fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“LeaderShe Camp” 2023: un festival per l’empowerment femminile

Il 6 ottobre una giornata di talk, workshop e interviste per discutere di impresa, tecnologia e innovazione con protagoniste le donne

di Redazione
16 Settembre 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
Leadershe Camp
22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“LeaderShe Camp” è un festival nato per esplorare i diversi livelli delle disparità di genere, confrontarsi, mettersi in discussione e trovare nuove fonti di ispirazione, organizzato da Open Campus in collaborazione con Innois. L’evento, gratuito e aperto a tutti su registrazione, si terrà presso il Tiscali Campus di Sa Illetta a Cagliari venerdì 6 ottobre dalle 10:00 alle 22:00.

“Appunti di genere: impresa, tecnologia, innovazione” è il tema di questa edizione che esplora le tematiche di genere con un focus su imprenditorialità, sui percorsi professionali che vengono dal settore STEM, acronimo che indica le aree scientifico-tecnologiche e, più in generale, su tutti gli ambiti che escludono la popolazione femminile, e non solo, dalla grande rivoluzione tecnologica che la società sta vivendo.

LEGGI ANCHE

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

“Open Campus è un’azienda quasi del tutto al femminile che opera in un settore, quello dell’innovazione, dove la presenza maschile è quasi sempre la maggioranza”, dice la fondatrice Alice Soru. “Senza la pretesa di cambiare con l’evento di una giornata lo status quo, ci sembrava importante creare uno spazio di riflessione e confronto su queste tematiche invitando imprenditrici, ricercatrici, attiviste, donne e uomini che possano aiutarci a comprendere quella che per noi è davvero una delle grandi sfide della contemporaneità: perché le donne sono ancora così poco rappresentate?”.

Il festival prevede numerosi eventi, alcuni dei quali in contemporanea, declinati su singole questioni e con format differenti, dai talk con più ospiti alle interviste singole, dai workshop ai podcast realizzati in diretta.

Durante il talk “La diversità che genera valore” si parlerà di come favorire diversità e inclusione in azienda attraverso il dialogo tra l’imprenditrice Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, una piattaforma digitale che trasforma le transizioni di vita e le relazioni di cura in momenti di apprendimento e di sviluppo delle competenze soft, e due HR Manager di importanti aziende tecnologiche.

Paolo Costa, socio fondatore di Spindox e studioso del rapporto tra tecnologia e cambiamenti sociali, si confronterà con la Innovative Lawyer Raffaella Agamo sugli stereotipi di genere spesso pervasivi nell’Intelligenza Artificiale in un talk dal titolo “Intelligenza artificiale. L’algoritmo non è neutro”. Si chiederanno come comprenderne i meccanismi per salvaguardare il principio di parità di genere in una società che utilizza sempre di più soluzioni basate su IA nel dare risposte ai propri bisogni.

Tiscali Campus - Open Campus
Chiara Trombetta
Valeria Fioretta

Con le interviste, condotte da Chiara Trombetta di StartupItalia, si avrà l’occasione di ascoltare le voci di imprenditrici che racconteranno le loro storie e la motivazione che le ha spinte a intraprendere in un paese come l’Italia dove solo il 22% delle imprese è a conduzione femminile: Lolla Spanu, content creator e fondatrice del brand di skincare Hey Cutie!, Giulia Lapertosa, cofondatrice della piattaforma di formazione Carriere.it, Caterina Quartana, textile designer e fondatrice dell’omonimo brand, Viviana Sirigu, fondatrice di Kentos, il pane dei centenari.

Grazie alla partnership con SheTech, noprofit che si impegna per portare la parità di genere nei settori tech e digital in Italia, si ascolteranno le voci delle professioniste che hanno scelto percorsi di studi e carriere in ambito STEM dove le donne in Italia sono solo il 18% (sebbene si laureino in media con voti più alti e in corso, non ottengono comunque gli stessi risultati degli uomini nel mondo del lavoro): Sara Sanna, Software Engineer & Team Manager di Webranking e Ambra Demontis.

Per chi vuole impegnarsi in 90 minuti di formazione, sono previsti 4 workshop nell’arco della giornata, accomunati dalla parola chiave “consapevolezza”. Ne saranno protagoniste Laura Nacci, con due interventi dedicati rispettivamente al migliorare l’autostima e all’importanza delle parole, capaci di influenzare scelte professionali, carriere e reputazione; Chiara Battaglioni, che offrirà spunti su come organizzare il pensiero e raggiungere i propri obiettivi; Donata Columbro, che mostrerà come imparare ad analizzare e leggere i dati in un’ottica di genere. I workshop sono a numero chiuso ed è necessaria la registrazione sul sito ufficiale dell’evento: https://leadershecamp.it.

Durante il festival verrà registrato in diretta e con la presenza del pubblico il podcast “LeaderShe. Dialoghi di genere”, condotto da Valeria Fioretta, content creator e podcaster conosciuta su instagram come @gynepraio. Si parlerà di sessualità con Stella Pulpo e di data feminism con Donata Columbro.

Spazio all’arte con un percorso tra le opere del Tiscali Campus, guidato dalla storica dell’arte Valentina Lixi, per scoprire come il lavoro delle donne abbia ispirato l’arte di Costantino Nivola, Maria Lai e Pinuccio Sciola.

L’appuntamento è a numero chiuso su registrazione, ulteriori argomenti e ospiti sono in via di definizione. L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti, previa registrazione. Per scoprire l’intero programma e per registrarsi visitare il sito https://leadershecamp.it/.

Tags: Cagliariempowerment femminileinnovazioneparità di genereSTEM
Redazione

Redazione

Leggi anche

CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri - Recinto delle feste. 📷 Consorzio turistico dei laghi. License: CC BY-NC-SA

In Sardegna 5mila imprese culturali e creative: 15mila gli occupati diretti

Francobolli "Radici del Made in Italy"

Sei francobolli per celebrare il genio italiano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In