fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Parco delle Arti di Molineddu il talk performativo multimediale “Qualcosa ci sta sognando”

La performance di Manuela Gandini, un’immersione nell’arte e nella vita dell’Europa dal 1929 ad oggi, andrà in scena ad Ossi il 25 agosto

di Redazione
16 Agosto 2023
in Arte, Eventi, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
49 3
"Qualcosa ci sta sognando" di Manuela Gandini
21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue il ricco calendario di eventi culturali nell’ambito della 27ª edizione del Festival Arte Evento Creazione al Parco delle Arti di Molineddu di Ossi.

Il 25 agosto alle 21:00 andrà in scena “Qualcosa ci sta sognando”, un talk performativo multimediale ideato e interpretato da Manuela Gandini. È un’immersione nell’arte e nella vita dell’Europa dal 1929 ad oggi: una lezione/azione concepita come un viaggio nel tempo.

LEGGI ANCHE

A Sassari una trasformazione urbana sicura e creativa

Arte e solidarietà per la Breast Unit di Sassari

Roberto Ziranu celebra la Sardegna con i suoi “Graffi”

Un’inquietante nebbiolina fende la luna. A Monaco, Eva Braun si spazzola i capelli sognando di diventare una diva, a Parigi Luis Buñuel, nel film “Un Chain Andalous” affila un rasoio pronto a tagliare l’occhio di una donna aperto sul secolo breve. Il Novecento è una camera oscura dentro la quale sorgono le mura di Auschwitz, il fungo atomico, l’LSD, le solarizzazioni di Man Ray, la rivoluzione studentesca, la pecora Dolly, la morte dei Kennedy e la massificazione della Coca Cola e di Marilyn. Da un lato, i totalitarismi impongono ordine, propaganda, obbedienza, morte, alimentando la banalità del male. Dall’altro, una danza androgina, nei territori leggeri e densi del Surrealismo, tramuta la tragedia in arte con potenti rituali volti a celebrare la vita al di là del bene e del male.

S’incroceranno parole, gesti e film, in un percorso rizomatico, imprevedibile e accidentato. Il tutto è concepito come una sorta di rito di purificazione. Ci siamo veramente liberati dai simboli più truci della storia? Se durante il Nazismo la radio era chiamata “la bocca di Goebbels”, come si chiamano oggi le innumerevoli emittenti della Società Spettacolo che distribuiscono ininterrottamente notizie caotiche, false, contraddittorie e funzionali a un dominio tecnocratico diventato pericolosamente invisibile?

Manuela Gandini è curatrice indipendente d’arte contemporanea, insegna alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, di Milano, scrive per “La Stampa” e “Il Manifesto”, è Ambasciatrice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, responsabile della sezione “Forme” di Machina e organizza mostre in Italia e all’estero. È autrice di numerosi saggi usciti per Castelvecchi, Charta, DeriveApprodi.

Ingresso gratuito.

Tags: arteMolinedduOssi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda
Eventi

Ospitalità nel cuore della Barbagia: a Gavoi un weekend tra tradizione, natura e sapori

di Redazione
2 Ottobre 2023
Tennistavolo Sassari A2 femminile col coach Poma
Altri Sport

Tennistavolo Sassari, debutto da urlo in A2 femminile

di Redazione
2 Ottobre 2023
Andrea Lucchesini. 📷 Musacchio, Ianniello e Pasqualini
Eventi

Il pianista Andrea Lucchesini omaggia Luciano Berio al Conservatorio di Sassari

di Redazione
2 Ottobre 2023
Marina Café Noir
Eventi

A Cagliari torna l’Accademia popolare del Marina Cafè Noir

di Redazione
2 Ottobre 2023
Irene Vallejo, Daniel Mordzinski e Rodrigo Elgueta
Eventi

“Tra due sponde”: al via ad Alghero gli incontri letterari tra Italia, Spagna e America Latina

di Redazione
2 Ottobre 2023
Plastic Free: Clean Up ai Lentischi di Stintino
Sassari

Stintino: 6 quintali di rifiuti raccolti in una giornata di Clean Up

di Redazione
2 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Marco Corridoni "Sehnsucht" (olio su tela 70x50, 2023)
Arte

Premio Rossopassione: Marco Corridoni con “Sehnshut” vince l’edizione 2023

di Redazione
1 Ottobre 2023
Prossimo articolo
Stefano Cester alla Torres Sassari

Torres Sassari, nuovo innesto al centrocampo: arriva Stefano Cester in prestito dal Vicenza

Maestrodascia - Albero del riccio

“Dentro il labirinto”, al via domani il Propagazioni Festival 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In