Sinnai celebra Su Fogadoni de Santu Antoni

Sabato 18 gennaio, celebrazioni religiose, accensione del falò ed esibizione de Is Cerbus per una serata ricca di spiritualità e cultura in piazza Santa Barbara

Is Cerbus. ? Cranovali Sinniesu

Is Cerbus. ? Cranovali Sinniesu

Sabato 18 gennaio, a Sinnai, torna il tradizionale appuntamento con Su Fogadoni de Santu Antoni, un rito che unisce fede, folklore e convivialità. La piazza Santa Barbara sarà il cuore pulsante della manifestazione, che si svolgerà tra celebrazioni religiose, l’accensione del falò e l’attesa esibizione della maschera tradizionale de Is Cerbus.

La giornata prende il via alle 18:00 con la messa solenne celebrata nella chiesa parrocchiale di Santa Barbara. I canti del Coro Segossini accompagneranno i fedeli in un momento di raccoglimento e preghiera. Subito dopo, il corteo si sposterà in piazza per la benedizione degli animali, un rito che richiama la protezione di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali domestici e simbolo di guarigione.

A seguire, il pubblico si radunerà intorno al grande falò, che sarà acceso utilizzando “sa tuva”, un tronco cavo che richiama il bastone del santo. Questo gesto richiama la leggenda secondo cui Sant’Antonio avrebbe sottratto il fuoco al diavolo, con l’aiuto del suo maialino, per donarlo agli uomini. Il rito del fuoco rappresenta un momento di purificazione e speranza, strettamente legato ai cicli della natura e al rinnovamento stagionale.

L’accensione del falò segna anche la prima uscita annuale della maschera tradizionale de Is Cerbus, simbolo del “Cranovali Sinniesu”. I Cerbus – cervi in lingua sarda – danno vita a una rappresentazione giocosa della caccia, un’allegoria che intreccia antiche radici culturali con l’atmosfera festiva del Carnevale. La loro comparsa è attesa con grande entusiasmo, rendendo la serata ancora più suggestiva.

La festa continuerà con musiche e balli tradizionali curati dal gruppo Melis, Longoni Serreli e Pisu, che animeranno la piazza con ritmi e melodie della tradizione locale. Durante la serata, i partecipanti potranno gustare una selezione di prodotti tipici locali, simbolo di condivisione e convivialità.

Exit mobile version