fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Incanti”: a Quartu un nuovo fine settimana dedicato alla cultura

Al Nuraghe Diana focus sull’archeologia con il libro di Tonino Oppes e Nicola Castangia “Le case delle fate” e la conferenza della professoressa Carla Del Vais sulle ricerche dell’Università di Cagliari su Tharros

di Redazione
16 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
77 2
Tonino Oppes e Carla Del Vais

Tonino Oppes e Carla Del Vais

31
CONDIVISIONI
342
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena. Altre iniziative, altri approfondimenti nel weekend nel millenario sito del Nuraghe Diana, in località Is Mortorius, nell’ambito della rassegna “Incanti”, organizzata dall’Associazione DD-Events e finanziata dall’Amministrazione comunale di Quartu e dalla Fondazione di Sardegna, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologica di Cagliari.

Sabato 19 agosto il bellissimo nuraghe che svetta nella collina del lungomare quartese sarà ancora la cornice di un appuntamento letterario. Alle 19:30 è infatti in programma la presentazione del volume “Le case delle fate, l’incanto delle Domus de Janas”, scritto da Tonino Oppes con fotografie di Nicola Castangia; nell’occasione sono previste anche delle letture, a cura di Daniela Deidda. Presentato quest’anno anche al Salone del libro di Torino e nel giardino sonoro di San Sperate nell’ambito della rassegna Sant’Arte, il libro è un viaggio tra i luoghi delle Preistoria, alla scoperta dei più importanti ipogei dell’Isola, luoghi di storia, ma anche di leggende.

LEGGI ANCHE

A Sassari la presentazione del libro “L’inquieto esistere” di Michele Pinna

Al Festival “Oltre i Confini” di Quartu una serata di cabaret con lo spettacolo “Chicchi di Riso”

“Significante 2023” ospita Vanessa Roggeri a Quartu

Sono oltre quaranta i siti visitati e raccontati da una guida davvero speciale: Shardu, un personaggio di fantasia nato cinquemila anni fa e fautore di opere d’arte destinate a durare in eterno. Le Domus de Janas – nella fantasia popolare ‘case delle fate’ perché considerate abitazioni di creature magiche – in Sardegna sono ben tremilacinquecento, e ben trecento sono dipinte o scolpite con simboli sacri intimamente legati alla vita e al culto della morte. Le incantevoli immagini di Castangia ne danno un’ulteriore straordinaria testimonianza; così nel libro il lettore viene ‘riportato’ indietro nel tempo, per capire ed entrare quasi a contatto con le popolazioni che abitavano l’Isola dal V al III millennio a.C.

Stesso orario domenica 20 agosto per la conferenza “Tharros, le nuove ricerche dell’Università di Cagliari”, a cura di Carla Del Vais, professore associato di archeologia fenicio-punica nell’ateneo del capoluogo sardo. La docente dal 2000 in poi ha ricoperto diversi insegnamenti incentrati sul mondo fenicio e punico nei corsi di laurea e nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Cagliari; fa parte del collegio dottorale del Dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali dell’Università di Cagliari e dal 1987 ad oggi ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all’estero, in qualità di responsabile.

La sua attività scientifica è incentrata sullo studio dell’antropizzazione del territorio isolano in epoca punica e su quello dei materiali derivati da scavi e ricerche. Particolare attenzione è rivolta allo studio del mondo funerario, condotto sia tramite l’acquisizione di nuovi dati con indagini archeologiche sul campo, sia con il recupero della documentazione antiquaria e con lo studio di arredi e di materiali di corredo. L’applicazione di un approccio interdisciplinare, attuato attraverso l’attivazione di numerose collaborazioni, investe anche altri temi di ricerca, quali lo studio di alcune classi ceramiche di produzione punica e dei materiali da costruzione impiegati in necropoli e abitati.

Come ormai consuetudine, spazio anche alle visite guidate, a cura dell’archeologa, nonché direttrice artistica della rassegna, Patrizia Zuncheddu. Anche questo weekend sarà quindi possibile approfondire la storia e l’archeologia del sito, a partire dalle 18:00 e sino alle 19:15, per lasciare poi spazio agli approfondimenti e alle iniziative programmati.

Tags: archeologialibriQuartu Sant'ElenaTharrosTonino Oppes
Redazione

Redazione

Leggi anche

Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Sa.Spo: Francesca Secci al termine della prova a San Teodoro
Altri Sport

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

di Redazione
26 Settembre 2023
Cristina Caboni "La collana di cristallo"
Eventi

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Show Cooking nell’edizione 2022 del Rally Terra Sarda. 📷 Gianluca Laconi

Sport, tradizione e solidarietà: tris d’eccellenza per il Rally Terra Sarda

📷 Depositphotos

Da oggi in provincia di Oristano operativi due nuovi ASCoT

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In