fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giornate Europee del Patrimonio 2023 in Sardegna: un weekend alla scoperta dei valori culturali e delle tradizioni dell’isola

I musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei ospiteranno oltre 80 eventi, sabato 23 ci sarà un’apertura serale con il biglietto al costo di €2

di Redazione
20 Settembre 2023
in Cultura, Eventi, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
53 1
Mostra "La Forma dell'oro", Sala Clemente del Museo Sanna di Sassari

Mostra "La Forma dell'oro", Sala Clemente del Museo Sanna di Sassari

21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate. Tornano nei musei e nei luoghi della cultura le Giornate Europee del Patrimonio 2023, con il titolo “Patrimonio InVita”, adottato dal Consiglio d’Europa e dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Durante il fine settimana del 23 e 24 settembre 2023, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura ospiteranno diverse attività e, nella giornata di sabato 23 settembre, è prevista un’apertura serale con il biglietto d’ingresso al costo di €2, €1 + €1 per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali, per conoscere e condividere luoghi ed eventi da non perdere.

LEGGI ANCHE

F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo a Sassari

La Pinacoteca Nazionale celebra la Giornata del Contemporaneo con una nuova acquisizione di Pino Manos

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future con massima attenzione all’accoglienza e all’accessibilità, intese nella loro accezione più ampia e inclusiva e in coerenza con il concetto stesso di sostenibilità.

La Sardegna, anche quest’anno, propone una fitta agenda di iniziative con oltre 80 progetti che vedranno protagonisti Musei, Comuni, Archivi, Biblioteche, Fondazioni, Associazioni culturali e Cooperative, che hanno aderito con entusiasmo e partecipazione attiva alla manifestazione coordinata dalla Direzione Regionale Musei Sardegna. L’evento coinvolgerà l’intero territorio, da nord a sud dell’Isola, con un centinaio di operatori culturali pubblici e privati che saranno attori principali per due giornate con una serie di proposte che daranno ai visitatori la possibilità di fruire e conoscere il ricco patrimonio culturale della Sardegna: visite guidate, degustazioni, approfondimenti scientifici, musica, laboratori didattici, per poi approdare alle tecnologie innovative e immersive della realtà virtuale.

Si parte dall’apertura serale di sabato 23, dalle 17:00 alle 20:00, e domenica 24 settembre, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00, della Basilica di San Saturnino, uno dei siti culturali più importanti della città di Cagliari, con ingresso gratuito, per poi proseguire l’itinerario con un percorso culturale che vedrà protagonista al centro della Sardegna, il Museo Archeologico Nazionale Asproni di Nuoro, sabato 23, dalle 19:00 alle 22:00, con ingresso al costo di €2, e domenica 24, apertura straordinaria dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

La Basilica di San Saturnino a Cagliari
La Basilica di San Saturnino a Cagliari
Museo Asproni di Nuoro
Museo Asproni di Nuoro
Il Mulino a vento di Giuseppe Garibaldi al Compendio Garibaldino di Caprera
Il Mulino a vento di Giuseppe Garibaldi al Compendio Garibaldino di Caprera

Il viaggio continua al Museo Archeologico ed Etnografico Sanna di Sassari, che per l’occasione, con un’apertura straordinaria serale, sabato 23, dalle 20:00 alle 23:00, con ingresso a €2 euro, e domenica 24 settembre, dalle 09:00 alle 17:00, ha deciso di promuovere la mostra itinerante “La forma dell’oro”. Storie di gioielli dall’Italia antica. In esposizione le produzioni ornamentali dell’Italia peninsulare e della Sardegna, dalla Preistoria all’alto Medioevo, con pezzi provenienti dalle Direzioni regionali Musei di Puglia, Calabria, Basilicata, Marche, Molise, Campania e il Parco archeologico di Pompei.  

Sempre a Sassari il pubblico potrà proseguire il suo itinerario culturale attraverso un percorso tematico nelle sale della Pinacoteca Nazionale. Il Museo aprirà, sabato 23, dalle 11:00 alle 13:00, per presentare l’evento dal titolo “Giornate Europee del Patrimonio alla Pinacoteca Nazionale di Sassari. Storie di tessuti”. Un’occasione per raccontare il tessuto e la tessitura che accompagnano la storia della civiltà occidentale. La Sardegna conserva un patrimonio ricchissimo di conoscenze, che arriva indietro nei millenni sino al prezioso bisso. L’abbigliamento tradizionale viene riprodotto anche nelle opere d’arte e di design degli artisti del Novecento: la benda gialla di Orgosolo è protagonista in un monotipo di Antonio Ballero, mentre la filatura a Desulo è pretesto, per Edina Altara, per una scena di raffinata eleganza; Giuseppe Biasi e Carmelo Floris ritraggono le donne di Ollolai, e poi ancora ci sono i tanti, diversi personaggi rappresentati dai pupazzi di Eugenio Tavolara.

Un sabato speciale in Pinacoteca che proseguirà nell’apertura serale, dalle 19:00 alle 21:00, ingresso a €2, con un’iniziativa dal titolo: “Il patrimonio vivo dei Gremi: 10 anni di riconoscimento Unesco per i Candelieri”. Alle 19:00, Patrizia Nardi, coordinatrice della “Rete delle grandi macchine a spalla”, introdurrà il racconto del percorso che ha portato i Candelieri all’importante traguardo del riconoscimento Unesco di “patrimonio dell’umanità”, arrivato esattamente dieci anni fa. Insieme a lei dialogheranno, dopo i saluti della direttrice Maria Paola Dettori, il presidente dell’Intergremio, Fabio Madau, e lo storico Paolo Cau, che seguì allora la pratica per conto dell’Amministrazione Comunale. Poiché quest’anno il tema delle GEP è dedicato in modo particolare al passaggio della tradizione alle nuove generazioni, alla serata parteciperanno, raccontando la loro esperienza concreta di gremianti del futuro, alcuni dei bambini che già fanno parte della complessa macchina organizzativa che culmina il 14 agosto nella Faradda. La Pinacoteca ospita ed espone, dal mese di luglio, il Candeliere antico del Gremio dei Massai e Agricoltori.

Il Comune di Sassari, inoltre, propone due eventi gratuiti nella serata di sabato 23 settembre. L’evento “Il Palazzo di Città e la discesa dei Candelieri”, in programma a Palazzo di Città, che prevede due visite guidate su prenotazione per un massimo di 20 partecipanti per gruppo, della durata di un’ora – una alle 17 e una alle 18. I visitatori potranno visitare gli ambienti storici del Palazzo di Città, sede del Comune di Sassari dal XIII secolo fino al 1856 e dal 1830 spazio teatrale. Nell’area archeologica di Monte d’Accoddi dalle 17:30 alle 19:30 si terrà la visita guidata tematica “Insieme a Monte d’Accoddi, per rivivere religiosità e lavoro quotidiano di una comunità preistorica”, su prenotazione per un massimo di 70 partecipanti. La trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale, materiale e immateriale, è una delle missioni fondamentali dell’Unesco. In sintonia con questi principi si propone un evento che, attraverso la narrazione dei modi di vivere di una comunità preistorica, possa trasmettere ai visitatori la percezione che, nel luogo dove si è a lungo vissuto, lavorato, adorato le divinità e sepolto i defunti, siano ancora leggibili i segni che tale comunità ha lasciato. La partecipazione è gratuita, per entrambi gli eventi è necessaria la prenotazione. È possibile contattare telefonicamente l’ufficio informazioni turistiche InfoSassari ai numeri 079.2008072 – 079.279977 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13:30; martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18) o inviare una e-mail all’indirizzo infosassari@comune.sassari.it).

E per turisti e visitatori sarà l’occasione per andare al Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres. L’orario di apertura, sabato 23, oltre a quello consueto, dalle 09:00 alle 16:00, prevede l’ingresso, al Museo anche dalle 19:00 alle 22:00, al costo di €2. Domenica 24 settembre, l’Antiquarium effettuerà un’apertura straordinaria, dalle 16:00 alle 20:00.

A partire dalle 17:00 sarà presentata la conferenza dal titolo “Shardana. Navigatori e guerrieri nell’Egitto ramesside. Fonti, storia e mito”. I relatori Giacomo Cavillier e Rubens D’Oriano analizzeranno i dati a disposizione sugli Shardana e faranno una riflessione sulla percezione del fenomeno da parte del grande pubblico.

Il viaggio continua per approdare nell’isola di Caprera, a La Maddalena, dove i Musei Garibaldini, sabato 23, al Compendio Garibaldino, dalle 19:30 alle 22:30, con ingresso a €2, e domenica 24, dalle 10:45 alle 18:30, propone, a pochi giorni dalla riapertura del nuovo spazio espositivo, all’interno del mulino a vento di Giuseppe Garibaldi, la mostra fotografica di Francesco Arancioni dedicata ai principali monumenti del Generale eretti nelle piazze delle città in giro per il mondo dal titolo “Garibaldi. Statue in movimento”. Una parte delle foto è esposta anche al Memoriale Giuseppe Garibaldi, che, per l’occasione, resterà aperto sabato 23, dalle 19:30 alle 22:30, con ingresso a €2 euro, e domenica 24 settembre, dalle 10:45 alle 18:30.

Tutti gli eventi sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito: musei.sardegna.beniculturali.it. Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2023, #EuropeanHeritageDays, #MiC #museitaliani #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture #LivingHeritage.

Tags: Antiquarium TurritanoGiornate europee del patrimonioMusei GaribaldiniMuseo AsproniMuseo SannaPinacoteca Nazionale di Sassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
Daniele Monachella in "Era l'allodola"
Eventi

Daniele Monachella e Ignazio Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?”

di Redazione
10 Dicembre 2023
L'antica via delle Finanze a Sassari
Sassari

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

di Redazione
10 Dicembre 2023
Roberto Stella durante un evento di moda
Eventi

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

di Redazione
10 Dicembre 2023
Felice Todde "Chopin. L'opera italiana e i cantanti"
Eventi

Nel libro di Felice Todde l’influenza dell’opera italiana sulla musica di Chopin

di Redazione
10 Dicembre 2023
La Raimond Ego Sassari. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Ego Sassari crolla contro l’Alperia Merano

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Il binario morto", corto di Antonio Maciocco
Cinema & Serie TV

“Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei”: il festival dei corti del Mediterraneo premia il cinema visionario e sociale

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Leila e i suoi fratelli" di Saeed Roustayi, 2022
Eventi

“Essere Donne”: a Cagliari i nuovi appuntamenti con la rassegna cinematografica al femminile

di Redazione
10 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Emeli Sandé. 📷 Jack Alexander

“How Were We To Know”, l’incanto vocale di Emeli Sandé nella title track del nuovo album

Le rovine del Castello Medusa a Samugheo. 📷 AdobeStock | Rodolfo

Il Castello di Medusa a Samugheo protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1506 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In