visitate dalle 17:00 alle 20:00. Sabato e domenica sono previste anche le aperture mattutine dalle 10:00 alle 13:00.

Daniele Nicastro
Giacomo Putzu
Caterina Guagni e Carlotta Cubeddu
Luca Usai e Lillo presentano il libro di Posaman (con Carolina di Domenico)

Sabato 22 e domenica 23, dalle 16:00, anche i murales di San Gavino testimonieranno la grande vivacità culturale della cittadina, che conta fra i suoi abitanti numerosi artisti. Sarà infatti possibile partecipare ai tour guidati organizzati in collaborazione con l’associazione Skizzo per ammirare le opere che campeggiano sulle pareti degli edifici. I tour, come tutti gli altri eventi previsti, sono gratuiti, è però richiesta la prenotazione attraverso il sito Eventbrite, in cui si potrà anche scegliere il giorno. Sarà possibile prenotare sino alle ore 12:00 di sabato.

Per informazioni: info2@assoentilocali.it, festivalletterariodelmonreale@gmail.com.

Tags: Festival Letterario del MonrealelibrimuralesSan Gavino Monreale
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Ron Porter | Pixabay
Cagliari

Lavori di risanamento condotta idrica: nuovo intervento in viale Trieste

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
“Mia, la gallinella rossa” de La botte e il cilindro
Eventi

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Vincenzo Cundari "Gli uomini nascosti"

“Gli uomini nascosti”, l’avvincente romanzo storico Vincenzo Cundari con protagonista un agente pentito della polizia segreta fascista

Segnale divieto. 📷 NickyPe da Pixabay

Porto Torres, divieti in via Manno per lavori di potatura al parco di San Gavino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In