fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Organica, il museo di arte ambientale di Tempio Pausania, ospita le mostre di Josephine Sassu e di Francesca Salaris

Domenica 18 settembre in occasione della V Giornata nazionale dei Piccoli Musei l’inaugurazione delle mostre “Se non posso ritornare scimmia provo a ritornare giardino” di Josephine Sassu e “Radio Limbara” di Francesca Salaris, visitabili fino al 13 ottobre presso lo Spazio CEDAP nel Bosco di Curadureddu

di Redazione
16 Settembre 2022
in Arte, Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
69 2
“Radio Limbara” di Francesca Salaris e “Se non posso ritornare scimmia provo a ritornare giardino” di Josephine Sassu

📷 ©archivio tramedarte

27
CONDIVISIONI
304
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Museo di arte ambientale Organica aderisce domenica 18 settembre alla V Giornata nazionale dei Piccoli Musei con l’inaugurazione delle due nuove mostre dedicate all’arte contemporanea e alla fotografia. La giornata, promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei e dedicata quest’anno al tema “i piccoli musei come porta del territorio”, è un’occasione preziosa per entrare a contatto con le arti visive della contemporaneità e lo splendido territorio del Limbara, nel quale è immerso il nuovo museo di arte ambientale di Tempio Pausania.

Le sale dello Spazio CEDAP ospiteranno domenica 18 settembre alle ore 11 l’inaugurazione delle due nuove mostre che accompagneranno la programmazione del museo fino al 13 ottobre. Per la sezione di arte contemporanea, l’appuntamento è con “Se non posso ritornare scimmia provo a diventare giardino”, il nuovo progetto dell’artista Josephine Sassu, mentre la sezione di fotografia ospita la mostra della giovane fotografa Francesca Salaris, “Radio Limbara”. Entrambe le mostre sono a cura della critica d’arte Giannella Demuro.

LEGGI ANCHE

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

Cagliari, al via le manifestazioni di interesse per “arteXarte 2023”

Da giovedì in tournée nell’Isola “Persone Naturali e Strafottenti”, Marisa Laurito protagonista della commedia teatrale di Giuseppe Patroni Griffi

Un manufatto artistico è la traslazione diretta – anche se non sempre immediatamente percepibile quando si parla di arte contemporanea – del pensiero di un artista. È la “manifestazione” di una riflessione su un concetto, un tema, un oggetto, un luogo, una storia o, talvolta, su se stessi, la propria identità, la propria esistenza, il proprio porsi nel mondo. Quale che sia la forma del pensiero l’opera, comunque, racconta il suo artefice e il suo tempo.

Il percorso di avvicinamento all’opera, e quindi al pensiero, di Josephine Sassu è graduale, mai immediato, spesso introdotto o accompagnato da proclami ironici e lievi che, dietro le apparenze di intricati scioglilingua, sciarade o indovinelli, rappresentano una efficace seppure sintetica chiave di lettura del suo lavoro.

Così l’enigmatico titolo “Se non posso ritornare scimmia provo a diventare giardino” introduce una teoria di ieratici e imponenti quanto improbabili autoritratti dell’artista, il cui viso è di volta in volta adornato, coperto o circondato da elementi vegetali di vario tipo, recisi ma vividi nei colori e nell’aspetto.

Le grandi immagini fotografiche realizzate per il Museo Organica rappresentano l’esito più recente della ricerca artistica di Josephine Sassu. Nel percorso, più che ventennale, del suo lavoro, l’artista ha sempre affrontato con scarti minimi di senso tematiche universali e profonde quali la natura e la vita, attingendo al mondo che la circonda, alla storia dell’arte e al suo vissuto personale.

In “Se non posso ritornare scimmia provo a diventare giardino”, il volto dell’artista viene fermato in selfie quotidiani, moderni autoritratti votivi di grandi dimensioni che campeggiano nello spazio rarefatto di sfondi neutri e vuoti, composti come preziosi ikebana con fiori, rami gemmati, foglie e ortaggi. Una ricerca consapevole e profonda di ordine e armonia, nascosta dietro l’autoreferenzialità narcisistica e spesso vacua di un autoscatto contemporaneo.

Accanto alla mostra di Josephine Sassu, il 18 settembre si inaugura anche la mostra “Radio Limbara” della giovane fotografa Francesca Salaris. Radio Limbara, un racconto per immagini di ciò che resta della vecchia Base radio USAF (United States Air Force) situata a 1300 metri di altezza sul Monte Limbara. Il progetto fotografico nasce nel corso del 2021 come lavoro di ricerca su luoghi che meglio avrebbero potuto interpretare la condizione di solitudine conseguente alla crisi pandemica del momento.

Creata nel 1966, per tre decenni la base è stata uno dei principali centri di controllo delle comunicazioni radio del Mediterraneo, dalla guerra fredda fino ad arrivare alla guerra del Golfo, prima di venire abbandonata nel 1993. Quello mostrato da Francesca Salaris è un mondo intessuto di ricordi, solitudine, colori dominanti, come quello della ruggine, e ambienti ormai distrutti. Un posto onirico, che la fotografa attraversa lentamente, lasciandosi catturare dalla luce e dai luoghi. Il racconto per immagini è strutturato in dittici che accompagnano all’interno della base militare abbandonata, come in una passeggiata virtuale destinata alla riflessione. La natura si riprende degli spazi e la contraddizione è da subito molto evidente, quasi dissacrante. La storia che è stata emerge così insieme a interrogativi e pensieri.

Nel pomeriggio del 18 settembre, dalle ore 15 alle ore 19, nell’ambito di Organica GreenLAB, sezione del museo dedicata all’ambiente e alla creatività sostenibile, si terrà “Saponi mediterranei”, il laboratorio tenuto dalla maestra saponaia Gavina Zuncheddu.

Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara è un progetto di tramedarte, tutti gli eventi si tengono alle pendici del Monte Limbara, nei dintorni di Tempio Pausania: nel bosco di Curadureddu e presso lo Spazio CEDAP. La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.

Orari apertura: dal martedì al giovedì 13:00-18:00; dal venerdì alla domenica 12:00–18:00, chiuso il lunedì. Info: cell. 339 5906900 – info@tramedarte.org.

Tags: artefotografiaOrganicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In