Serrenti ospiterà il 23 e 24 maggio l’iniziativa “Emergency Days”, una due giorni di incontri, attività e spettacoli per promuovere la cultura della pace, della solidarietà e dei diritti umani. L’evento si svolgerà negli spazi della LAT Vetrina Terra Cruda, in via Santa Barbara 112, e sarà curato dai volontari dei gruppi locali di Emergency in Sardegna.
Il programma prenderà il via nella mattinata di venerdì 23 maggio con i saluti istituzionali del Sindaco, dell’assessora alle politiche sociali e della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo locale. Subito dopo sarà inaugurata la mostra degli elaborati realizzati dagli studenti e saranno attivati i laboratori “Semi di Pace”, pensati per coinvolgere le classi in attività educative su temi legati alla nonviolenza e alla cooperazione.
Dalle 09:30 alle 13:30, gli alunni verranno accolti a gruppi per una breve introduzione al lavoro di Emergency. Seguirà una visita guidata alla mostra dedicata alla nave Life Support, il mezzo di soccorso attivo nel Mediterraneo centrale con cui l’organizzazione opera nelle missioni di salvataggio dei migranti. I visitatori potranno anche usufruire di un visore 3D per vivere in realtà virtuale un’esperienza immersiva a bordo della nave, ripercorrendo le operazioni di soccorso in mare.
Nel pomeriggio, alle 17:30, si aprirà la serata con l’esibizione di Floris & Nu e una sessione di danze tradizionali “Ballus in sa lolla”, accompagnata dai musicisti Walter Atzori e Gianfranco Carboni. Alle 19:00, spazio al teatro con lo spettacolo “Stupidorisiko” interpretato da Francesco Grossi e prodotto dal Teatro di Emergency. Lo spettacolo, a ingresso libero, proporrà una riflessione scenica sul tema della guerra attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.
La seconda giornata, sabato 24 maggio, inizierà alle 09:00 con un Open Day di pattinaggio su ruote per bambine e bambini, curato dall’associazione A.S.D. Mix Latino & Fitness, e con i laboratori “Semi di Pace”. Alle 11:00 è prevista la presentazione dei progetti portati avanti da Emergency a livello regionale, un’occasione per illustrare nel dettaglio le attività che l’organizzazione promuove sul territorio e nel mondo.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18:30, l’intrattenimento musicale sarà affidato alla Banda Musicale di Serrenti “Giuseppe Verdi”, mentre dalle 20:00 sarà possibile partecipare a una degustazione comunitaria di prodotti locali, promossa dalla Protezione Civile di Serrenti con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a Emergency. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione.
La giornata si concluderà alle 21:00 con la proiezione del documentario “Long Night”, diretto dalla giornalista investigativa e fotografa Lynzy Billing. Il film, girato nel 2024 tra Afghanistan e Italia, racconta l’esperienza ventennale di Emergency nel Paese asiatico, attraverso le voci dello staff e dei pazienti. Il titolo fa riferimento alle numerose notti segnate da situazioni di emergenza medica, i cosiddetti mass casualty, che costituiscono una realtà ricorrente nelle aree di conflitto.
Tutti gli eventi della rassegna saranno a ingresso libero. Durante entrambe le giornate sarà allestito un banchetto informativo Emergency, dove sarà possibile ottenere materiali, tesserarsi e contribuire alla raccolta fondi a sostegno delle attività dell’associazione.