fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Un Natale da Fiaba”, al Teatro delle Gazzose di Mogoro gli ultimi due appuntamenti della rassegna 2022

Sabato alle 18 è di scena il Teatro d’Inverno con “Il gatto dagli stivali”, domenica alla stessa ora lo spettacolo “Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

di Redazione
15 Dicembre 2022
in Eventi, Oristano, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
55 0
“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno
22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Teatro delle Gazzose di Mogoro vanno in scena gli ultimi due appuntamenti della rassegna “Un Natale da Fiaba”. Sabato 17 dicembre alle 18:00 è di scena il Teatro d’Inverno con “Il gatto dagli stivali”, domenica alla stessa ora lo spettacolo “Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro.

La nuova produzione del Teatro d’Inverno si ispira alla famosissima fiaba che affonda le sue origini a metà del ’500 e poi ripresa da innumerevoli autori come i fratelli Grimm, Ludwig Tieck, Charles Perrault fino ad Angela Carter.

LEGGI ANCHE

“Perfetta”: ad Alghero il monologo di Geppi Cucciari sulle sfumature della vita femminile

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

ossiamo considerare “Il gatto con gli stivali” (Le Chat Botté) una versione al maschile di Cenerentola, in cui è il figlio minore di un mugnaio, alla morte del padre, riceve in eredità null’altro che un gatto. Come sarà mai possibile, senza lavoro e senza soldi, provvedere a se stesso …e a un gatto? Ecco che il gatto, quasi come una buona fata madrina, si rivelerà come la soluzione a tutti i problemi del suo giovane padrone.

Il felino, che si scopre essere parlante, in cambio di un vecchio paio di stivali, saprà congegnare una serie di astuti piani affinché il Re di quelle terre scambi il suo umile padrone per il ricco Marchese di Carabas. Per farlo necessario dapprima entrare nelle grazie del Sovrano e poi dare ad intendere è che il Marchese disponga di ingenti ricchezze. L’astuzia del gatto e i morsi della fame daranno i suoi frutti, malgrado gli ostacoli e l’immancabile presenza del “cattivo”, un Orco tiranno padrone di terre e di un castello e in grado di trasformarsi in qualsiasi animale.

Capita nel rimaneggiare un classico, che ci si conceda qualche libertà. E così versione del Teatro d’Inverno il Re un è bonaccione alle prese con un servitore irriverente; il Gatto un abile incantatore un po’ “tamarro”; il giovane è Germano, figlio del mugnaio, complice suo malgrado dei piani strampalati dell’amico felino; l’Orco Fiatomorto un bullo troppo sensibile alle lusinghe.

Mentre nella versione originale bastano dei bei vestiti e un bel faccino per indurre un Re a concedere, con estrema leggerezza, la mano di sua figlia, in questa trasposizione si fa a meno di principesse da maritare per lasciare spazio ad un Re che star al gioco dei due protagonisti salvo, alla fine, metterne alla prova l’onestà, e sarà proprio l’onestà l’unica ricchezza che garantirà al Gatto un futuro agiato e al giovane il privilegio di fregiarsi del titolo di Marchese!

“Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

Il progetto “Il Pianeta Fai Da Te” nasce per sensibilizzare i bambini sui rischi dell’inquinamento ed educarli alla raccolta differenziata, attraverso l’esempio ludico e gioioso del racconto e del personaggio teatrale, intende proporre ai ragazzi dei corretti modelli di comportamento ambientale soffermandosi su queste due modalità:

  • Riciclare: ovvero la possibilità di ridurre la produzione di rifiuti, sia attraverso l’attenzione all’uso sia attraverso la riutilizzazione di questi materiali in contesti simili o diversi da quello originale;
  • Differenziare: ovvero la capacità di riconoscere i rifiuti e saperli differenziare, familiarizzando sia con la presenza dei cassonetti (indifferenziato, cartone, vetro, umido) che con le varie tipologie del materiale (carta, vetro, alimentari, indumenti, alluminio e plastica) – anche attraverso l’uso di filastrocche e canzoncine.

Nello spettacolo trovano spazio:

  • – una parte informativa sui rischi della distruzione dell’ambiente;
  • – una parte formativa sull’uso alternativo delle risorse:
  • – una parte ludica e ricreativa giocata sull’invenzione e l’ironia.

Accanto alle tematiche strettamente ecologiche, lo spettacolo offre anche alcuni spunti complementari, sia di tipo psicologico che sociale, che possono dare maggiore spessore alla riflessione sul tema, quali:

  • – il rifiuto come negazione di una richiesta, come proibizione e rinuncia con cui occorre fare i conti;
  • – il rifiuto come elemento emarginato, sfruttato e rimosso, a cui dare una nuova funzione;
  • – il rifiuto come indizio di una storia da decifrare e ricostruire.

L’appuntamento dà forma di spettacolo alle campagne in atto nella città di Nuoro e non solo, per diffondere la cultura del riciclaggio dei rifiuti. Tutti gli oggetti presenti nello spettacolo sono stati realizzati a partire dalle invenzioni (nate sotto forma di laboratorio), tenuto in tutti questi anni da Monica Corimbi, responsabile del settore teatro ragazzi della compagnia Bocheteatro di Nuoro, nei vari comuni e nelle scuole della provincia.

Tutti i materiali usati nello spettacolo, scene, costumi e oggetti vari, sono frutto di un abile riciclaggio di materiali pre-esistenti.

Tags: BocheteatroMogoroNataleteatroTeatro d'Inverno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

“Perfetta”: ad Alghero il monologo di Geppi Cucciari sulle sfumature della vita femminile

di Redazione
27 Marzo 2023
“Sardegna Ispanica” di Francisco Elìas de Tejada
Oristano

All’Antiquarium Arborense la presentazione di “Sardegna Ispanica”

di Redazione
27 Marzo 2023
Lago Omodeo
Oristano

Contratto di Lago Omodeo: costituita ufficialmente la Segreteria Tecnica

di Redazione
27 Marzo 2023
Roberto Ottaviano e Rob Luft (📷 Dave Stapleton)
Eventi

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano tra i protagonisti del 36° Time in Jazz

di Redazione
27 Marzo 2023
“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea
Eventi

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

di Redazione
27 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Gian Marco Leoni - Ex miniera di Montevecchio. 1° premio del concorso fotografico “Geominerario 2023”

Decretati i vincitori del concorso fotografico “Geominerario 2023”

Ada Lai, Premio AIDDA 2022

Ad Ada Lai il Premio AIDDA 2022

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1543 condivisioni
    Condividi 617 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In