Dopo aver suscitato l’interesse del pubblico alla BIT di Milano, la mostra Nuragica fa tappa a Sassari, offrendo un’edizione speciale che promette di essere un’esperienza unica. Dal 22 febbraio al 30 aprile 2025, il Padiglione Tavolara ospiterà i visitatori per un’immersione straordinaria nella storia della Sardegna, attraverso un percorso espositivo che unisce tecnologia e narrazione storica.
La mostra Nuragica ha già conquistato migliaia di visitatori in diverse città italiane, come Olbia, Barumini, Nuoro, Arzachena, Napoli, Cagliari e più recentemente Milano. Tra il 2021 e il 2024, l’esposizione ha trovato casa a Cagliari, dove si è affermata come uno dei musei esperienziali più apprezzati in Italia. Qui, si è posizionata tra le prime dieci esperienze museali su Tripadvisor, guadagnandosi anche il secondo posto tra i musei storici italiani, subito dopo il Museo Egizio di Torino.
Nuragica è molto più di una semplice mostra: è un’esperienza immersiva che trasporta i visitatori in un’epoca remota, permettendo loro di esplorare la civiltà dei nuraghi. Grazie a scenografie coinvolgenti, ricostruzioni accurate e l’uso di tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale, il pubblico potrà camminare tra le torri nuragiche, le antiche botteghe artigiane, i santuari sacri e le tombe dei giganti. Particolare attenzione è dedicata ai traffici marittimi nel Mediterraneo, elemento cruciale della Sardegna antica.
Un aspetto distintivo della mostra è il suo storytelling, che guida il pubblico alla scoperta della storia attraverso un racconto emozionale, arricchito da interazioni digitali che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
La tappa sassarese rappresenta un momento speciale, essendo l’unica edizione sarda del 2025. Dopo sette anni, la mostra torni a casa, con un format rinnovato rispetto alla prima edizione. Il pubblico sassarese avrà l’opportunità di apprezzare tutte le novità introdotte, così come hanno fatto le migliaia di visitatori che hanno già partecipato a Nuragica nelle tappe precedenti.
L’arrivo della mostra a Sassari rappresenta anche un’occasione unica per il pubblico locale e i turisti di approfondire la storia antica dell’isola. L’evento si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna, contribuendo alla promozione del turismo storico e archeologico. Nuragica si configura come un’importante risorsa per chi desidera scoprire e comprendere meglio la ricchezza storica della civiltà nuragica.
La mostra sarà ospitata nel Padiglione Tavolara, uno spazio espositivo di grande valore storico situato nel cuore della città di Sassari. Il Padiglione, che si estende su oltre 500 mq, offre l’ambiente ideale per un’esperienza immersiva nel passato della Sardegna. La mostra sarà aperta dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, con possibilità di prenotazione online sul sito ufficiale nuragica.info o tramite il numero 375.9218389.